ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI iisf1.GIF (16593 byte)

Presentazione

Programmi

Pubblicazioni

Borse di studio

Seminari di filosofia

Hans-Georg Gadamer (Università di Heidelberg),L’UNIVERSALITA’ DELLA FILOSOFIA ERMENEUTICA, In collaborazione con l’Akademie der Wissenschaften di Heidelberg, Heidelberg, 18-22 settembre 2000, Il non-sapere e il primato della domanda - La costrizione del pensiero sistematico - Verità e dimostrabilità - Ripristinare la retorica - Etica e politica.

Aniello Montano (Università di Salerno), GIORDANO BRUNO: IL MONDO UMANO DALLA VITA-MATERIA INFINITA ALLA COSTRUZIONE DELL’ETICA CIVILE, 18-22 settembre 2000, Il posto dell’uomo nella natura. Continuità natura/cultura - Corpi umani animati da «anime umane» - L’impegno dell’uomo contro «fato» e «fortuna» nella costruzione dell’etica civile - Giustizia e merito nella «renovatio mundi».

Manfred Riedel (Università di Halle-Wittenberg), L’APOLLINEO E IL DIONISIACO: L’ESPERIENZA POETICA DEL MONDO DI NIETZSCHE, 25-28 settembre 2000, La nascita della tragedia - Il diletto di un dio ignoto - Il mondo come creazione artistica - Lo spirito di Dioniso.

Jürgen Trabant (Freie Universität di Berlino), SEMATOLOGIA VICHIANA, 2-6 ottobre 2000, Vico per le lingue - Contro Renato - Tristi segni: Vico e la linguistica - Caratteri poetici in Michelet - La lingua della scienza: Dizionario Mentale Comune.

I. Bernard Cohen (Università di Harvard), EVIDENCE AND INFERENCE: CHANGING EPISTEMOLOGIES OF SCIENCE, 9-13 ottobre 2000, The New Science and the Dream of a Galilean science of society - Can there be a Newtonian science of society? - The Statistical Revolutions of Quetelet and the Theory of Evolution by Natural selection of Darwin - The Philosophical Significance of Einsteinian relativity and Freudian psychoanalisis.

Aldo Masullo (Università di Napoli «Federico II»), EIDETICA E KAIROTICA. E’ POSSIBILE UNA FILOSOFIA DELL’AFFETTIVO?, 13-16 ottobre 2000, Il lato cieco della fenomenologia - La mira e il bersaglio - Fenomenopatia e “cura”.

Elio Matassi (Università di Roma Tre), LA FILOSOFIA DELLA MUSICA TRA HEGEL E «ROMANTIK», 16-20 ottobre 2000, La musica nella filosofia dell’arte di Schelling - E.T.A. Hoffmann, J. W. Ritter e la genesi dell’estetica musicale romantica - Tempo della natura e tempo musicale in Hegel - Musica d’accompagna mento (Die begleitende Musik) e musica autonoma in Hegel - Le `Nachschriften’ hegeliane di estetica e la musica.

Giorgio Baratta (Università di Urbino), ANTONIO GRAMSCI: LA GLOBALIZZAZIONE ALL’INCONTRARIO, 23-27 ottobre 2000, Un intellettuale europeo - Nazionale-internazionale - Il triangolo della schiavitù: Europa, America, Africa - Gramsci e il giacobinismo internazionale - Gramsci e il Brasile.

Michael Benedikt (Università di Vienna), ALFRED SOHN-RETHEL: LAVORO INTELLETTUALE E LAVORO MANUALE, 23-27 ottobre 2000, Dissoluzione del Romanticismo e ritorno a Vico - L’origine delle categorie scientifiche «dinamiche» - Le interrelazioni astratte nei nostri rapporti sociali - L’apriori dell’intelletto e il denaro - Le tre parti di Geistige und körperliche Arbeit e l’uomo produttivo come artista.

Jan Sperna Weiland (Università di Rotterdam), IMMAGINI DELL’UOMO, 23-27 ottobre 2000, Baruch Spinoza - Karl Marx - Friedrich Nietzsche - Martin Heidegger - Albert Camus.

Dante Della Terza (Università di Harvard), L’IMMAGINARIO NELL’EPICA DEL TASSO, 30 ottobre - 3 novembre 2000, I personaggi femminili della Gerusalemme - Gli eroi: Tancredi e Rinaldo - I guerrieri pagani: Argante e Solimano - La visione del mondo e la vocazione redentiva della Gerusalemme.

Karl Egon Lönne (Università di Du|umlaut|sseldorf), LO STORICISMO TEDESCO, 6-10 novembre 2000, Leopold von Ranke - Johann Gustav Droysen - Wilhelm Dilthey - Heinrich von Treitschke - Ernst Troeltsch.

Armando Savignano (Università di Trieste), LA FILOSOFIA DELLA MEDICINA NEL PENSIERO SPAGNOLO, 6-10 novembre 2000, La figura del `medico-filosofo’ in Spagna - L’antropologia medica di Pedro Laín Entralgo e la crisi delle scienze europee - La `Scuola di Heidelberg’: Von Weizsäcker - Il rapporto tra medico e malato: la teoria dell’amicizia medica - Etica delle virtù e medicina umanistica nell’età della tecnica.

Donatella Di Cesare (Università di Roma «La Sapienza»), L’ORIZZONTE COSMOPOLITA DELL’ERMENEUTICA, 20-24 novembre 2000, L’ermeneutica alle soglie del terzo millennio. Una sfida alla modernità - Tradurre: il compito indifferibile dell’erme neutica - La diversità delle lingue e l’unità dell’Europa - Per un’etica filosofica del comprendersi - La costruzione della polis e il nuovo fine della politica.

Maurizio Viroli (Università di Princeton), POLITICA E RELIGIONE, 20-24 novembre 2000, Religione e repubblica in Machiavelli - I principi dello Stato cristiano in Hobbes - Il legislatore e la religione civile in Rousseau - Esodo e rivoluzione - Religione e emancipazione sociale.

Giuseppe Petronio (Università di Trieste), PROBLEMI DI CRITICA E STORIOGRAFIA LETTERARIA, 27-30 novembre 2000, Storia e geografia nella storiografia letteraria - Problemi di periodizzazione - Avanguardie e neoavanguardie - Classicità e classicismi.

Nicola Panichi (Università di Urbino), MONTAIGNE E L’EPISTEMOLOGIA DELLA POLITICA, 27 novembre - 1 dicembre 2000, Utile e honneste - La «doppia identità» - L’intuizione genetica - Topografia della virtù (Per una morale politica) - Il «cratilismo linguistico» dei cannibales ovvero dell’équalité compiuta.

Carlo Ossola (Università di Torino), L’ORDINE DEL MONDO, 4-6 dicembre 2000, Tasso, Dialoghi - Garzoni, il Liber vagatorum - Lomazzo.

Giovanni Marino (Università di Napoli «Federico II»), ERMENEUTICA GIURIDICA: TEMI FONDAMENTALI, 4-7 dicembre 2000, Interpretare giuridicamente un testo giuridico - Ordinamento giuridico e interpretazione giuridica - Interpretare e applicare - Ordinamento, interpretazione, certezze.

Ernesto Paolozzi, (Istituto Universitario «Suor Orsola Benincasa»), ESTETICA, LINGUAGGIO, CONOSCENZE, 4-7 dicembre 2000, Giambattista Vico - Francesco De Sanctis - Benedetto Croce - Problemi dell’estetica contemporanea.

Roberto Racinaro (Università di Salerno), IL DIRITTO NELL’ILLUMINISMO ITALIANO, 11-15 dicembre 2000, Beccaria, Verrie il «terribile diritto» - Genovesi e la scienza delle leggi come «filosofia tutta senso» - Filangieri e la Scienza della Legislazione - Pagano e i Saggi politici - Pagano e la «Ragion Criminale».

Domenico Iervolino (Università di Napoli «Federico II»), LA TRADUZIONE FRA ETICA ED ERMENEUTICA, 8-11 gennaio 2001, La traduzione e la storia - La problematica contemporanea della traduzione - La traduzione come paradigma ermeneutico - Per un’etica dell’ospitalità.

Gianfranco Borrelli (Università di Napoli «Federico II»), TRA CURA DI SÉ E CONTENIMENTO DEI SOGGETTI: CRITICA DELLA POLITICA E POLITICA CRITICA, 15-19 gennaio 2001, Tecnologie del sé e tecniche della politica: da Machiavelli alla ragion di Stato - Cittadinanza, disciplinamento, esclusione. A partire da Hobbes: l’ordinamento politico-giuridico dello Stato moderno e la necessità della critica della politica - Tocqueville, Marx, Nietzsche: il soggetto diviso e la decostruzione della politica - Critiche contemporanee all’alienazione politica: Kelsen, Neumann, Marcuse - Oltrepassamento della cittadinanza: aperture alla politica critica.

Patrizia Castelli (Università di Pisa), FORME, IMMAGINI, SEGNI DA FICINO A GIORDANO BRUNO: PER UNA TEORIA DELL’IMMAGINE NEL RINASCIMENTO, 22-26 gennaio 2001, L’idea di forma nel pensiero di Leon Battista Alberti - Forme ed immagini nell’opera di Ficino - Erbari, lapidari, bestiari: l’apparenza delle cose - Il sole: immagine dell’universo. Le metafore - Le forme e i sigilli nell’opera di Bruno e di Lomazzo.

Jean-François Courtine (Università della Sorbona), TEMPORALITÉ ET HISTORICITÉ (SCHELLING, ROSENZWEIG, BENJAMIN, HEIDEGGER), 22-26 gennaio 2001, Schelling I: Temporalité et système des temps (die Weltalter - System der Weltalter) - Schelling II: Une autre philosophie de l’histoire? Philosophie de la Mythologie, philosophie de la Révélation - F. Rosenzweig/W. Benjamin: Le combat contre l’histoire et le temps messianique: remémoration-commémoration - Heidegger I: Temporalité, facticité, historicité (Conférences de Cassel, Conférence de Marbourg sur le Concept de temps) - Heidegger II: La pensée historiale et l’histoire de l’e|acircum|tre - Denken et Andenken.

Girolamo Cotroneo (Università di Messina), LA «NUOVA RE TORICA» DI CHAI|ucumlat|M PERELMAN, 29 gennaio - 1 febbraio 2001, La «logica intermedia» - L’argomentazione - Argomentazione e giustizia - Argomentazione e democrazia.

Fabio Ciaramelli (Università di Napoli «Federico II»), L’ORIGINARIO E L’IMMEDIATO, 5-9 febbraio 2001, Circolo speculativo e circolo ermeneutico: Hegel e Heidegger - Merleau-Ponty e l’esplosione dell’originario - Priorità dell’altro e originarietà del terzo in Levinas - Il problema della libertà come istituzione dell’origine in Hannah Arendt - Castoriadis e il circolo primordiale della creazione.

Michele Cataudella (Università di Salerno), LA FORMA DEL COMICO NELLA LETTERATURA ITALIANA (secoli XV-XVI), 12-15 febbraio 2001, Premesse: il lemma «comico» e la sua ampiezza semantica. Il comico nella Poetica di Aristotele - Il concetto di comico nell’età moderna, da Hobbes a Bergson. Pirandello o il sentimento del contrario. Bachtin o il comico popolare di Rabelais - I testi del comico: dalla canzone del Castra al Burchiello, al Berni - Il maccheronico di Folengo e il suo rapporto con Rabelais.

Franco Ferrari (Università di Salerno), PLATONE E LA TEORIA DEI DUE MONDI, 19-22 febbraio 2001, Che cosa si intende per «teoria dei due mondi» - La separazione delle forme e le aporie alle quali dà luogo - Il senso dell’essere e la funzione delle forme - Essere, linguaggio, verità: il significato dell’ontologia delle idee.

Carlo Sini (Università Statale di Milano) LA MENTE E IL CORPO, 19-23 febbraio 2001, La visione (Aristotele) - La soglia (Freud) - Lo specchio - Il doppio - Il supporto (tra la visione e lo specchio).

Giovanni Leghissa (Università di Vienna), FENOMENOLOGIA E INTERCULTURALITA’: PROBLEMI E PROSPETTIVE, 26 febbraio - 2 marzo 2001, La ripresa husserliana dell’estetica trascendentale e l’introduzione della nozione di sintesi passiva - La nozione di Lebenswelt e la riflessione husserliana sulla storicità - I limiti dell’approccio husserliano da un punto di vista interculturale: il problema del linguaggio - Analisi fenomenologica delle scienze della cultura: antropologia culturale e storia delle religioni - Approcci fenomenologici a una teoria dell’immaginario.

Giuseppe E. Sansone (Università di Roma Tre), LA POETICA DEI TROVATORI, 26 febbraio - 2 marzo 2001, L’amore fino - Poetica metaforica - L’amore come sapere estetico - La convenzione testuale - Il lascito europeo.

Reinhard Brandt (Universita di Marburgo), KANT E IL DESTINO DELL’UOMO, 5-8 marzo 2001, La Critica della ragion pura - La Critica della ragion pratica - La Critica della facoltà di giudizio - Il destino dell’uomo.

Ornella Pompeo Faracovi (Università di Pisa), MARSILIO FICINO: FILOSOFIA E ASTROLOGIA NEL RINASCIMENTO, 5-9 marzo 2001, La ricapitolazione della polemica antiastrologica nella Disputatio - Astrologia e neoplatonismo: fato, provvidenza, libertà - Gli astri come segni e l’astrologia genetliaca nell’epistolario - La stella dei Magi e l’oroscopo di Cristo - Psicologia filosofica, medicina, astrologia nei libri De vita.

Marino Niola (Università di Trieste), SUL CORPO DI DON GIOVANNI: LETTURA ANTROPOLOGICA DI UN MITO, 12-16 marzo 2001, La velatura del mito - La piega anatomica - Lo splendore dei supplizi - Don Giovanni, san Giovanni, il purgatorio - Un collegio di virtù e un anticollegio di vizi.

Vincenzo Vitiello (Università di Salerno), FILOSOFIA COME TOPOLOGIA, 12-16 marzo 2001, Il cogito e l’ermeneutica - Fenomenologia eidetica e topologia trascendentale - Il tempo riportato sotto il concetto generale dello spazio - L’ordine e la differenza: il vertice «ou-topico» della topologia - Il possibile e il grado zero dell’esistenza.

André Jacob (Università di Nanterre), IL MALE, NEGATIVO DELLA CONDIZIONE UMANA, 19-22 marzo 2001, Messa in prospettiva: vissuto contemporaneo e storia - Il male come unità concettuale e come molteplicità simbolico-sensibile - Tra simbolizzazione e dia-bolizzazione: dal teologico al politico - Comprendere il male e liberarsi dal male.

Paolo Virno (Università della Calabria), LA STRUTTURA DEL TEMPO STORICO, 26-30 marzo 2001, Potenza e atto: due concetti temporali - Contemporaneità del non-contemporaneo - Il nesso tra morte e storicità in Heidegger - Il concetto di «preistoria» e quello di «post-storia» - Una riflessione sul materiale storico.

Alberto Postigliola (Istituto Universitario Orientale, Napoli), ROUSSEAU: GENESI E STRUTTURA DELL’ASSOCIAZIONE LEGITTIMA, 2-5 aprile 2001, Revolutio e révolution - Rousseau e Machiavelli - Rousseau e Hobbes - Rousseau e Montesquieu.

Emilio Hidalgo-Serna (Università di Braunschweig), UMANESIMO E FILOSOFIA DI BALTASAR GRACIAN (1601-1658) IN OCCASIONE DEL 400too ANNIVERSARIO DELLA NASCITA, 2-6 aprile 2001, Per una rivalutazione del pensiero di Baltasar Gracián: l’umanesimo barocco - Dal linguaggio metaforico alla retorica filosofica - L’Acutezza e l’Arte dell’Ingegno - Morale e politica in Gracián - Gracián e Vico.

José M. Sevilla Fernández (Università di Siviglia), HUMANISMO FILOLOGICO (HISTORICO) Y PENSAMIENTO METAFORICO EN JOSÉ ORTEGA Y GASSET, 2-6 aprile 2001, El «tema de nuestro tiempo»: matinalismo vs. vespertinismo - Emergencia de la razón vital e histórica - El decir de la historia: razón narrativa (vs. razón abstracta) - Poesía y verdad. Los modos originales del decir: metáfora y etimologia - Humanismo filológico e historicismo antropológico; la oculta matriz viquiana en Ortega.

Alessandro Baratta (Università del Saarland), LA COSTRUZIONE CULTURALE DEI DIRITTI UMANI, 9-12 aprile 2001, Bisogni e pretese dalla natura al diritto - La positivizzazione dei diritti umani e dei diritti fondamentali - L’interpretazione della costituzione e la politica dei diritti - Dai diritti fondamentali alla cultura dei diritti in una “società dei cittadini”: intellettuali, movimenti sociali, organizzazioni non governative.

Giulio Raio (Istituto Universitario Orientale, Napoli), METAFISICA DELLE FORME SIMBOLICHE, 17-20 aprile 2001, Cassirer postumo - Vita e forma - I fenomeni di base - Teoria del simbolismo.

Renato Cristin (Università di Trieste), L’ORIZZONTE EUROPEO. CONCETTI FONDAMENTALI PER UN’INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA, 23-27 aprile 2001, Metodo - Cultura - Crisi - Ragione - Responsabilità.

Félix Duque (Università Autonoma di Madrid), BREVIARIO FILOSOFICO SULLE COSE ULTIME, 23-27 aprile 2001, Fenomenologia aneidetica: alla ricerca della sensazione pura - I limiti dell’ontotecnologia - La città della banalità - Transestetica dei rifiuti - Escatologia e scatologia: religione e condolenza.

Alberto Burgio (Università di Bologna), STRUTTURE E CATASTROFI. MOMENTI DI UNA TEORIA DELLA STORIA, 30 aprile - 4 maggio 2001, Kant: natura e ragione - Hegel: razionalità e questione sociale - Engels: il problema della eterogenesi dei fini - Marx: storia e teoria della storia - Gramsci: complessità, contraddizione e dialettica.

Paul Ricoeur (Università di Parigi), RICONOSCIMENTO / RICONOSCENZA, 7-11 maggio 2001

Cesare Vasoli (Università di Firenze), LE POLEMICHE ANTIARISTOTELICHE DELL’ETA’ UMANISTICA DA PETRARCA A FRANCESCO PATRIZI DA CHERSO, 7-11 maggio 2001, Le critiche ad Aristotele ed ai maestri «peripatetici» del Petrarca, del Salutati e di Leonardo Bruni - Il «ritorno» di Platone, il De differentiis di Giorgio Gemisto Pletone, la replica polemica di Giorgio Trapezunzio e l’In calumniatorem Platonis del cardinale Bessarione - Marsilio Ficino e il suo moderato atteggiamento nei confronti di Aristotele. Giovanni Pico e il tentativo della Concordia Aristotelis et Platonis. L’attacco di Giovan Francesco Pico alle “vane” filosofie dei “pagani” e la critica radicale alle dottrine aristoteliche - La critica antiaristotelica del giovane Pietro Ramo. La Methodus unica e le polemiche ramiste ed antiramiste - La crisi della fine del secolo: Francesco Patrizi, Giordano Bruno e Jean Bodin.

Imre Toth (Università di Regensburg), I FRAMMENTI NON EUCLIDEI DEL CORPUS ARISTOTELICUM NELLA PROSPETTIVA SPECULATIVA DI ARISTOTELE, 14-18 maggio 2001, La scoperta di un circolo vizioso nella dimostrazione del “teorema delle parallele” (Elem. I 29) - Tentativi di dimostrare il teorema con l’aiuto di una reductio ad impossibile per la formulazione di ipotesi non euclidee e per la ricerca delle loro conseguenze. - L’insuccesso della reductio ad impossibile porta alla consapevolezza dell’indecidibilità logica dell’alternativa: «euclideo o non euclideo» - La geometria non euclidea come «geometria non geometrica», l’arché non euclidea come arché di una «geometria pervertita», i teoremi non euclidei come non-sapere geometrico - La decisione dell’alternativa «euclideo/non-euclideo» come atto di scelta preferenziale e decisione di un soggetto; verità geometrica e libertà.

Matteo D’Ambrosio (Università di Napoli «Federico II»), TEORIA E CRITICA DELLA POESIA IN BENEDETTO CROCE, 21-24 maggio 2001, Sentimento e immagine - Metodo - Critica - Lettura.

Marco Piazza (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), LO STATUTO DEL DISCORSO FILOSOFICO. FRONTIERE TRA FILOSOFIA E LETTERATURA, 28 maggio - 1 giugno 2001, La filosofia come un genere letterario? Il dibattito da Habermas a Rorty - Il testo filosofico da Parmenide a Nietzsche - Due generi ibridi e due casi: il saggio (Montaigne) e il diario intimo (Maine de Biran) - Letteratura come filosofia: Leopardi, Proust, Pessoa - Filosofia come letteratura: Derrida.

Lea Ritter Santini (Università di Mu|umlaut|nster), TRADIZIONE E SOVVERSIONE, 4-7 giugno 2001, Il presente antico. Europa 1750-1850 - Figure dell’ambivalenza. Il mestiere degli Dei - L’illusione delle arti - Metamorfosi della favola.

José M. Gonzáles  García (C.S.I.C., Madrid), META|ucacute|FORAS E IMAGENES DEL PODER, 4-8 giugno 2001, El cuerpo político - Theatrum mundi: teatro, máscara y escena política - La máquina política: el reloj barroco como alegoría del poder - La diosa Fortuna en el Renacimiento (Maquiavelo) y en el Barroco (Saavedra Fajardo) - Dioses, demonios y monstruos mitológicos en la política: el Leviatán de Thomas Hobbes. La política como «pacto con el diablo» en Max Weber.

Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum) LA STORIOGRAFIA NEL PENSIERO TOMMASIANO, 11-14 giugno 2001, La storia della filosofia nell’interpretazione di San Tommaso. L’avanzare progressivo del pensiero umano nella scoperta graduale della verità. Le principali tappe secondo la Summa Theologiae I, q. 44, a. 2 c. e i testi paralleli. - L’ermeneutica tommasiana di Parmenide nel tardo Commento in De Coelo et Mundo, III, (1, 290 b 12 ss.), lect. 2. - Lo sviluppo storico-speculativo della filosofia secondo l’ultimo Tommaso nel De substantiis separatis, che presenta un compendio critico di eccezionale importanza, non solo per la discussione delle varie concezioni circa le nature spirituali, ma anche per l’acuta interpretazione circa la filosofia presocratica, la platonica, l’aristotelica e per i rapporti tra Platone e Aristotele (cc. 3-4: In quo conveniunt - In quo differunt Plato et Aristoteles). - La confutazione, per parte di San Tommaso, dell’ileomorfismo universale, che torna all’unicità della sostanza dei presocratici e in certo senso anticipa la posizione spinozista moderna del filosofo ebreo Avicebron (De substantiis separatis, cc. 5-8).

Stephan Otto (Università di Monaco), MEMORIA E RICORDO NELLO SPECCHIO DELLA FILOSOFIA TEORETICA, 11-15 giugno 2001, Due figure della rimembranza: memoria come facoltà dell’anima e ricordo quale modalità della coscienza - Memoria, ricordo e soggettività trascendentale - Memoria, ricordo e critica della ragione storica - Memoria e ricordo tra retorica e metafisica: il problema del tempo - Rimembranza, dimenticanza e la disputa contemporanea sul concetto di rappresentazione.

Miguel Angel Granada (Università di Barcellona), SFERASOLI DA E CIELO FLUIDO NEL CINQUECENTO, 18-22 giugno 2001, Pietro Ramo e Jean Peira - Christoph Rothmann e la cometa del 1585 - Christoph Rothmann: sfere solide, moto della terra e Scritture - Nicolas Raymarus Ursus e Helisaeus Röslin - Christoph Rothmann: eliminazione delle sfere celesti e ipotesi astronomiche.

Umberto Curi (Università di Padova), LA FORZA DELLO SGUARDO: VEDERE E POTERE TRA PLATONE E FOUCAULT, 25-29 giugno 2001, L’anello di Gige - Lo sguardo di Orfeo - Vedersi e morire - Cecità - Il Panopticon e oltre.

Remo Bodei (Università di Pisa), I PAESAGGI DEL SUBLIME, 2-6 luglio 2001, Sublime antico e moderno - Il sublime nell’arte: tra lo Pseudo-Longino e Boileau - Il sublime nella natura: tra Burke e Hegel - Alpi, deserti, oceani, vulcani - La natura e l’anima. Sviluppi recenti del sublime.

Domenico Losurdo (Università di Urbino), TOTALITARISMO, AZIONE, RIVOLUZIONI. HANNAH ARENDT E LA LETTURA DEL MONDO CONTEMPORANEO, 9-13 luglio 2001, Dalla categoria di imperialismo alla categoria di totalitarismo - Azione e otium - Azione e necessità tra rivoluzione americana e rivoluzione francese - L’ebreo e il nero - Il giudizio politico.

 

Presentazione

Programmi

Pubblicazioni

Borse di studio