Il rapporto tra la dimensione speculativa della filosofia hegeliana e il pensiero contemporaneo è attraversato da una peculiare ambivalenza. È possibile farne rivivere le potenzialità critiche all’interno delle coordinate del pensiero post-metafisico? O non risiedono invece queste proprio nella sua irriducibilità al pensiero contemporaneo, nella sua capacità di metterne in evidenza i limiti? Il corso intende rispondere a queste domande, interrogando un luogo cruciale del pensiero hegeliano, la Prefazione e il capitolo finale della Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel si sofferma sul concetto di filosofia intesa come sapere assoluto. 

L'UF è rivolta ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), e mira a far acquisire conoscenze e competenze finalizzate a sviluppare negli studenti una consapevole cittadinanza.

Alla fine del corso di formazione i docenti avranno acquisito aggiornamenti su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia contemporanea, spendibili nella progettazione di classe grazie alle più recenti metodologie didattiche.

L'UF è rivolta a 50 docenti.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/progetto-di-filosofia-il-proprio-tempo-appreso-nel-pensiero-pensare-oggi-con-i-filosofi-moderni-e-contemporanei-anno-scolastico-2024-25