Corsi disponibili

Nel corso dei seminari verranno analizzati alcuni concetti chiave della filosofia di Spinoza e non solo. Il tentativo è quello di mostrare la complessità dello Spinozismo e il suo ruolo di rovesciamento o riproposizione di temi e linee interpretative proprie di altre tradizioni filosofiche. Verranno esaminati gli elementi di continuità o discontinuità con la tradizione cartesiana, con Hobbes, con il neostoicismo e il neoplatonismo, sottolineando al tempo stesso l’importanza dello Spinozismo nel definirsi della riflessione filosofica dei secoli successivi.

L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.

Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia moderna e contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.

L'UF è rivolta a 50 docenti.

La frequenza si svolgerà on line in modalità sincrona sulla classe virtuale Moodle.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/progetto-di-filosofia-il-proprio-tempo-appreso-nel-pensiero-pensare-oggi-con-i-filosofi-moderni-e-contemporanei-anno-scolastico-2024-25

Nel corso dei seminari verranno analizzati alcuni concetti chiave della filosofia di Spinoza e non solo. Il tentativo è quello di mostrare la complessità dello Spinozismo e il suo ruolo di rovesciamento o riproposizione di temi e linee interpretative proprie di altre tradizioni filosofiche. Verranno esaminati gli elementi di continuità o discontinuità con la tradizione cartesiana, con Hobbes, con il neostoicismo e il neoplatonismo, sottolineando al tempo stesso l’importanza dello Spinozismo nel definirsi della riflessione filosofica dei secoli successivi.

L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.

Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia moderna e contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.

L'UF è rivolta a 50 docenti.

La frequenza si svolgerà on line in modalità sincrona sulla classe virtuale Moodle.

Il rapporto tra la dimensione speculativa della filosofia hegeliana e il pensiero contemporaneo è attraversato da una peculiare ambivalenza. È possibile farne rivivere le potenzialità critiche all’interno delle coordinate del pensiero post-metafisico? O non risiedono invece queste proprio nella sua irriducibilità al pensiero contemporaneo, nella sua capacità di metterne in evidenza i limiti? Il corso intende rispondere a queste domande, interrogando un luogo cruciale del pensiero hegeliano, la Prefazione e il capitolo finale della Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel si sofferma sul concetto di filosofia intesa come sapere assoluto. 

L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.

Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.

L'UF è rivolta a 50 docenti.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/progetto-di-filosofia-il-proprio-tempo-appreso-nel-pensiero-pensare-oggi-con-i-filosofi-moderni-e-contemporanei-anno-scolastico-2024-25


Il “Premio filosofico Giambattista Vico” è attivo da 13 anni. Dal 2021 in linea con l’inserimento dell’insegnamento dell’Educazione civica il Premio ha inteso coniugare il tradizionale impegno vichiano con un intervento didattico e metodologico volto alla stesura del “Curriculo di Educazione Civica”. L’obiettivo è l’integrazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005), riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica.

L’UF è rivolta a 50 docenti-

La frequenza si svolgerà in presenza presso le sedi dell’Università degli studi di Napoli

Le trasformazioni indotte dalle tecnologie digitali stanno investendo in maniera massiva gli ambiti più svariati della nostra vita individuale e sociale, tanto che non sembra improprio parlare di una nuova "crisi dei fondamenti". Il seminario intende chiarire la natura di alcune di queste decisive trasformazioni e verificare la capacità del pensiero critico del Novecento (dal neo-marxismo alla psicoanalisi, dalla fenomenologia al decostruzionismo) di comprendere concettualmente l’ambiente tecnologico nel quale siamo immersi, cogliendone rischi e occasioni di emancipazione.

L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.

Alla fine del corso i docenti avranno acquisito conoscenze aggiornate su alcune delle nuove tecnologie digitali, sulle loro potenzialità e rischi, valutate con gli strumenti del pensiero critico novecentesco, spendibili nella progettazione di classe e disciplinare.




Annunci del sito

(Non ci sono annunci.)