ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Serie di seminari 2010 - 2011

 Scuole estive di Alta Formazione 2010

 

13-15 settembre 2010
Pietro Di Vona (Università di Napoli «Federico II»): LA SCOLASTICA NELL’ETÀ MODERNA
Lunedì 13: Francisco Suarez. - Martedì 14: L’ontologia dell’età moderna. - Mercoledì 15: Dall’ontologia a Kant.

27-30 settembre 2010
Bruno Moroncini (Università di Salerno):
«TUTTO FUORCHÉ LE NUVOLE»: BAUDELAIRE E LA QUESTIONE DEL DESIDERIO
Lunedì 27: Le immagini come simboli del desiderio: W. Benjamin e il Passagen Werk. - Martedì 28: La teoria delle nuvole: da John Ruskin a Hubert Damisch. - Mercoledì 29: Le nuvole come immagini del desiderio: dall’azzurro di Mallarmé al cielo nuvoloso di Baudelaire. - Giovedì 30: Baudelaire e Benjamin: dandismo e rivoluzione.

4-7 ottobre 2010
Dietrich von Engelhardt
(Università di Lubecca):
SALUTE - MALATTIA – TERAPIA NEL PENSIERO FILOSOFICO E MEDICO
Lunedì 4: Paracelso - il concetto della malattia e la virtù del medico. - Martedì 5: G. F. W. Hegel - la metafisica di salute, malattia e morte. - Mercoledì 6: Claude Bernard - teoria e metodologia della medicina. - Giovedì 7: Karl Jaspers - spiegare e comprendere in medicina e psichiatria.

11-15 ottobre 2010
Ernst Nolte (Università di Berlino): STORIOGRAFIA E ANTROPOLOGIA
Lunedì 11: Introduzione. Erodoto e Tucidide. - Martedì 12: Aurelio Agostino, Bossuet, Voltaire. - Mercoledì 13: Edward Gibbon. - Giovedì 14: Jacob Burkhardt, Heinrich von Treitschke. - Venerdì 15: Benedetto Croce e François Furet. Conclusioni.

18-22 ottobre 2010
Yves Charles Zarka (Università di Parigi V): POLITICA E ANTIPOLITICA
Lunedì 18: Le verità nascoste del politico. - Martedì 19: Hobbes: la guerra e la pace. - Mercoledì 20: Tocqueville: libertà e democrazia. - Giovedì 21: Kant: la pace perpetua. - Venerdì 22: L’antipolitica.

25-28 ottobre 2010
Girolamo Cotroneo (Università di Messina): LE RAGIONI DELL’AUTORITÀ
Lunedì 25: Che cos’è l’autorità. - Martedì 26: Autorità e libertà. - Mercoledì 27: La politica e l’autorità. - Giovedì 28: L’autorità «riconosciuta».

25-28 ottobre 2010
Sergej Androsov (Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo): ITALIA E RUSSIA NELLA STORIA DELL’ARTE MODERNA: MANUFATTI, COLLEZIONISTI, VIAGGIATORI
Lunedì 25: La scultura del Rinascimento italiano nella collezione dell’Ermitage. - Martedì 26: I modelli e i bozzetti del barocco romano della collezione Farsetti nell’Ermitage. - Mercoledì 27: Pietro il Grande come collezionista dell’arte italiana. - Giovedì 28: Viaggiatori russi e artisti romani nella seconda metà del Settecento.

8-11 novembre 2010
Giuseppe Tortora (Università di Napoli «Federico II»):
L’IMPATTO ANTROPOLOGICO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
Lunedì 8: Tecnologie digitali: una rivoluzione copernicana: 1. Novità nella gestione dell’informazione e della comunicazione; 2. Informazione e conoscenza; 3. Riformulazione del rapporto scrittura-oralità-iconicità; 4. Testo, contesto e ipertesto; 5. Intelligenza collettiva e intelligenza connettiva; 6. Necessità di una metanoia. - Martedì 9: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: prospettive e problemi  per la comunicazione: 1. Ipertestualità: personalizzazione dei percorsi cognitivi; 2. Valore cognitivo della multimedialità; 3. Comunicazione “uno-uno” e comunicazione “uno-molti” - Diversità di obiettivi e di modalità; 4. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale; 5. Comunicazione non-mediata e comunicazione mediata; 6. Comunicazione, significazione e persuasione; 7. Comunicazione e formazione; 8. Comunicazione e globalizzazione; 9. Nuovi dispositivi digitali e creatività artistico-letteraria; 10. Tecnologie digitali e accesso alle risorse culturali. - Mercoledì 10: Tecnologie digitali: virtuale e reale: 1. Impatto delle tecnologie informatiche sui rapporti dell’individuo con gli altri e con se stesso; 2. Ruolo e limiti dei media digitali sulla formazione del sé; 3. Nuove prospettive nella rappresentazione del rapporto uomo-realtà; 4. Realtà virtuale; 5. Comunità virtuali; 6. Tecnologia digitale e globalizzazione; 7. Mondializzazione della cittadinanza: nuovi problemi e nuove soluzioni; 8. Corresponsabilità planetaria: nuovi diritti e nuovi doveri. - Giovedì 11: Tecnologie digitali e biotecnologie nel futuro dell’uomo: 1. Impianti di dispositivi tecnologici nell’organismo umano: integrazione, riparazione, sostituzione, potenziamento di organi e funzioni. Il simbionte; 2. Trasformazione della condizione umana. Novità nella percezione del corpo organico; 3. Il cyborg: tra letteratura, cinema e filosofia; 4. Prospettive “post-umane”; 5. Tecno-profeti e bio-catastrofisti; 6. Argomenti teoretici contro la “cyberculture”; 7. Il nuovo “uomo nuovo” e l’ultra-uomo; 8. Prospettive e problematiche etiche, giuridiche, politiche e teoretiche del “tecnofuturo”.

11-12 novembre 2010
IL NIHILISMO NELL’IDEALISMO TEDESCO
Giovedì 11:
 - Marco Ivaldo (Università di Napoli «Federico II»): Lettera a Fichte, Destinazione dell’uomo, Fede e sapere. Nihilismo e filosofia agli inizi del cosiddetto “idealismo tedesco”.
- Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): Hegel: la libertà assoluta e il Terrore.
Venerdì 12:
 - Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): Hegel e le filosofie orientali del nulla.
- Paolo Vinci (Università di Roma «La Sapienza»): Dal nulla al nulla: considerazioni sul negativo nella logica di Hegel.
- Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): Può Hegel essere considerato nihilista?

15-17 novembre 2010
Vera Dazhina (Università Lomonosov, Mosca): TEMI DI STORIA DELL'ARTE RUSSA
Lunedì 15: Tracce di Leonardo in Russia: progetti e obiettivi di Alessandro Ponomarev. - Martedì 16: Tatyana Badanina: «Io faccio il cielo»: il concetto di «arte sacra» nell'arte contemporanea russa. - Mercoledì 17: Il dialogo con il classico: art-gruppo AES.

15-18 novembre 2010
Aldo Trione (Università di Napoli «Federico II»): UNA POETICA DELLE COSE
Lunedì 15: Poiesis: fondamento e destino. - Martedì 16: Percezione e mondo sensibile. - Mercoledì 17: Perdita senza morte. - Giovedì 18: Il silenzio delle cose.

22-25 novembre 2010
Giuseppe Riconda (Università di Torino): SCHOPENHAUER E PLATONE
Lunedì 22: La statua di Memnone: Platone, Kant e Upanishad. - Martedì 23: Cosmologia e limiti del mondo. - Mercoledì 24: Il «criticismo compiuto». - Giovedì 25: Il platonismo di Schopenhauer e il problema religioso.

22-25 novembre 2010
Francesco Solinas (Collège de France):  IL RITRATTO DI CORTE TRA CONTRORIFORMA E BAROCCO
Lunedì 22: La genesi del ritratto di corte, modelli italiani ed esigenze europee. - Martedì 23: L’eleganza del Principe: il ritratto come specchio dello stile di corte. - Mercoledì 24: Idealizzazione e naturalismo nel ritratto romano. - Giovedì 25: Le serie delle «Belle donne», dall’affermazione dinastica alla celebrazione dell’eleganza.

29 novembre - 2 dicembre 2010
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles), Geminello Preterossi (Università di Salerno), Davide Tarizzo (Università di Salerno): UN VIAGGIO DI SCOPERTA: LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Lunedì 29: Remo Bodei: Servitù e libertà. - Martedì 30: Remo Bodei: Il Monte degli ulivi e il Golgota: la nascita del soggetto moderno. - Mercoledì 1: Geminello Preterossi: La lotta per il riconoscimento: antropogenesi e politica. - Giovedì 2: Davide Tarizzo: Vita e lavoro.

6-10 dicembre 2010
Nadia Barrella (Museo Filangieri, Napoli): LA FORMA DELLE IDEE. STORIA, ARTE E MEMORIA FAMILIARE NEL PROGETTO ESPOSITIVO DEL MUSEO FILANGIERI DI NAPOLI
Lunedì 6: Gaetano Filangieri collezionista, amatore, conoscitore. - Martedì 7: Il Museo Filangieri: la costruzione del sogno. - Mercoledì 9: Modelli francesci e riflessioni napoletane: Le Duc e Filangieri. - Giovedì 10: L’allestimento del Museo. La forma giuridica, l’attività negli anni, l’attualità dell’istituto.

13-15 dicembre 2010
Andrea Amatucci (Università di Napoli «Federico II»):
EVOLUZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO FINANZIARIO NELL’ITALIA MERIDIONALE
Lunedì 13: Da Antonio Genovesi agli studiosi del sec. XX. - Martedì 14: Raffronto con il realismo e con il movimento dell’analisi economica del diritto. - Mercoledì 15: L’interpretazione teleologico-economica della Scuola napoletana e la metodologia in Germania e in Spagna: elementi comuni.

13-17 dicembre 2010
Carola Barbero (LabOnt, Università di Torino): FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
Lunedì 13: Per una definizione di «letteratura». - Martedì 14: Filosofia, letteratura e critica letteraria. - Mercoledì 15: Metafisica e ontologia delle opere letterarie. - Giovedì 16: I paradossi della letteratura. - Venerdì 17: Il valore cognitivo e morale della letteratura.

10-13 gennaio 2011
Peter Carravetta (Stony Brook University): METODO CRITICO E RETORICA DELL’INTERPRETAZIONE IPOTESI DI UNA NUOVA ERMENEUTICA DA PROTAGORA A FEYERABEND E FOUCAULT
Lunedì 10: Platone e Aristotele. - Martedì 11: Il passaggio nel Rinascimento dalla retorica al metodo. - Mercoledì 12: La dissoluzione delle ontologie forti. - Giovedì 13: La riapparizione della possibilità della retorica come metodo delle scienze dell’interpretare.

10-14 gennaio 2011
Patrizia Castelli (Università di Ferrara): MISURA E MOVIMENTO NEL RINASCIMENTO: TESTI ED IMMAGINI
Lunedì 10: L’ombra di Euclide: l’educazione scientifica nel Quattrocento. - Martedì 11: Leon Battista Alberti ed il concetto di moto nella trattatistica d’arte. - Mercoledì 12: Guglielmo Ebreo e la trattatistica della danza. - Giovedì 13: Le Grazie e le Veneri di Botticelli: l’armonia universale. - Venerdì 14: Warburg e la Duncan: il movimento e le riprese dell’antico tra ’800 e ’900.

18-20 gennaio 2011
Giacomo Marramao (Università di Roma Tre): METAMORFOSI E CATASTROFI DELLA TEOLOGIA POLITICA
Martedì 18: Sguardo genealogico: theologia mythica, theologia naturalis, theologia civilis. - Mercoledì 19: Auctoritas e potestas: tra Impero e Stato. - Giovedì 20: Dalla modernità-nazione alla modernità-mondo; declino del teologico-politico e ascesa del teologico-economico?

24-27 gennaio 2011
Massimiliano Rossi (Università del Salento):
LA LETTERATURA DEGLI ARTISTI A FIRENZE DAL BRONZINO A LORENZO LIPPI
Lunedì 24: Bronzino «umile» e «grave»: un atto di fondazione. - Martedì 25: Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Lorenzo Lippi e l’eroicomico. - Mercoledì 26: Sebastiano Mazzoni e la pittura «au second degré». - Giovedì 27: Gli artisti poeti nelle Notizie di Filippo Baldinucci.

24-28 gennaio 2011
Vincenzo Vitiello (Università S. Raffaele, Milano):
HEIDEGGER E LA TRADIZIONE NEOPLATONICA RELIGIONE E FILOSOFIA
Lunedì 24: «L’esperienza effettiva della vita»: interpretazione di Paolo. - Martedì 25: «Aristotele pensa più grecamente (griechischer) di Platone». - Mercoledì 26: Nietzsche e il «rovesciamento del platonismo». - Giovedì 27: Abgeschiedenheit e Gelassenheit: Eckhart e Heidegger. - Venerdì 28: «Cosa resta da dire? Solo questo: Das Ereignis ereignet».

31 gennaio - 3 febbraio 2011
Maurizio Viroli (Università di Princeton):
EMANCIPAZIONE RELIGIOSA ED EMANCIPAZIONE POLITICA NEL RISORGIMENTO ITALIANO
Lunedì 31: Da una religione ad un’altra. - Martedì 1: L’idea di un nuovo cristianesimo nell’Ottocento europeo. - Mercoledì 2: Giuseppe Mazzini. - Giovedì 3: Risorgimento e socialismo.

7-10 febbraio 2011
Dante Della Terza (Università di Harvard): MANZONI DAL TEATRO AL ROMANZO
Lunedì 7: Manzoni e il mondo degli affetti: la madre Giulia Beccaria, le donne della sua vita: Enrichetta Blondel e Teresa Borri. - Martedì 8: Il Manzoni poeta e scrittore. Le opzioni tragico idilliche: Adelchi ed Ermengarda. - Mercoledì 9: La svolta mediatica verso il romanzo: la Storia della colonna infame. - Giovedì 10: Istanze religiose e libero impatto creativo: come nascono i Promessi Sposi.

7-11 febbraio 2011
Giuseppe Girgenti (Università S. Raffaele, Milano): IL NEOPLATONISMO Di LINGUA LATINA
Lunedì 7: Falcidio. - Martedì 8: Mario Vittorino. - Mercoledì 9: Microbio. - Giovedì 10: Agostino. - Venerdì 11: Marziano Capella.

14-17 febbraio 2011
Nicola Russo (Università di Napoli «Federico II»): L’IPOTESI ONTOLOGICA: ONTOLOGIA E NICHILISMO
Lunedì 14: Le radici antiche: essenza e generazione in Platone. - Martedì 15: Entità e identità: da Platone a Hegel. - Mercoledì 16: La differenza cosa/ente: verità e manifestazione. - Giovedì 17 La deduzione logico-antropologica dei categoriali.

14-18 febbraio 2011
Maurizio Ferraris (LabOnt, Università di Torino):
DOCUMENTALITÀ VS INTENZIONALITÀ. UN CONFRONTO CON SEARLE
Lunedì 14: X conta come Y in C? - Martedì 15: Dov’è l’intenzionalità collettiva. - Mercoledì 16: Intenzionalità: un rimedio peggiore del male. - Giovedì 17: Oggetto = Atto iscritto. - Venerdì 18: Dalla intenzionalità alla documentalità.

21-24 febbraio 2011
Gianni Carlo Sciolla (Università di Torino):
LE RIVISTE D’ARTE IN ITALIA TRA FINE OTTOCENTO E INIZI DEL NOVECENTO
Lunedì 21: L’«Archivio storico dell’arte» e l’«Arte» di Adolfo Venturi. - Martedì 22: «Emporium». - Mercoledì 23: «Vita artistica» e «Pinacoteca», 1926-1929. - Giovedì 24: «La critica d’arte» di Ranuccio Bianchi Bandinelli e Carlo Ludovico Ragghianti, 1935-1939.

21-25 febbraio 2011
Giovanna Borradori (Vassar College, Poughkeepsie, New York):
L’ARCHITETTURA IN RETE . OLTRE LA PIRAMIDE, IL MONUMENTO E LA PRIGIONE
Lunedì 21: Il ruolo-chiave della tradizione hegeliana nella formazione del «progetto totale». - Martedì 22: La storia come soggetto architettonico. - Mercoledì 23: Gli spazi del terrore. - Giovedì 24: Il muro e la memoria. - Venerdì 25: Architettura e cyberdemocrazia.

28 febbraio - 4 marzo 2011
Jean-Pierre Jessenne (Université de Lille 3) : LES RURALITÉ EUROPÉENNE DANS LES RÉVOLUTIONS ET LES ÉMERGENCES DES ÉTATS-NATIONS (18E-19ES)
Lunedì 28: Servitude, subsistances, accès à la terre: des enjeux sociaux en Europe au 18e siècle et au temps de la Révolution française. - Martedì 1: Les voies du développement rural en Europe aux 18e et 19e siècles: convergences et originalités nationales. - Mercoledì 2 : Terre, hégémonies et dépendances en Angleterre, France et Italie. - Giovedì 3 : Mouvements villageois, états-Nations et politisation de la Guerre des Farines au Printemps des peuples. - Venerdì 4 : La ruralité de la France: des caractères originaux d’une histoire aux mythologies socio-politiques.

7-11 marzo 2011
Eleonora De Conciliis (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): JEAN BAUDRILLARD FILOSOFO DELL’OCCIDENTE
Lunedì 7: Teoria del consumo. - Martedì 8: Lo scambio simbolico e la morte. - Mercoledì 9: «America»: l’obesità dell’Occidente. - Giovedì 10:  Lo spirito del terrorismo e l’eredità di Baudrillard.

14-17 marzo 2011
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»): MARX, IL SUO PENSIERO E L’EREDITÀ
Lunedì 14: Marx, il filosofo. - Martedì 15: Marx, l’economista. - Mercoledì 16: Marx, il politico. - Giovedì 17: I tempi della storia.

15-17 marzo 2011
Romeo De Maio (Università di Napoli «Federico II»): INDECENZA E CANDORE NELLA ESPERIENZA EUROPEA
Martedì 15:  Indecenza umanistica e candore cristiano.  Lessico dommatico e lessico etico.  S. Francesco si denuda.  Angelo Azzurro e altri testi nella storia del cinema. - Mercoledì 16:  Bellezza come tentazione e candore come luce etica dell’essere.  Bellezza come vocazione e candore come esigenza di libertà.  Bellezza come parresia e candore come profondità dell’essere. - Giovedì 17:  Crociata promossa dall’Aretino contro “l’eretico e immorale” Michelangelo (1534-1564).  S. Caterina di Alessandria.  Colloqui fra l’Artista, i papi e i curiali.

21-24 marzo
Pasquale Pasquino (New York University e CNRS, Parigi):
TEORIA POLITICA DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE
Lunedì 21: Democrazia: antica e moderna, valori e limiti. - Martedì 22: Il potere giudiziario nella struttura costituzionale della separazione dei poteri. - Mercoledì 23: Genealogia, morfologia e legittimità del controllo di costituzionalità in Europa. - Giovedì 24: Come decidono le corti costituzionali.

21-24 marzo
Alberto Postigliola (Università di Napoli «L’Orientale»): FILOSOFIA MODERNA E COMPARATISMO
Lunedì 21 : Dall’universitas studiorum alla république des lettres. - Martedì 22: Forme e livelli della produzione e della circolazione filosofica in età moderna. - Mercoledì 23: La lunga coesistenza del latino e del volgare. - Giovedì 24: Si può parlare di filosofie moderne comparate?

28 marzo - 1 aprile 2011
Francisco Jarauta
(Università di Murcia): DALLA CITTÀ IDEALE ALLA COSMOPOLIS
Lunedì 28: Il mito della Città ideale. - Martedì 29: L’ombra della Torre de Babele. - Mercoledì 30: L’emergere della metropoli: Parigi e le forme del moderno. - Giovedì 31: Berlino come Weltstadt. - Venerdì 1: Scenari meta-metropolitani.

4 - 7 aprile 2011
Bianca Maria d’Ippolito (Università di Salerno): IL CORPO TRA STORIA E NATURA
Lunedì 4: Corpo e fenomenicità. La mano tra Aristotele e Heidegger. - Martedì 5: L’enigma di Cartesio. - Mercoledì 6: L’eloquenza del corpo: Freud. - Giovedì 7: ‘Costituzione’ e storicità del corpo.

4-7 aprile 2011
Alessandro Rovetta (Università Cattolica, Milano):
LA PINACOTECA AMBROSIANA DALLA FONDAZIONE AI NOSTRI GIORNI
Lunedì 4: La fondazione: Federico Borromeo collezionista e teorico d’arte tra Roma e Milano al passaggio dal XVI al XVII secolo. - Martedì 5: Il Seicento all’Ambrosiana: l’accademia, gli inventari, i rapporti con il collezionismo cittadino. - Mercoledì 6: L’Ambrosiana in età napoleonica: gli studi su Leonardo, gli scambi tra eruditi, le vicende delle requisizioni. - Giovedì 7: L’Ottocento e il primo Novecento: l’Ambrosiana tra connoisseurship e Kulturgeschichte.

4-8 aprile 2011
Giuseppe Limone (Seconda Università di Napoli), Armando Savignano (Università di Trieste):
I RAPPORTI TRA BIOETICA E DIRITTO
Lunedì 4: Le questioni di inizio vita: aspetti bioetici e biogiuridici. - Martedì 5: Le questioni di fine vita: aspetti etici e giuridici. - Mercoledì 6: Ambiente e generazioni future: tra etica e diritto. - Giovedì 7: Quale politica e legislazione per la bioetica. - Venerdì 8: Etica e diritto in bioetica: la persona.

11-13 aprile 2011
Marino Niola (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli): QUEL CHE RESTA DEL RITO
Lunedì 11: Riti di passaggio. - Martedì 12: Liturgie del corpo. - Mercoledì 13: Figli dei propri figli.

11-13 aprile 2011
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, CNR):
HEGEL, DILTHEY E GENTILE INTERPRETI DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Lunedì 11: Il Rinascimento nelle lezioni di Hegel sulla storia della filosofia. Il testo pubblicato da Karl Ludwig Michelet e l’edizione critica delle lezioni. La discussa identità della filosofia del Rinascimento e il tema delle “grandi individualità”. - Martedì 12: Bruno, Spinoza e il panteismo nell’interpretazione di Wilhelm Dilthey. - Mercoledì 13: Giovanni Gentile e la filosofia del Rinascimento: da Hegel a Spaventa e Fiorentino. Natura e storia.

18-21 aprile 2011
Vittorio De Cesare (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): MAX WEBER: SCIENZA E VALORI
Lunedì 18: Il problema dell’oggettività delle scienze storico-sociali. - Martedì 19: Metodo e struttura delle scienze storico-sociali. - Mercoledì 20: Avalutatività della scienza e decisione pratica. - Giovedì 21: Senso della scienza e situazione umana: il destino dell’epoca.

18-21 aprile 2011
Sebastian Schütze (Università di Vienna): SCULTURA E FOTOGRAFIA: DIALOGHI, CONFRONTI, SINERGIE
Lunedì 18: Scultura antica. - Martedì 19: Michelangelo. - Mercoledì 20: Rodin. - Giovedì 21: Brancusi.

27-29 aprile 2011
Ernesto Paolozzi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli): ETICA, POLITICA, EDUCAZIONE
Mercoledì 27: Realismo politico e utopia. - Giovedì 28: Benedetto Croce fra Machiavelli e Marx. - Venerdì 29: Puri come le colombe, prudenti come i serpenti.

27-29 aprile 2011
Tiziana Provvidera (University College, Londra):
GIUSTO LIPSIO: PAGANESIMO, CRISTIANESIMO, ANTIUMANESIMO
Mercoledì 27: Lipsio e Aristotele: le cautelae tyrannicae. - Giovedì 28: Lipsio ed Erasmo da Rotterdam. - Venerdì 29: Lipsio e Machiavelli.

2-5 maggio 2011
Aldo A. Mola (Libera Università di Bruxelles): LA CRISI DELL’ITALIA LIBERALE (1921-1924)
Lunedì 2: L’azione dei governi Facta. - Martedì 3: Le Forze Armate di fronte all’ascesa del Fascismo. - Mercoledì 4: L’intervento del Re e della Corona. - Giovedì 5: La legge elettorale Acerbo-Giolitti e le sue ripercussioni (1923-24).

2-6 maggio 2011
Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) DISECONOMIA POLITICA: A PARTIRE DA JACQUES DERRIDA
Lunedì 2: Ontologia vs economia. Martedì 3: Sociale vs politico. - Mercoledì 4: L’eccedenza del dono. - Giovedì 5: L’ossessione del reddito. - Venerdì 6: L’asimmetria della giustizia.

9-12 maggio 2011
Salvatore Natoli (Università di Milano «Bicocca»): BIOPOTERE E COMPLESSITÀ SOCIALE FOUCAULT-LUHMANN
Lunedì 9: Governare la società: disciplina dei corpi e corpi disciplinari. - Martedì 10: Il potere, i poteri: differenziazione funzionale e complessità sociale. - Mercoledì 11: L’io multiplo: relazioni sociali e sorti personali. - Giovedì 12: Autarchia e philia: il potere su di sé e le relazioni con gli altri.

16-18 maggio 2011
Francesco Tomatis (Università di Salerno): SCHELLING E I PRINCIPI PRIMI
Lunedì 16: Dialettica o stupore. - Martedì 17: L’Uno, il che. - Mercoledì 18: Principi e potenze.

16-20 maggio 2011
Petar Bojanic (University of Birkbeck, London e Institute of Philosophy and Social Theory, Belgrado):
WHAT IS AN INSTITUTION?
Lunedì 16, Institution and Documentalità (Searle and Ferraris). - Martedì 17, Institution and Instinct. - Mercoledì 18, Institution and Violence (War). - Giovedì 19, Institution and Revolution. - Venerdì 20, Institution and Institutionalism.

17 – 26 maggio 2011
Iain Chambers (Università di Napoli «L’Orientale»):
PROSPETTIVE MEDITERRANEE E PERCORSI POSTCOLONIALI
Martedì 17: La questione ‘meridionale’: dal Mezzogiorno al sud del mondo. - Giovedì 19: La migrazione, la precarietà e la modernità. - Martedì 24: I suoni del Sud. - Giovedì 26: La città postcoloniale.

23-26 maggio 2011
John Davis (Università del Connecticut): LA QUESTIONE MERIDIONALE A 150 ANNI DALL’UNITÀ ITALIANA
Lunedì 23: L’Italia Unita e la Questione Meridionale un caso unico nell’Europa occidentale? - Martedì 24: La Questione meridionale come questione economica. - Mercoledì 25: La Questione meridionale come questione culturale. - Giovedì 26: La Questione meridionale come questione politica.

23-27 maggio 2011
Franco Ferrari (Università di Salerno):
PLOTINO E IL NEOPLATONISMO: PROBLEMI STORIOGRAFICI E FILOSOFICI
Lunedì 23: Die Vorbereitung des Neuplatonismus: questioni storiografiche. Martedì 24 : Plotino: tradizione - esegesi – innovazione. - Mercoledì 25: Plotino: perché l’essere anziché il nulla? - Giovedì 26: Plotino: l’intelletto, paradosso e delirio della ragione. - Venerdì 27: Plotino: al di là del pensiero: un altro modo di vedere.

6-9 giugno 2011
Aldo Masullo (Università di Napoli «Federico II»): LA LIBERTÀ E LE OCCASIONI
Lunedì 14: G. B. Vico: la libertà rivelata dall’occasione. - Martedì 15: M. Heidegger: l’inganno battuto dalla libertà. - Mercoledì 16: La “società stretta” di Leopardi e il “sistema tecnico” di Ellul. - Giovedì 17: La tecnicizzazione della libertà. La volta che perdere l’occasione è perdersi.

6-9 giugno 2011
Nelson Moe (Barnard College, Columbia University): TRA NORD E SUD. VIAGGI NEL CINEMA ITALIANO
Lunedì 6: Il viaggio patriottico in «1860» di Alessandro Blasetti (1934). I viaggi in Italia di Roberto Rossellini: «Paisà» (1946), «Stromboli» (1950), «Viaggio in Italia» (1954). - Martedì 7: I viaggi di Totò: «Totò a colori» (1952), «Siamo uomini o caporali» (1955), «Totò, Peppino e la malafemmina» (1956). Luchino Visconti: «La terra trema» (1948), «Rocco e i suoi fratelli» (1960), «Il Gattopardo» (1963). - Mercoledì 8: «L’Avventura» (1960) di Michelangelo Antonioni; «Il Mafioso» (1962) di Alberto Lattuada; «Pane e cioccolata» (1974) di Franco Brusati; «Cristo si è fermato a Eboli» (1979) e «Tre fratelli» (1981) di Francesco Rosi. - Giovedì 9: La trilogia meridionale di Gianni Amelio: «Il ladro di bambini» (1992), «Lamerica» (1994), «Così ridevano» (1998).

13-16 giugno 2011
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum):
LA VERITÀ DELLA SCIENZA PER LA GIUSTIZIA E LA PACE
Lunedì 13: La verità della scienza. - Martedì 14: Dalla verità alla giustizia. - Mercoledì 15: Dalla giustizia alla verità. - Giovedì 16: Conclusioni.

20-22 giugno 2011
Umberto Curi (Università di Padova): IMPARARE A MORIRE
Lunedì 20: Due modelli di catabasi: Alcesti e Orfeo. - Martedì 21: Dimenticare la morte. Prometeo e la techne alypias. - Mercoledì 22: Esercitarsi a morire.

20-23 giugno  2011
Markus Gabriel (Università di Bonn): SENSO ED ESISTENZA
Lunedì 20: Significato ed esistenza. - Martedì 21: Fatticità, accessibilità e contingenza. - Mercoledì 22: L’universalità del senso. - Giovedì 23: Dissenso e oggetto.

20-24 giugno 2011
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles):
VITE PARALLELE, MODELLI PER LA FORMAZIONE DELLE IDENTITÀ INDIVIDUALI E COLLETTIVE
Lunedì 20: Il ruolo dell’immaginazione e delle istituzioni. - Martedì 21: L’eroe. - Mercoledì 22: Il saggio. - Giovedì 23: Il cittadino, il compagno, il camerata. - Venerdì 24: Eroi moderni: di carta (romanzi), di celluloide (cinema), degli schermi (televisione, internet).

20 – 23 giugno 2011
Irving Lavin (Institute for Advanced Study, Princeton): MICHELANGELO AND BERNINI
divine grace and the remedy of the imperfect
Lunedì 20: Michelangelo’s Signature on the St. Peter’s Pietà (I). - Martedì 21: Michelangelo’s Signature on the St. Peter’s Pietà (II).
footsteps on the way to redemption
Mercoledì 22: The Pedestals of Bernini’s Baldacchino in St. Peter’s (I). - Giovedì 23: The Pedestals of Bernini’s Baldacchino in St. Peter’s (II).

27 giugno - 1 luglio 2011
Domenico Losurdo (Università di Urbino): IL MARXISMO E LE SFIDE DEL XXI SECOLO
Lunedì 27: Sviluppo delle forze produttive o decrescita? - Martedì 28: La globalizzazione come fine dello Stato nazionale? - Mercoledì 29: L’analisi della storia e della società cinese: una sfida per il materialismo storico. - Giovedì 30: Ritorno a Marx o sviluppo del marxismo? - Venerdì 1: Per una ricostruzione hegeliana del materialismo storico.

4-7 luglio 2011
Alberto Burgio
(Università di Bologna): NONOSTANTE AUSCHWITZ. PER LA STORIA DEL RAZZISMO EUROPEO
Lunedì 4: Un'invenzione moderna. - Martedì 5: Strategie di rimozione del razzismo italiano. - Mercoledì 6: Le lingue del nazismo. - Giovedì 7: Stigma, devianza e immigrazione.

Ottobre 2011
André Jacob
(Université de Paris - Nanterre) : RACISME ET ANTI-RACISME
Lunedì 28: Ambiguité historiques et théoriques. - Martedì 29 : Situation de l’antisémitisme. - Mercoledì 30 : Des croyances dogmatiques à un éclairage critique. - Giovedì 31 : Les vicissitudes du rapport à l’Autre.

in data da destinarsi
Luisella Battaglia (Università di Genova): BIOETICA SENZA DOGMI
Mercoledì 25: La grammatica di una bioetica liberale. Il contributo di John Stuart Mill. - Giovedì 26: Per una bioetica di genere. ‘Voci di donne’. - Venerdì 27: Oltre la dicotomia sacralità/qualità della vita. L’idea di ‘vita buona’ in bioetica.

in data da destinarsi
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): PARADIGMI FILOSOFICI ALLA PROVA
Lunedì 6: Il paradigma dell’incertezza. - Martedì 7: Il paradigma dell’incompletezza. - Mercoledì 8: Una lettura del Simposio di Platone.

home