ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

home

SEMINARI DI FILOSOFIA

Antonio Gargano (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
FILOSOFIE DELLA STORIA, 1774-1838
15 - 18 settembre 2003
Johann Gottfried Herder, Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità (1774) - Johann Gottlieb Fichte, Tratti fondamentali dell’epoca presente (1806) - François Guizot, Storia della civiltà in Europa (1829) - August von Cieszkowski, Prolegomeni alla storiosofia (1838).

Elio Matassi (Università di Roma Tre)
LE ‘VORLESUNGEN-NACHSCHRIFTEN’ HEGELIANE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO
22-26 settembre 2003
Le ‘Vorreden’ dei corsi hegeliani di filosofia del diritto e quella delle ‘Grundlinien’ (L’ipotesi di K. H. Ilting) - Le lezioni di filosofia del diritto secondo il manoscritto di Wannenmann. Heidelberg 1817-18 - Philosophie des Rechts. Die Vorlesung von 1819-20 in einer Nachschrift (a cura di D. Henrich) - E. Gans e la ‘Vorlesung’ del semestre 1828-29; ‘Naturrecht’ - La eco delle prime recensioni della ‘Rechtsphilosophie’ e le origini del dibattito sullo Hegel berlinese.

Jan Sperna Weiland (Università di Rotterdam)
MAESTRI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
29 settembre - 3 ottobre 2003
Sören Kierkegaard - Karl Marx - Friedrich Nietzsche - Martin Heidegger - Albert Camus.

Arrigo Colombo (Università di Lecce)
L’UTOPIA, IL GRANDE PROGETTO UMANO
6 - 10 ottobre 2003
L’utopia, senso e storia di un’idea - La discussione sull’utopia oggi - L’utopia filosofico-letteraria, la sua storia e il suo ruolo - L’utopia storica o il progetto dell’umanità - La costruzione della società di giustizia.

Kevin Mulligan (Università di Ginevra)
ONTOLOGIA E METAFISICA
6 - 10 ottobre 2003
Ontologia e metafisica oggi - Nemici ed eroi dell’ontologia nel secolo scorso - Problemi ed applicazioni dell’ontologia: tempo e tropi, modalità e misture - Problemi ed applicazioni dell’ontologia: frontiere e feti - Il rapporto tra l’ontologia e le altre parti della filosofia.

Paolo Vinci (Università di Roma “La Sapienza”)
HEIDEGGER E HEGEL: LA MORTE E IL TEMPO
20 - 23 ottobre 2003
Temporalità e finitezza in Heidegger - Heidegger e la concezione hegeliana del tempo - L’idea della morte in Hegel - Il negativo nella visione hegeliana della storia.

Emilio Del Giudice (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Milano)
LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL NOVECENTO
27 - 31 ottobre 2003
Critica del concetto di oggetto individuale - Critica del concetto di materia inerte - La rivoluzione relativistica - La rivoluzione quantistica - Verso una nuova biologia.

Dante Della Terza (Università di Harvard)
LA VICENDA UMANA E LE SCELTE OPERATIVE DEI PERSONAGGI MUSULMANI NELLA GERUSALEMME LIBERATA DEL TASSO
27 - 31 ottobre 2003
Clorinda - Armida - Erminia - Aladino - Argenta e Solimano.

Maurizio Ferraris (Università di Torino)
STORIA DELL’ONTOLOGIA
3 - 7 novembre 2003
Che cosa c’è per gli antichi - Dalla logica alla fisica - Apriori materiale e apriori concettuale - Descrivere e prescrivere - Ontologia e mondo sociale.

Luigi Zanzi (Università di Pavia)
LA STORICIZZAZIONE DELLA NATURA: PRINCIPÎ E METODI
3 - 7 novembre 2003
Lo studio della natura tra teoria della struttura e racconto dei fatti - Le operazioni della storiografia: ricostruzione di avvenimenti su tracce - Le operazioni della storiografia: formazione di contesti e riconoscimento di individualità - Le operazioni della storiografia: modellizzazione e concretizzazione - Storicità della scienza e scientificità della storia: dallo storicismo idealistico allo storicismo scientifico.

János Kelemen (Università di Budapest)
POETICA E FILOSOFIA IN DANTE
10 - 13 novembre 2003
Questioni attuali della critica dantesca con particolare riguardo alla ricezione di Dante in Ungheria - Sui luoghi autoreferenziali della Divina commedia - Riconsiderando l’allegoria - Problemi di filosofia del linguaggio: sul concetto della forma locutionis, della grammatica e del volgare illustre.

Nicolao Merker (Università di Roma “La Sapienza”)
MODERNITÀ DELLA FILOSOFIA TEDESCA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
10 - 13 novembre 2003
Un esempio di modernità dell’illuminismo: la scienza della religione - L’illuminismo di Kant - Le coordinate storiche della filosofia classica tedesca (I) - Le coordinate storiche della filosofia classica tedesca (II).

Riccardo Maisano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
LIBRI E LETTORI NELLA CHIESA CRISTIANA DELLE ORIGINI
In collaborazione con il Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
15 novembre - 15 dicembre 2003
La filologia e l’esegesi biblica nell’Umanesimo italiano - Giannozzo Manetti - Lorenzo Valla - Marsilio Ficino -Giovanni Reuchlin - Erasmo da Rotterdam.

Claudia Melica (Università di Trento)
FRANS HEMSTERHUIS E LA SUA RICEZIONE NELL’ETÀ DI GOETHE
17 - 21 novembre 2003
Introduzione a Hemsterhuis e presentazione della raccolta italiana delle opere - La circolazione delle sue opere in Germania sul finire del secolo XVIII: le edizioni - La reazione immediata alle sue opere: recensioni e traduzioni (Herder, Jacobi e Goethe) - L’influsso del suo pensiero nel Romanticismo tedesco (Novalis, Hölderlin e gli Schlegel) - Hemsterhuis filosofo dell’Illuminismo o precursore del Romanticismo?

Geminello Preterossi (Università di Salerno)
LEGITTIMITÀ E CRISI DELL’UNIVERSALISMO GIURIDICO EUROPEO
24 - 27 novembre 2003
L’edificazione del costituzionalismo europeo - La lezione ‘costituzionale’ del Novecento - Lo Stato democratico di diritto tra giuridificazione e politicità - ‘Stato di eccezione’ globale?

Alberto Postigliola (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
I LUMI COME CATEGORIA STORICO-FILOSOFICA
9 - 12 dicembre 2003
I Lumi come movimento, come concetto, come periodo, come categoria - Che cos’è l’Illuminismo di Kant: una risposta tuttora valida? - Genesi e vicende di una categoria - Metamorfosi o decesso dei Lumi?

Bruno Moroncini (Università di Salerno)
ETICA DELLA TRAGEDIA E CRISI DELLA MODERNITÀ
15 - 18 dicembre 2003
Tragedia e filosofia: da Aristotele a Hegel - Tragedia e politica: Benjamin e Schmitt - Per una storia del tragico moderno: da Hölderlin a Lukács - Tragedia e lutto: l’interpretazione della tragedia di Nicole Loraux.

Ernesto Paolozzi (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa)
LIBERTÀ - DEMOCRAZIA - TOTALITARISMO
7 - 9 gennaio 2004
Tocqueville: la tirannide della maggioranza - Croce: antistoricismo - De Caprariis: le garanzie della libertà.

Patrizia Castelli (Università di Pisa)
LA POSSESSIONE DIABOLICA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA: IL DIBATTITO TRA FILOSOFI, TEOLOGI E MEDICI
12 - 16 gennaio 2004
L’esorcismo tra alto e basso medioevo: il modello evangelico - Marsilio Ficino “esorcista”, medico del corpo e dell’anima - La trattatisca sull’esorcismo da Gerolamo Menghi a Carlo Olivieri - Medicina ed esorcismo: Giovan Battista Codronchi medico imolese - L’esorcismo nella Riforma cattolica: fonti documentarie e figurative.

Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
HEGEL E IL LINGUAGGIO
12 - 16 gennaio 2004
Parte I: Del significato. Memoria (Erinnerung-Gedächtnis) - Immaginazione (Einbildungkraft) - Linguaggio nominale (Namensprache): Enciclopedia, §§ 445-468 - Dal giudizio dell’essere al sillogismo del divenire: Scienza della logica, Dottrina del concetto, Sez. I: la soggettività - I tre sillogismi finali dell’Enciclopedia, §§ 575-577. Passaggio dallo spirito teoretico al pratico: Enciclopedia, §§ 469-482. - Parte II: Al di là del significato. L’interpretazione hegeliana della tragedia antica e moderna: Parte III, Sez. III, Cap. III: B) L’espressione poetica, C) III: La poesia drammatica - La proposizione speculativa: Fenomenologia dello spirito, Prefazione.

Armando Savignano (Università di Trieste)
FILOSOFIA E POESIA IN MARIA ZAMBRANO
19 - 23 gennaio 2004
Zambrano e Unamuno - La Scuola di Madrid: Ortega e Zambrano - Una fenomenologia del divino: morte e risurrezione del sacro - La teoria estetica: sogno e creazione - La letteratura come conoscenza.

Giovanni Stelli (Università della Basilicata) Piergiorgio Sensi (SSIS - Università di Perugia)
LO SPAZIO DELLA FILOSOFIA Considerazioni inattuali sull’insegnamento della filosofia
19 - 23 gennaio 2004
Superamento o oltrepassamento della concezione gentiliana dell’insegnamento della filosofia? - Introduzione alla didattica della filosofia ovvero su “quel tale Scolastico che voleva imparare a nuotare prima di buttarsi in acqua” - La debolezza del pensiero genera mostri. Rivalutazione della nozione di ragione. - La pretesa neutralità teoretica dell’insegnamento. Il mito del “testo”. Ritornare a Socrate (o a Zenone di Elea?). Il maieuta: la scala che deve esser gettata. Elogio del manuale. Il senso dell’esercizio in una disciplina eminentemente teoretica. - A chi insegnare? Che cosa insegnare? - Che cosa della filosofia può essere insegnato ad adolescenti? Che cosa della filosofia deve essere insegnato? Sull’estensione dell’insegnamento della filosofia a tutti gli indirizzi. “Quando sono giovanetti e ragazzi debbono avere un’educazione e una filosofia adatte alla loro giovane età” (Resp. VI, 498b). - “O che conoscitore di uomini! Si fa bambino con i bambini. Ma l’albero, e il bambino, cerca ciò che è oltre – più in alto – di sé” (F. Hölderlin, Falsche Popularität). - Sull’utilità e il danno dell’insegnamento della filosofia - Contro l’uso edificante della filosofia. La perenne inattualità del filosofare: la nozione di contemporaneità nell’insegnamento della filosofia. Critica della ragione multimediale e reticolare - Sulla possibilità e i limiti dell’uso dell’intelligenza artificiale per rafforzare l’intelligenza naturale. La teoria della rete e la rete come teoria.

Riccardo Maisano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
LE VERSIONI ITALIANE DELLA BIBBIA
In collaborazione col Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
20 gennaio - 27 febbraio 2004
Le versioni più antiche: Niccolò Malerbi e Antonio Brucioli - Giovanni Diodati - Antonio Martini - Le moderne versioni cattoliche - Le altre versioni.

Livio Rossetti (Università di Perugia)
L’UNIVERSO DEI DIALOGHI SOCRATICI
26 - 30 gennaio 2004
Trecento unità dialogiche in meno di mezzo secolo - Alle origini del genere letterario - Il tipico dialogo socratico - L’abbandono dello standard - La novità rappresentata dai dialoghi socratici.

Maurizio Viroli (Università di Princeton)
LA RIFORMA RELIGIOSA E MORALE DELL’ITALIA (1500-1945)
26 - 30 gennaio 2004
Machiavelli il Lutero italiano? - Riforma e Controriforma - Rivoluzione e religione civile - Religione e Patria - La Religione della libertà: Gobetti, Croce, Rosselli.

Girolamo Cotroneo (Università di Messina)
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI
2 - 5 febbraio 2004
Dal “diritto universale” ai “diritti universali” - Diritti alienabili e diritti inalienabili - Le stagioni dei diritti - I diritti dell’ultima generazione.

Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR)
L’ERMETISMO E L’IDEA DI MAGIA NELL’OPERA DI GIORDANO BRUNO E NELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
2 - 6 febbraio 2004
Ermetismo, magia e scienza nel Rinascimento: il dibattito storiografico novecentesco - Giordano Bruno: dal De umbris idearum agli scritti sulla magia - La sapienza degli antichi e la saggezza dei moderni - Così parlarono Ermete, Zoroastro, Pitagora e altri antichi sapienti - Mosè l’egizio.

Piero Coda (Pontificia Università Lateranense)
FENOMENOLOGIA E CRISTOLOGIA
9 - 12 febbraio 2004
La fenomenologia, una drammatica cristologica della Forma - La morte di Dio in Cristo come percezione della Forma - La logica della Forma nel tradimento della Sostanza - Il riconoscimento della libertà, epifania della Forma.

Michele Cataudella (Università di Salerno)
IL TEATRO TRAGICO DEL RINASCIMENTO ITALIANO Dal canone aristotelico alla “maniera”
16 - 19 febbraio 2004
La Poetica di Aristotele e il ‘proprium’ del teatro. La funzione della catarsi. - La Poetica di G.G. Trissino, la sua Sofonisba (1515) e la condanna di Seneca. - L’Orbecche (1541) di Giraldi Cinzio e la fine di un’epoca della tragedia regolare: dal modello greco al modello latino. La presenza della Controriforma. - Dall’Orazia (1546) dell’Aretino, fuori dal gran giuoco letterario del secolo, al Torrismondo del Tasso (1586) e al configurarsi dell’esperienza manieristica, fino alla Merope (1589) di Pomponio Torelli, di schema greco con il tema del conflitto tra il privato e il potere.

Nestor-Luis Cordero (Università di Rennes I)
PLATONE CONTRO PLATONE L’insegnamento della critica del Parmenide e delle novità del Sofista
16 - 19 febbraio 2004
Il problema della quantità delle forme. L’ombra di Antistene - Il problema della partecipazione - Critica del Platone “presocratico” nel Sofista - La concezione dinamica dell’essere.

Tiziano Dorandi (CNRS, Parigi)
NEL SEGRETO DEGLI AUTORI ANTICHI PRATICHE DELLA SCRITTURA DEI TESTI LETTERARI NEL MONDO GRECO-ROMANO
16 - 20 febbraio 2004
La genesi di un’opera letteraria: lettura e utilizzazione delle fonti - Autografia dei testi letterari? - Scritti non destinati alla “pubblicazione” - Che cosa è una “edizione” di un’opera antica? - Il libro e il suo pubblico.

Giuseppe E. Sansone (Università di Roma Tre)
VERSO E TESTO TRA POETICA ED ECDOTICA
1 - 3 marzo 2004
Filologia e comparatistica - Stratigrafie testuali - Ecletismo e filologia.

Gustavo Costa (Università di Berkeley)
LA TEOLOGIA ETERODOSSA DI MALEBRANCHE
1 - 5 marzo 2004
Malebranche, il pensiero cattolico e la Santa Sede - Il Traité de la Nature et de la Grâce e la polemica con Antoine Arnauld. I giansenisti di Roma e le denunce alla Congregazione dell’Indice. - Le censure di Giovanni Battista Del Palagio (4 luglio 1689) e di Pierre-Lambert Ledrou (21 novembre 1689). Manovre inutili di Malebranche per evitare la condanna pubblica del Traité, sancita con decreto del 29 maggio 1690. - La proibizione della Recherche de la vérité (1709). - La Congregazione dell’Indice di fronte agli Entretiens sur la métaphysique et sur la religion e al Traité de morale. Gli Entretiens nelle censure di Giovanni Titolivio (11 agosto 1710) e di Antonino Sale (12 gennaio 1712). Il Traité secondo Fabio Caracciolo (23 settembre 1710) e Giovanni Battista Giattini (19 settembre 1712). La condanna degli Entretiens e del Traité con decreto del 15 gennaio 1714. - Il rapporto Malebranche-Vico come premessa necessaria del rapporto Locke-Vico.

Mario Agrimi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
CROCE E LABRIOLA
8 - 12 marzo 2004
Il giovane Croce e Labriola - Croce, Labriola e il marxismo - Croce e il marxismo - Croce, Labriola e Gentile - La “crisi di fine secolo”.

Vittorio Hösle (Notre Dame University, Indiana)
INTERPRETARE PLATONE
15 - 18 marzo 2004
Perché è così difficile interpretare Platone? - I tre paradigmi della storia dell’ermeneutica platonica - Oralità e scrittura in Platone - Interpretare dialoghi filosofici.

Marino Niola (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa)
IL PURGATORIO A NAPOLI UN CASO DI ANTROPOLOGIA MEDITERRANEA
22 - 25 marzo 2004
Le porte dell’Ade - L’acqua della misericordia - La vendetta dell’anima offesa - Il mormorio della devozione.

Cesare Vasoli (Università di Firenze)
IL RINASCIMENTO, DAL MITO ALLA STORIA
22 - 26 marzo 2004
La cultura umanistica e il mito della “renovatio” o “renascentia” - La “rinascita” come rinnovamento delle arti, delle tradizioni religiose e della società civile - Dalla “Renaissance des lettres et des beaux arts” al Rinascimento come “età storica”: Michelet e Burckhardt - Le polemiche e le discussioni critiche sul Burckhardt - Il Rinascimento nella storiografia contemporanea.

Aldo Masullo (Università di Napoli “Federico II”)
L’INDISCRETO FASCINO DELLO SGUARDO E IL DISAGIO DELLA FILOSOFIA
29 marzo - 1 aprile 2004
Gl’incubi del mito. L’orrore dello sguardo e la minaccia dell’impensabile - L’illusoria neutralizzazione metafisica. Lo sguardo come sovrana indifferenza - La solitudine fenomenologica. L’avventura dell’incontro dialogico e il mutismo dello sguardo. Il surrogato etico dell’eros - L’invisibilità del punto di vista. Il nichilismo e lo sguardo escluso.

Antonio Pieretti (Università di Perugia)
L’ESITO LINGUISTICO DEL TRASCENDENTALE KANTIANO
29 marzo - 1 aprile 2004
La struttura logica del Tractatus di Wittgenstein - Il trascendentale nella filosofia pratica - Apel e Habermas - Il linguaggio in prospettiva ermeneutica.

Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
HEGEL E L’ANTICO SCETTICISMO
5 - 8 aprile 2004
La formazione della dialettica hegeliana e l’antico scetticismo - Lo scetticismo nella Fenomenologia dello spirito - Lo scetticismo antico nelle Lezioni sulla storia della filosofia - La filosofia è in grado di rispondere alla sfida scettica?

Félix Duque (Università di Madrid)
IL DESERTO NEL BOSCO: INTRODUZIONE ALLA LOGICA HEGELIANA
14 - 17 aprile 2004
La Scienza della logica e la logica della scienza - Logica e matematica: rivali nella domesticazione del Proteo naturale - Logica e spirito: il cimento della società umana, verso il divino - Logica e storia: il tempo del logos/il logos del tempo.

Enrica Lisciani Petrini (Università di Salerno)
LUTTO, MASCHERA E ARTIFICIO LA SVOLTA MUSICALE DEL PRIMO NOVECENTO A PARIGI
19 - 23 aprile 2004
Significato di una interrogazione “filosoficamente intesa” della musica e di alcuni ‘luoghi’ musicali primonovecenteschi - Debussy: l’ “addio per sempre” alla musica tradizionale - Stravinskij dal “cubismo” sonoro al gioco di maschere - Ravel: “spirito d’artificio” e ingegneria combinatoria - Verso nuove “architetture” musicali.

Jean Ehrard (Università di Clermont-Ferrand)
LES LUMIÈRES FRANÇAISES ET L’ESCLAVAGE COLONIAL
26 - 29 aprile 2004
Lumières et génocide african - La traite devant l’opinion éclairée: a) justifications religieuses, économiques et anthropologiques - La traite devant l’opinion éclairée: b) de l’indifférence à la révolte; force et limites du mouvement abolitionniste: le contexte de la première abolition (1794). - L’émergence des droits de l’homme: l’audace théorique de Montesquieu.

Adriaan T. Peperzak (Loyola University, Chicago)
LIBERTÀ MODERNA HEGEL E LA FILOSOFIA POLITICA
26 - 30 aprile 2004
La volontà come ragione pratica - Diritto e morale - Società e politica - Diritti umani e politica internazionale - Politica, religione, filosofia.

Jean Petitot, Luca Scarantino (École Polytechnique, CREA, Parigi)
LA PORTATA EUROPEA DEL RAZIONALISMO ITALIANO
3 - 6 maggio 2004
Il significato del razionalismo critico - La tradizione italiana da Banfi a Preti - La generazione di “Corrente di vita giovanile”: filosofi, pittori e poeti - Verità oggettiva e valore storico.

Biagio de Giovanni (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
HEGEL: FILOSOFIA DELLA STORIA
21 - 25 giugno 2004
Storia universale e geografia - Europa, Asia, America - La Rivoluzione francese - Il problema della fine della storia.

Lea Ritter Santini (Università di Münster)
TRANSLATIO DOMESTICA: TRADURRE L’EUROPA (1786-1848)
data da definire
Tradurre con parole e tradurre con immagini - Da dove per dove: la legittimità del mondo antico - Le vie della migrazione: viaggi, visite, corrispondenze - Il tempo delle enciclopedie.

Imre Toth (Università di Regensburg)
L’ADDOMESTICAMENTO DELL’INFINITO: GLI ARGOMENTI DI ZENONE E IL LORO POSTO NELLO SVILUPPO DEL PENSIERO FILOSOFICO E MATEMATICO
10 - 14 maggio 2004
La “Dicotomia” e l’ “argomento di Achille” - La convinzione da parte di Aristotele che “l’argomento di Achille” sia identico alla “Dicotomia” - La presenza del termine telos nel testo della “Dicotomia” - Il problema di una relazione di uguaglianza fra il preesistente telos e la diade infinita - Esistenza del limes e libertà del soggetto.

Miguel Angel Granada (Università di Barcellona)
ARISTOTELE, COPERNICO, KEPLERO, BRUNO: CENTRALITÀ, PRINCIPIO DEL MOVIMENTO ED ESTENSIONE DELL’UNIVERSO
24 - 28 maggio 2004
Da Aristotele a Copernico: antichità - Da Aristotele a Copernico: i commentatori medievali - Copernico e Retico - Keplero - Giordano Bruno.

Massimo Verdicchio (Università di Alberta, Edmonton)
LA RETORICA DEL PARADISO
1 - 4 giugno 2004
Purgatorio XXXIII e il DXV - Paradiso I: la critica e l’Impero - Paradiso II: la critica alla Chiesa.

Aniello Montano (Università di Salerno)
ALBERT CAMUS RELIGIONE E FILOSOFIA
7 - 9 giugno 2004
L’ambiente intellettuale francese - Il consenso con la natura - L’assurdo e la santità senza Dio.

Marcello Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum)
GLOBALIZZAZIONE, ETICA E GIUSTIZIA
14 - 17 giugno 2004
Il paradosso della nostra situazione. L’economia globale di mercato è il sistema che ha creato più ricchezza e allo stesso tempo le più grosse disuguaglianze e ingiustizie. Il seminario intende discutere la possibilità di combinazione tra la legge del mercato e un intervento degli Stati, o meglio della società, che possa correggere queste disuguaglianze. - La nozione di globalizzazione. I benefici potenziali della globalizzazione per i paesi in via di sviluppo. Disuguaglianze e ingiustizie nel mondo nell’attuale fase di globalizzazione: il divario economico, sociale, educativo, tecnologico, scientifico e digitale. Nuovi modi di produzione e concentrazione del sapere in generale. Per un nuovo atteggiamento etico di equità e giustizia. - L’altro, se ha un volto, può diventare un amico. E questo determina il problema dei rapporti interpersonali. Ma dobbiamo anche tenere sempre presente la relazione con un altro che per noi non ha volto. Qui si determina il passaggio dall’amicizia alla giustizia. E la relazione di giustizia è: “A ciascuno i suoi diritti”. Etica e politica, equità e giustizia. - Globalizzare il significato della persona ed universalizzare il bene comune. Alcuni interventi indispensabili che esigono l’equità e la giustizia da parte degli Stati e della società con le sue istituzioni internazionali: il drammatico problema della fame, la finanza disgiunta dalla produzione, l’economia disgiunta dall’etica e dalla politica, l’ingiustizia del protezionismo e dei sussidi delle nazioni ricche, la crescita dell’analfabetismo. Per una nuova priorità dell’istruzione e dell’educazione, bloccate dalle disuguaglianze della globalizzazione.

Domenico Jervolino (Università di Napoli “Federico II”)
IL DONO DELLE LINGUE E IL PARADIGMA DELLA TRADUZIONE
PER UN’ERMENEUTICA DELLA CONDIZIONE UMANA
14 - 18 giugno 2004
Il problema della traduzione nella cultura contemporanea: “le tournant philosophique de la traduction” - Storia del problema della traduzione - La traduzione come paradigma teoretico - Costituzione del senso, trascendentalità e storicità - La traduzione come paradigma etico: ermeneutica della condizione umana ed etica dell’ospitalità.

Alberto Burgio (Università di Bologna)
MARX IN ITALIA
21 - 25 giugno 2004
Antonio Labriola - Benedetto Croce - Giovanni Gentile - Antonio Gramsci - Il secondo Novecento.

Umberto Curi (Università di Padova)
CINEMA E FILOSOFIA
21 - 25 giugno 2004
Le forme del fare: poiesis e praxis in Aristotele - «La poesia è la cosa più filosofica» - Filosofare per immagini - Realtà e rappresentazione - Il pensiero del cinema.

Remo Bodei (Università di Pisa)
VITE REALI E VITE IMMAGINATE
28 giugno - 2 luglio 2004
Sui condizionamenti naturali, culturali e storici di ciascuno - Corpi modificabili:ereditarietà, biotecnologie, psicofarmaci - Il ruolo dell’immaginazione e del desiderio di alterità nell’esistenza individuale e sociale - Vite parallele: sogno, rêverie, letteratura, imitazione di modelli - Un’esistenza diversa, altrove: esempi di vita migliore proposti dai media e migrazioni nel mondo globalizzato.

Domenico Losurdo (Università di Urbino)
MARX E LA GUERRA FREDDA CATEGORIE FILOSOFICHE E LOTTA POLITICA IN UN’EPOCA DI CONFLITTI
5 - 9 luglio 2004
Filosofia della storia e morale - Olismo e nominalismo - Ingegneria sociale e natura - Dittatura e governo della legge - Uno sguardo d’assieme.

 

home