Nel corso dei seminari verranno analizzati alcuni concetti chiave della filosofia di Spinoza e non solo. Il tentativo è quello di mostrare la complessità dello Spinozismo e il suo ruolo di rovesciamento o riproposizione di temi e linee interpretative proprie di altre tradizioni filosofiche. Verranno esaminati gli elementi di continuità o discontinuità con la tradizione cartesiana, con Hobbes, con il neostoicismo e il neoplatonismo, sottolineando al tempo stesso l’importanza dello Spinozismo nel definirsi della riflessione filosofica dei secoli successivi.
L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.
Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia moderna e contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.
L'UF è rivolta a 50 docenti.
La frequenza si svolgerà on line in modalità sincrona sulla classe virtuale Moodle.
- Docente: Raffaele Aratro
- Docente: Massimiliano Biscuso
- Docente: Franco Gallo
- Docente: Carla Guetti
- Docente: Claudia Megale
Nel corso dei seminari verranno analizzati alcuni concetti chiave della filosofia di Spinoza e non solo. Il tentativo è quello di mostrare la complessità dello Spinozismo e il suo ruolo di rovesciamento o riproposizione di temi e linee interpretative proprie di altre tradizioni filosofiche. Verranno esaminati gli elementi di continuità o discontinuità con la tradizione cartesiana, con Hobbes, con il neostoicismo e il neoplatonismo, sottolineando al tempo stesso l’importanza dello Spinozismo nel definirsi della riflessione filosofica dei secoli successivi.
L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.
Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia moderna e contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.
L'UF è rivolta a 50 docenti.
La frequenza si svolgerà on line in modalità sincrona sulla classe virtuale Moodle.
- Docente: Raffaele Aratro
- Docente: Massimiliano Biscuso
- Docente: Franco Gallo
- Docente: Carla Guetti
- Docente: Claudia Megale
Il rapporto tra la dimensione speculativa della filosofia
hegeliana e il pensiero contemporaneo è attraversato da una peculiare ambivalenza.
È possibile farne rivivere le potenzialità critiche all’interno delle
coordinate del pensiero post-metafisico? O non risiedono invece queste proprio
nella sua irriducibilità al pensiero contemporaneo, nella sua capacità di
metterne in evidenza i limiti? Il corso intende rispondere a queste domande,
interrogando un luogo cruciale del pensiero hegeliano, la Prefazione e il
capitolo finale della Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel si
sofferma sul concetto di filosofia intesa come sapere assoluto.
L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.
Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.
L'UF è rivolta a 50 docenti.

- Docente: Raffaele Aratro
- Docente: Massimiliano Biscuso
- Docente: Franco Gallo
- Docente: Carla Guetti
- Docente: Claudia Megale