ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home

SEMINARI DI FILOSOFIA 2005-2006

Data da definire
Elio Matassi (Università di Roma Tre)
filosofia e composizione: rousseau - Nietzsche - adorno
Filosofia e composizione: i tre pensatori esercitatisi nell’arte della composizione musicale: J.-J. Rousseau, F. Nietzsche, Th. W. Adorno - J.-J. Rousseau ed il ‘melologo’ - F. Nietzsche: il ‘Frammento in sé’ (un brano pianistico molto sofisticato) e l’archetipo del frammento - Th. W. Adorno, il “compositore dialettico” - La ‘Dialettica negativa’ come espressione della dialettica del contrappunto.

4-6 ottobre 2005
Bronislaw Baczko (Université de Genève)
lumièreS et démocratie
Qu’est-ce que les Lumières - Civilisations et progrès - Démocraties et révolutions.

10-14 ottobre 2005
Ernst Nolte (Università di Berlino)
pensatori tedeschi della storia al tempo della repubblica di Weimar
Ernst Bloch - Max Horkheimer - Ernst Troeltsch - Oswald Spengler - Arthur Moeller van den Bruck.

17-21 ottobre 2005
Armando Savignano (Università di Trieste)
ortega y gasset: una filosofia aperta
Ortega e la generazione del ’14: le radici della Seconda Repubblica - Ortega, dalla scuola di Marburgo alla fenomenologia (Husserl) e all’esistenzialismo (Heidegger): un bilancio critico - Il progetto filosofico di Ortega: la ragione storica in confronto con Dilthey - La Scuola di Madrid: da scuola a tradizione nella filosofia spagnola - La proiezione socio-politica dell’orteghismo: l’ideale europeo per superare i totalitarismi.

24-28 ottobre 2005
Valerio Meattini (Università di Bari)
certezza - scetticismo - argomentazione
La ricerca del fondamento nella filosofia moderna - Il mito della certezza - Origine e dimensione filosofica dello scetticismo - Tra moderno e postmoderno: per una teoria dell’argomentazione - Teoria dell’argomentazione e logica della plausibilità.

2-4 novembre 2005
Teresa Cirillo (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
la scoperta del nuovo mondo nella cultura italiana del xvi e del xvii secolo
I primi documenti letterari sull’impresa colombiana - Il Nuovo mondo americano nelle cronache e nelle relazioni di viaggio - Il Nuovo mondo nella poesia epica e lirica, nella letteratura scientifica e referenziale.

14-16 novembre 2005
Zygmunt Bauman (Università di Leeds)
LIQUIDE LIFE
Inner Demons of Open Society - Living in Utopia - Thinking in Dark Times.

14-18 novembre 2005
André Jacob (Université de Paris-Nanterre)
la philosophie comme anthropo-logique (Presentation d’une anthropologie fondamentale)
La condition humaine et sa théorisation (Explicitation du projet) - Racines linguistiques et figuration (Problèmes de méthode) - Les deux versants de l’expérience humaine (Peut-on parler d’espace-temps humain?) - L’axiogenèse et son negatif (Vicissitudes de l’éthique) - Perspectives: post-métaphysique vs. post-moderne.

21-24 novembre 2005
Domenico Jervolino (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
sviluppi recenti dell’ermeneutica di ricoeur: identità, memoria, riconoscimento, traduzione
Uno sguardo complessivo al pensiero di Ricoeur: l’homme capable - L’identità, la memoria, la condizione storica - I percorsi del riconoscimento e il paradigma della traduzione; il concetto dello spirito - L’etica e le etiche, la libertà oltre la legge.

28 novembre - 1 dicembre 2005
Antonio Pieretti (Università di Perugia)
L’«ALTRO» WITTGENSTEIN
La struttura del mondo - L’insignificanza della metafisica e il problema del senso della vita - Contro il mito delle costruzioni - Tra etica e fede.

28 novembre - 2 dicembre 2005
Emilio Del Giudice  (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Milano)
atomismo e olismo nella fisica quantistica: verso una comprensione della dinamica della materia vivente
Il terzo principio della termodinamica e la crisi della fisica classica - Fluttuazioni quantistiche e campi di gauge: il caso dell’elettrodinamica - Interazione attraverso la fase: la coerenza - La dinamica della biochimica: la catalisi e gli enzimi - La dinamica della circolazione degli ioni nell’organismo vivente.

5-7 dicembre 2005
Raffaele Sirri  (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
vita e fortuna di bernardino telesio
Le opere e i giorni - Formazione umanistica - Fortuna critica.

12-15 dicembre 2005
Bruno Moroncini (Università di Salerno)
michel foucault: dall’archeologia del sapere all’ontologia dell’attualità
La formazione delle scienze umane e la morte dell’uomo - Sorvegliare e punire: il sistema disciplinare - La biopolitica e la microfisica del potere - La nuova storia e l’ontologia dell’attualità.

9-12 gennaio 2006
Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
La critica all’universalismo: il concetto di astratto nel giudizio sulla rivoluzione francese
Dal dibattito sulla Dichiarazione dei diritti a Edmund Burke (Il tradizionalismo dei monarchiens. La “battaglia di civiltà” di Edmund Burke: i diritti come “possesso ereditario” e il ruolo dell’immaginazione morale) - Joseph de Maistre e la natura divina della sovranità (La Rivoluzione francese come opera della provvidenza. Maistre versus Rousseau: la critica alle nozioni di stato di natura, sovranità popolare, contratto sociale) - Vincenzo Cuoco e la critica all’idealismo rivoluzionario (Il concetto di astratto nell’analisi della Rivoluzione francese e della Rivoluzione napoletana. Il problema costituzionale nei Frammenti di lettere a Vincenzio Russo) - Hegel e la differenza nella libertà (La natura filosofica della Rivoluzione francese. La critica hegeliana all’astrattezza rivoluzionaria. La critica allo Stato politico del giovane Marx).

9-13 gennaio 2006
Paolo Lucentini (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
Ilaria Parri (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
Vittoria Perrone Compagni (Università di Firenze)
l’ermetismo filosofico e magico dall’asclepius a giordano bruno
La via filosofica di Ermete - L’ermetismo filosofico nel Medioevo - La magia ermetica dalle origini al Medioevo - L’ermetismo filosofico nel Rinascimento - La magia ermetica da Marsilio Ficino a Giordano Bruno.

9-13 gennaio 2006
Patrizia Castelli (Università di Ferrara)
interpretazioni del rinascimento tra filosofia ed immagini
Il Rinascimento di Eugenio Garin - “Ermete a Napoli”: Eugenio Garin all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Il Rinascimento di Aby Warburg e di Ernst H. Gombrich - Il Rinascimento di Erwin Panofsky - Il Rinascimento di André Chastel.

16-19 gennaio 2006
Mario Agrimi (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
nuove letture vichiane
I fondamenti teorici nel De antiquissima Italorum sapientia, I - I fondamenti teorici nel De antiquissima Italorum sapientia, II - La Scienza nuova del 1730 - Vico nella Napoli austriaca.

16-19 gennaio 2006
Marco Ivaldo (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
percorsi TRASCENDentali della ragione pratica
Il fatto della ragione in Kant - Ragione pratica e libertà in Reinhold - Il primato del pratico in Fichte - La ragione pratico-teoretica nel tardo Fichte.

23-27 gennaio 2006
Félix Duque (Universidad Autónoma de Madrid)
el terrorismo, terapia reactiva del nihilismo
Romanticismo político: G.W.F. Hegel y Karl Ludwig Sand - Nihilismo reflejo: Fr. Nietzsche e Ivan Ivanovich Shigálev - Movilización total y Heimat: M. Heidegger y Albert Leo Schlageter - Postmodernidad y espectáculo: J.-Fr. Lyotard y Hakim Bey (T.A.Z.) - Globalización e infección vírica: J.Baudrillard y Osama Ben Laden.

23-27 gennaio 2006
Giovanni Semeraro (Università Federale Fluminense di Niterói/Rio de Janeiro)
paulo freire: filosofia E pedagogia della liberazione
Originalità e ripercussione della prassi politico-pedagogica di P. Freire - Educazione e cultura popolare come “atto politico” nel sud del mondo - Relazione tra pedagogia, teologia e filosofia della liberazione in Brasile e America Latina - La costruzione della democrazia e dell’egemonia popolare come “relazione pedagogica” in P. Freire e A. Gramsci - Orizzonti attuali della filosofia politica dell’educazione in Brasile e America Latina.

30 gennaio - 2 febbraio 2006
Girolamo Cotroneo (Università di Messina)
HEGEL: LE DUE PREFAZIONI ALLA SCIENZA DELLA LOGICA (1812 e 1831)
L’ombra di Kant - Logica, filosofia, metafisica - La liquidazione dell’“identità” - La conoscenza “semplicemente” pensata.

6-9 febbraio 2006
Michele Cataudella (Università di Salerno)
rilettura di torquato tasso
Tasso e gli Olivetani: un aspetto biografico - La Liberata, l’Aminta, le Rime e il clinamen manieristico - Il Torrismondo e il teatro tragico del Cinquecento - I Dialoghi o il Tasso del pensiero.

8 - 10 febbraio 2006
Aniello Montano (Università di Salerno)
SARTRE  NEL PRIMO CENTENARIO DELLA NASCITA
Mondanità e contingenza della storia - La morale come modalità dell’essere-per-altri - Sartre viaggiatore in Italia: Venezia, Roma e Napoli.

13-16 febbraio 2006
Giuseppe Gembillo (Università di Messina)
il “metodo del metodo” di edgar morin
La natura della natura - La vita della vita - La conoscenza e le idee - L’identità umana e l’etica.

13-16 febbraio 2006
Pasquale Voza (Università di Bari)
IL CORPO, IL SACRO, IL MODERNO: PASOLINI E LO “SCANDALO” DELLA POESIA
Il doppio nel tempo di Narciso - Il realismo mitico e il “dramma irrisolto” - “I piú rimossi archetipi” e il “cinema di poesia” - “Rendere riconoscibile l’irriconoscibile”: il dramma della metascrittura nell’ultimo Pasolini.

13-17 febbraio 2006
Maurizio Viroli (Università di Princeton)
democrazia e religione
Religione e libertà repubblicana nell’umanesimo italiano - La religione civile da Machiavelli a Rousseau - La religione civile americana - Emancipazione e religione: l’Esodo - La fede democratica.

20-23 febbraio 2006
Kurt Seelmann (Università di Basilea)
aspetti di etica giuridica
Sperimentazione a beneficio di terzi su soggetti incapaci di consentire - Diritto ed etica-giuridica nella medicina riproduttiva - Dignità umana ed embrioni - Il trapianto di organi. Profili penali.

20-24 febbraio 2006
Dante Della Terza (Università di Harvard)
dante e la virtualità della trama gli inizi della “favola” nella divina commedia
Valore proiettivo dei primi quattro canti dell’Inferno. Tentativi di dare struttura al racconto - L’impatto costruttivo d’un’amicizia partecipe: Dante e Virgilio - I tempi e i metodi della lezione virgiliana: il canto XVI e il canto XX dell’Inferno - L’accordo operativo tra il pellegrino e Virgilio nel canto XXVI dell’Inferno: il canto di Ulisse - Dante, Virgilio e Ulisse: la parola di Virgilio e l’impatto del racconto di Ulisse.

27 febbraio - 3 marzo 2006
Massimo Donà (Università di Milano «Vita e Salute - San Raffaele»)
sulla negazione (Ovvero: la struttura dell’impossibile)
Nichilismo e nullificazione del ‘negativo’ - Il fondamento e la ‘negazione’ - La struttura predicativa: tautologia e giudizio (appunti sulla prova ontologica) - Trinità-relazione-negazione - Negazione e linguaggio dell’arte.

6-10 marzo 2006
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR, Roma)
umanesimo e rinascimento nel dibattito novecentesco: gli studi di eugenio garin
Il concetto di Umanesimo nel dibattito filosofico e storico della prima metà del Novecento. Medioevo, Umanesimo, Rinascimento - Interpretazioni del Rinascimento. Scienza e vita civile. Profili di autori significativi tra Quattrocento e Cinquecento - Il confronto con Cassirer, Warburg e ‘seguaci’ di Warburg. Astrologia, magia ed ermetismo - Il ritorno dei filosofi antichi. L’idea di ‘antica sapienza’ - Dal Rinascimento all’Illuminismo.

13-16 marzo 2006
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»)
la filosofia dei nazionalismi europei
L’idea di nazione e le filosofie nazionaliste - La filosofia della potenza nazionale e razziale - La filosofia dell’espansione coloniale - Il populismo etnico in filosofia.

20-24 marzo 2006
Luigi Vero Tarca (Università di Venezia «Ca’ Foscari»)
pratiche del pensiero tra occidente e oriente
“Omnis determinatio est negatio”: determinazione e nichilismo - Pratiche dell’intero - Logos e advaita: pratiche logico-teoretiche - Polis e sangha: pratiche della con/divisione - Sophia e ananda: pratiche della consapevolezza.

3-6 aprile 2006
Marino Niola (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
nemici per la pelle. Pratiche e rappresentazioni delle identità
I confini dell’umano - Lo straniero, il nemico, l’ospite - Il dio epidemico - In fondo a noi stessi.

3-7 aprile 2006
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
alessandrinismo e genealogia
Sull’origine del “significato”. Platone e Vico - La separazione moderna tra linguaggio e mondo: il Don Quijote di Cervantes e il Faust di Goethe - In lotta con il linguaggio: da Wittgenstein a Nietzsche - La lingua pura e la traduzione: intorno a Walter Benjamin - Arte e natura: Heidegger alessandrino?

19-21 aprile 2006
Ernesto Paolozzi (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
relativismo e storicismo
La critica al relativismo da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI - Lo storicismo assoluto - La libertà come assoluto.

26-28 aprile 2006
Romano Luperini (Università di Siena)
CHE COS’È LA CRITICA LETTERARIA
Commento e interpretazione - Il canone e la storiografia letteraria - Crisi della critica: come uscirne.

Data da definire
Enrica Lisciani-Petrini (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
NATURA, MONDO, IMMAGINE
Merleau-Ponty: il concetto di Natura - Bergson: la materia e il movente - Deleuze: movimento e immagine - Spinoza: natura e potenza - Per un’ontologia del presente.

2-6 maggio 2006
Imre Toth (Università di Regensburg)
la diade infinita e l’uno essere o non essere degli oggetti aritmetici irrazionali NELla filosofia di platone
La scuola pitagorica e la scoperta dell’incommensurabilità - L’incommensurabilità della diagonale del quadrato e del pentagono - La testimonianza di Platone e di Proclo sull’algoritmo infinito e l’incommensurabilità della diagonale del quadrato - Essere o non essere: il dilemma ontologico della misura esatta degli oggetti geometrici incommensurabili - Il Politico e il Filebo di Platone. Il Sofista: l’essere dell’oggetto aritmetico della misura esatta è dovuto al passaggio dal non essere allo statuto ontico di essere.

8-12 maggio 2006
Cesare Vasoli (Università di Firenze)
MACHIAVELLI E I FILOSOFI
Il “giovane” Machiavelli - Machiavelli e Lucrezio - Lo Stato come “corpo misto” e le sue patologie. Il politico come medico - Aristotele e Polibio - Machiavelli, la “religione” e le armi.

15-18 maggio 2006
Bernhard Waldenfels (Ruhr-Universität, Bochum)
SCENARI DELL’ESTRANEITÀ
Libertà: cominciare altrove - Diritto: dentro e fuori l’ordine - Violenza: violazione dell’altro - Interculturalità: fra le culture. 

22-26 maggio 2006
Yves-Charles Zarka (CNRS, Paris)
CARL SCHMITT ET LE NAZISME
Carl Schmitt avant le nazisme (I). Théologie politique - Carl Schmitt avant le nazisme (II). Dictature et constitution - Carl Schmitt pendant le nazisme. L’idéologie des lois racistes - Carl Schmitt après le nazisme. Le nomos de la terre et le glossarium - Carl Schmitt après le nazisme. Les derniers écrits.

5-9 giugno 2006
Salvatore Veca (Università di Pavia)
I PROBLEMI DI UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA GLOBALE
Il problema del realismo politico - Il problema del contestualismo - Concezione politica e concezione cosmopolitica della giustizia - I diritti umani e la priorità del male - Un elogio dell’illuminismo fra contingenza e normalità.

12-16 giugno 2006
Alberto Burgio (Università di Bologna)
momenti di storia della dialettica
Platone - Aristotele - Kant e Hegel - Marx - Labriola e Gramsci.

12-15 giugno 2006
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum)
IL NOSTRO SAPERE SULL’UOMO IN UN MONDO CONDIZIONATO DALLA SCIENZA
Filosofia e scienza nella modernità: la rivoluzione newtoniana e galileiana - I luoghi di conflitto: le scienze biologiche; le scienze neuronali; le scienze dell’eredità - Mente e cervello: un possibile punto di inflessione - Evoluzione e creazione: origine nel senso della derivazione genetica e origine nel senso della fondazione ontologica.

27 -30 giugno 2006
Remo Bodei (University of California, Los Angeles)
ALLE RADICI DELL’IDEA DI GERARCHIA sociale
Libertà o morte! Ideali e teorie della libertà dal mondo antico alle rivoluzioni democratiche - La preistoria della figura hegeliana signoria-servitú - Servidumbre natural: la conquista dell’America e il trattamento degli Indios - Il destino di tre continenti: Sepúlveda, Las Casas e l’abolizione della schiavitú in Russia e negli Stati Uniti - Gerarchia, subordinazione e biopolitica. Conservare la vita è piú importante dell’assicurarsi la libertà?

3-7 luglio 2006
Domenico Losurdo (Università di Urbino)
relativismo e universalismo
Da Hans Kelsen a Leo Strauss: l’Occidente liberale dalla celebrazione alla denuncia del relativismo - Inconsistenza teorica del relativismo, universalità dei valori e conflitto tragico - Oblio nel conflitto, deriva antropologica e rovesciamento dell’universalismo nel suo contrario: i miti genealogici dell’Occidente - L’«universalismo» ingenuo come positivismo acritico e etnocentrismo esaltato: Leo Strauss e l’ideologia americana - Il relativismo come momento essenziale della conquista dell’universalismo. Multiculturalismo e universalismo.

10-12 luglio 2006
Umberto Curi (Università di Padova)
“meglio non nascere” l’infelicità come destino nel pensiero occidentale
La sentenza del sileno - Amore mortis: il dono di Prometeo - Conoscenza e dolore - “... è funesto a chi nasce il dí natale”.

home