ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI iisf1.GIF (16593 byte)

Presentazione

Programmi

Pubblicazioni

Borse di studio

Seminari di filosofia

Antonio Gargano (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
IL PENSIERO POLITICO DI BRUNO BAUER
16 - 20 settembre 2002
Bruno Bauer tra Hegel e Marx - Karl Löwith: Bruno Bauer sul cammino tra Hegel e Nietzsche; Carl Schmitt: la critica epocale di Bruno Bauer - Lo Stato e il principio di nazionalità - La crisi europea e la monarchia universale.

Jan Sperna Weiland (Erasmus Universiteit Rotterdam)
MAESTRI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
30 settembre - 4 ottobre 2002
B. Spinoza - S. Kierkegaard - M. Buber - M. Scheler - H. Plessner. 

Matteo D’Ambrosio (Università di Napoli Federico II)
IL GIOVANE JAKOBSON TRA AVANGUARDIA E TEORIA LETTERARIA
7-10 ottobre 2002
Cubismo e futurismo italiano - Futurismo italiano e futurismo russo - Formalismo - Primi princìpi di teoria letteraria. 

Elio Matassi (Università di Roma Tre)
JOACHIM RITTER E LA SUA SCUOLA
14-18 ottobre 2002
La formazione di J. Ritter: E. Cassirer e H. Heimsoeth - Le lezioni sulla Rivoluzione francese di E. Gans ed Hegel e la Rivoluzione francese di J. Ritter - La dimensione etico-politica della filosofia ermeneutica in J. Ritter - La teoria della compensazione in J. Ritter - La querelle sulla compensazione negli allievi di J. Ritter.

Paul Ricoeur (Université de Paris - Nanterre)
LE DROIT DE PUNIR
14-17 ottobre 2002
Le coupable: Platon et la thèrapie de l’âme - La victime: Aristote, de la vengeance à la punition - La loi: Kant et Hegel et la rètribution - Sur le chemin de la justice non violente.  

Aldo Trione (Università di Napoli Federico II)
Mistica e poesia
21-25 ottobre 2002
La rosa di Angelo Silesio - Eckhart: l’enigma del nulla - Bremond: poesia e preghiera - Il silenzio e la voce - Il sogno di una cosa. 

Mario Agrimi (Istituto Universitario Orientale)
LA FORMAZIONE DEL GIOVANE CROCE
21-25 ottobre 2002
Tra erudizione e filosofia. La polemica antipositivistica - Il rapporto con Labriola e l’incontro col marxismo - Croce, Labriola, Gentile - Le tesi di estetica e l’esigenza “sistematica” - La fondazione de «La Critica» e la “rinascita” dell’idealismo. 

Paolo Vinci (Università di Roma La Sapienza)
SPIRITO E TEMPO IN HEGEL
28-31 ottobre 2002
Il compito della Fenomenologia dello spirito - Il riconoscimento fra le autocoscienze - Il sapere assoluto - Storicità e temporalità. 

Yves Charles Zarka (CNRS, Paris)
L’ESPRIT DE LA DÉMOCRATIE. TOCQUEVILLE ET NOUS
4-7 novembre 2002
Démocratie sociale et démocratie politique - L’opinion publique et la censure democratique - L’individualisme: égalité et liberté - Bien être material et religion. 

André Jacob (Université de Paris - Nanterre)
QUELLE ÉTHIQUE POUR LE XXIe SIÈCLE?
11-15 novembre 2002
Contextes du nouveau siècle: désillusions, terreur, auto-critique - En dépit du nichilisme, quels repères axiologiques? - Les relais éthiques de la morale traditionelle - Le “comment?” anthropo-logique de l’éthique - L’éthique, outre le tragique et le gracieux. 

Giuseppe Petronio (Università di Trieste)
LA LETTERATURA DEL NOVECENTO IN ITALIA E LA RIFLESSIONE SULL’ARTE
18-21 novembre 2002
Il primo Novecento e la crisi del positivismo - Forme del neo-idealismo - Crisi della ragione e dell’idea di Storia - Modernità e postmodernità. 

Carlo Vinti (Università di Perugia)
MOSSE OGGETTIVE
Modi dell’oggettività nel pensiero filosofico contemporaneo
25-28 novembre 2002
Il mito di Laplace: caratteri dell’idea moderna dell’oggettività - Obituari: relativismo contemporaneo e oggettività - Mosse oggettive: tentativi di recupero dell’oggettività nell’esperienza filosofica contemporanea - Atteggiamenti oggettivi: il soggetto e la sfida dell’oggettività (Bachelard, Polanyi, Putnam). 

Dante Della Terza (Università di Harvard)
L’ESILIO DI DANTE ANNUNCIATO. DALL’OSCURO PARLARE DI “AGGIORNATI” INTERLOCUTORI INCONTRATI NEL CORSO DEL VIAGGIO NELL’ALDILÀ
2-6 dicembre 2002
Ciacco, Farinata e Brunetto Latini (Inf. VI, X e XV) enunciano le implacabili divergenze politiche che attraversano Firenze. La parola infernale recepita come precorrimento del destino di Dante - Dante tra i superbi del Purgatorio: tra Oderisi e Provenzan Salvati. L’esilio annunciato nell’XI canto del Purgatorio come desolante sopravvivenza in terra straniera - Firenze, luogo di memorie. L’incontro di Dante con Forese e Piccarda Donati (Purg. XXIII, XXIV, Paradiso III) - La verità senza più remore e misteri sulle labbra dell’antenato Cacciaguida nel cielo di Marte - L’ineludibile riscatto della parola: il Paradiso o della serenità raggiunta. Il “chiaro” destino di San Francesco (Paradiso XI).

Gheorghe Stoica (Università di Bucarest)
FRANCESCO GUICCIARDINI. DIPLOMATICO E FILOSOFO POLITICO
9-13 dicembre 2002
Francesco Guicciardini, la vita pubblica e la concezione politica - Machiavelli e Guicciardini, analisi comparativa - Le Relazioni, i Ricordi, le Considerazioni di Guicciardini - Il Dialogo sul governo di Firenze (un progetto costituzionale) - L’attualità e la “modernità” delle idee di Guicciardini. 

Cesare Vasoli (Università di Firenze)
FILOSOFIA E FILOLOGIA NELLA CULTURA UMANISTICA
9-13 dicembre 2002
La rinascita della cultura umanistica e la polemica antiscolastica del primo umanesimo. La difesa della poesia: Francesco Petrarca e Coluccio Salutati - Il “ritorno” dei filosofi antichi e la rinnovata conoscenza della lingua greca. Edizioni e traduzioni. La disputa sulle “contaminazioni” delle versioni medievali: Leonardo Bruni e le sue traduzioni di Platone e di Aristotele, Ambrogio Traversari e la versione di Diogene Laerzio. Le traduzioni di Giorgio Trapezunzio, Giovanni Tortelli, Niccolò Perotti e Giovanni Argiropulo. Angelo Decembrio e la Politia litteraria - I classici e la nuova scuola umanistica: Guarino Veronese, Vittorino da Feltre, Pier Paolo Vergerio. Lorenzo Valla e la nascita della grande filologia umanistica - Lorenzo Valla: la riscoperta di Quintiliano. La radicale affermazione del metodo critico. La polemica con i “teologi moderni” e il ritorno alla teologia paolina. La filologia e il diritto. Esempi di critica storica - Angelo Poliziano e il suo metodo. La “grammatica” e la filosofia. Il valore “civile” dell’ “eloquenza”. Il nuovo concetto di imitatio. Erasmo: le scienze sacre ed il metodo filologico. 

Biagio de Giovanni (Istituto Universitario Orientale)
HEGEL E NIETZSCHE: DUE FILOSOFIE DELL’IDENTITÀ EUROPEA
16-19 dicembre 2002
Hegel, Nietzsche e l’identità europea - L’Europa di Kant e l’Europa di Hegel - Le Lezioni sulla filosofia della storia di Hegel - Nietzsche e la nascita del nihilismo politico.

Bruno Moroncini (Università di Salerno)
L’ETICA DELLA CENERE. ASPETTI ETICO-POLITICI DEL PENSIERO DI JACQUES DERRIDA
16-19 dicembre 2002
Spettri di Marx: che cosa resta del comunismo oggi? - La democrazia avvenire e la questione dell’Europa - La legge dell’ospitalità e il cosmopolitismo - Il diritto alla giustizia e l’Olocausto.

Massimo Cacciari (Università di Venezia)
DANTE OGGI. PROBLEMI-LIMITE TEOLOGICI-FILOSOFICI
8-10 gennaio 2003
Figura. Aisthesis theia - Libertà vo cercando - Coincidentia oppositorum. 

Patrizia Castelli (Università di Ferrara)
LA DIVINAZIONE FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
13-17 gennaio 2003
Profezia e divinazione: sibille e profeti - Gianfrancesco Pico, gli scettici e la polemica sulla divinazione - La cristallomanzia: il passato e il futuro nei cristalli - La metoposcopia; epistemologia ed immagini: l’arte di leggere i volti - Tra scienza normativa e divinazione: gli zingari. 

Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale)
THOMAS HOBBES E LA TRADIZIONE CLASSICO-UMANISTICA
13-17 gennaio 2003
Hobbes e l’epicureismo politico - Hobbes e la tradizione dello scetticismo antico e moderno - La critica umanistica della morale aristotelica e il progetto della “scientia civilis” - Interpretazione biblica e filologia umanistica: Hobbes e la duplice eredità di Valla ed Erasmo - Hobbes ‘continentale’? 

Carla De Pascale (Università di Bologna)
ROMANTICISMO TEDESCO E PENSIERO POLITICO IN EUROPA
20-24 gennaio 2003
Il pensiero politico tedesco nella prima età romantica (il pensiero giovanile di Fichte, Schelling, Hegel; J.B. Erhard e G. Forster; Jung-Stilling e l’influenza esercitata da Hemsterhuis e Saint-Martin) - Gli esordi del romanticismo politico in Germania e in Francia (Novalis e il giovane F. Schlegel; la Lettera sulla rivoluzione francese di Saint-Martin; W. v. Humboldt e B. Constant; il problema della costituzione) - Il conservatorismo europeo (Burke, Rehberg e Gentz, Coleridge, Carlyle, il tradizionalismo in Francia) - Il romanticismo politico tedesco maturo (da F. Schlegel e A. Müller a F.J. von Sthal) - Il pensiero politico italiano di età romantica (dai riformatori napoletani a Mazzini e Romagnosi). Echi romantici in Schopenhauer. 

Girolamo Cotroneo (Università di Messina)
LA PACE E LA GUERRA NELLA CULTURA EUROPEA
27-30 gennaio 2003
Un concetto “forte” e uno “debole” - Le “regole” della guerra - La “pace perpetua” e le “repliche della storia” - Dopo Hiroshima. 

Maurizio Viroli (Princeton University)
LA POLITICA MODERNA
27-31 gennaio 2003
Il principe e il profeta in Machiavelli - La ragion di Stato secondo Guicciardini - Il Dio mortale di Hobbes - Antichi e moderni: Benjamin Constant - La politica totalitaria: Hannah Arendt. 

Eugenio Canone (Lessico Intellettuale Europeo, Roma)
COME “PALOMBARI DI DELO”
Interpreti ottocenteschi di Bruno, di Campanella e della filosofia del Rinascimento
3-7 febbraio 2003
Introduzione - Bertrando Spaventa: Rinascimento e filosofia moderna - Francesco Fiorentino: la cultura filosofica del Rinascimento italiano - Felice Tocco: le “fasi” e le “fonti” della filosofia di Giordano Bruno - Giovanni Sante Felici: le dottrine filosofico-religiose di Tommaso Campanella.

Guido Oldrini (Università di Bologna)
IL CINEMA NELLA CULTURA ESTETICA DEL NOVECENTO
3-7 febbraio 2003
Criteri generali di metodo storiografico - La storiografia del cinema e i suoi problemi - Il cinema nella cultura del Novecento: mappa di una sua storia critica - Saggi di ricerca storica: a) il cinema muto - Saggi di ricerca storica: b) il cinema sonoro.

Romeo De Maio (Università di Napoli Federico II)
PARRESIA E ASSOLUTISMO NELLA CRISI DEL RINASCIMENTO
3-7 febbraio 2003
Fase rinascimentale della parresia. Fonti di studio. Questioni su libero arbitrio e libertà. Antigone di Sofocle e Lettera di Giacomo. Nomenclatura della parresia - Giovanna d’Arco, Vittoria Colonna e la parresia ironica. Voci interiori. Scelte ineluttabili. Verità dommatica e ricerca di verità. Vittoria Colonna, Antigone e la prigione dell’anima. Bibbia e parresia femminile - Sannazaro, Michelangelo e la parresia tragica. Testi contro Leone X. Papato e parresia. Testi figurativi di Michelangelo e altri testimoni - Parresia di grazia e parresia etica. Lutero e la parresia di grazia. Raffaello e la verità istituzionale. Calvino e il Nicodemismo. La parresia come legge cristiana - Parresia e martirio. Thomas More e la legge di coscienza. Martirio e libertà di fede. Martirio e libertà politica. Lorenzo Valla e la parresia filologica.

Michele Cataudella (Università di Salerno)
CARATTERI E TEMI DEL RINASCIMENTO MERIDIONALE
10-13 febbraio 2003
Umanesimo e Rinascimento. Questioni di periodizzazione. Alfonso d’Aragona e l’umanesimo latino - Gli umanisti del Regno: Pontano, Altilio, Galateo, D’Alessandro, il loro latino, la loro cultura - Gli umanisti in volgare: De Rosa, Masuccio, Galeota, Del Tuppo - La lingua del Rinascimento: dalla lingua ‘comune’ alla sintesi del Sannazaro.

Pedro Cerezo Galán (Real Academia de Ciencias Morales y Políticas, Granada)
LOS PARADIGMAS DEL PENSAMIENTO ESPAÑOL CONTEMPORÁNEO
10-14 febbraio 2003
El sentido trágico de la vida (Miguel de Unamuno) - El sentido jovial de la vida (Ortega y Gasset) - Del sentido a la realidad (Xavier Zubiri) - El alma y la palabra (Maria Zambrano) - Cuatro actitudes ante Europa.

Rosaria Egidi (Università di Roma Tre)
UN “TERZO” WITTGENSTEIN FILOSOFO DELLA MENTE
17-20 febbraio 2003
I problemi dell’esperienza interna tra filosofia del linguaggio e filosofia della matematica: l’idea wittgensteiniana di una fenomenologia - Intenzionalità e grammatica degli stati mentali - Io e gli altri: il linguaggio delle persone - La critica di Wittgenstein al mentalismo e al relativismo e il suo impatto sulla filosofia della mente contemporanea.

Aldo Masullo (Università di Napoli Federico II)
LA «LINEA D’OMBRA»
24-28 febbraio 2003
Il tempo e il limite asimmetrico - Straordinario è l’apparire dell’ordinario - Il “mezzogiorno” e l’assenza dell’ombra - La “gaia” scienza e la “tristezza” metafisica - La “spaventosa solitudine” dell’uomo. 

Emilio Hidalgo-Serna (Università di Braunschweig)
POESIA E FILOSOFIA. RAFAEL ALBERTI (1902-1998) IN OCCASIONE DEL 100o ANNIVERSARIO
della nascita
3-6 marzo 2003
Il lirismo dell’Alfabeto - Immagine, parola e sapienza poetica - Poesia e pittura - L’umanesimo di Rafael Alberti. 

Aldo Giorgio Gargani (Università di Pisa)
«THE NEW WITTGENSTEIN». WITTGENSTEIN RIVISITATO
3-7 marzo 2003
La cultura viennese e la rifondazione dei linguaggi scientifici e filosofici - Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein: struttura e forma logica delle proposizioni. Etica e logica. - “Sinnlos” e “Unsinnig”. Il dibattito sul “nonsenso” nel Tractatus - La svolta del secondo Wittgenstein: fenomenologia e analisi dell’uso linguistico - La metodologia costruttivistica nella semantica e nell’epistemologia: Wittgenstein, Putnam, Rorty, Goodman, Davidson, Edelman.

Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
IMMAGINI DEL TEMPO
10-14 marzo 2003
Tempo, movimento e anima (Aristotele, Agostino, Kant) - La nascita del tempo storico: Vico - I tempi della storia (Hegel, Schelling) - Tempo escatologico e tempo messianico - Epoché del tempo-immagine: pensando il tempo a partire dal possibile. 

Reinhard Brandt (Philipps - Universität Marburg)
LOCKE E LEIBNIZ
17-20 marzo 2003
Locke e Leibniz. Esposizione generale dell’Essay concerning human understanding (prima edizione 1690) e i Nouveaux Essais sur l’entendement (prima edizione postuma 1765) - Il problema del “way of ideas” di John Locke (sensations and reflections; rappresentazioni, entità psicologiche e segni) e la critica, necessaria dal punto di vista del sistema anti-empiristico leibniziano, che Leibniz fa a Locke. (Primo libro) L’identità della persona in Locke e Leibniz (Secondo libro, capitolo 27). - La conoscenza (Quarto libro. Confronto del sistema epistemico di Locke e Leibniz).

Jean Grondin (Université de Montréal)
DIE HERMENEUTISCHE WENDE DER PHÄNOMENOLOGIE
24-28 marzo 2003
Husserls stillschweigender Beitrag zur Hermeneutik - Die hermeneutische Wende in Heideggers früher Hermeneutik der Faktizität - Die hermeneutische Wende in Sein und Zeit und die Kehre - Die hermeneutische Wende bei Gadamer und Ricoeur - Hermeneutische Wende bei Derrida? 

Pasquale Sabbatino (Università di Napoli Federico II)
GIORDANO BRUNO E IL RINASCIMENTO
31 marzo - 4 aprile 2003
Le apocalissi annunciate nel Cinquecento. Dai segni astrali del diluvio universale (1524) e della fine del mondo (1588) al mondo senza fine nelle opere di Bruno - Napoli Vicereale e l’Europa nei testi parigini di Bruno - Nei luoghi di Circe: L’asino di Machiavelli e il Cantus Circaeus di Bruno - «A l’infinito m’ergo». La poesia di Bruno e il volo del moderno Ulisse - «Giordano Bruno, se permettete». Appunti sulla galleria pirandelliana degli “umoristi italiani” nel Cinquecento.

Marino Niola
(Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa)
IL TEATRO DEI RE
Mitologie del corpo sovrano
7-11 aprile 2002
Il ramo d’oro - Il re muore - Conrad, Eliot e l’antropologia - From ritual to romance: conclusioni shakespeariane. 

Jolanda Capriglione (Università di Napoli Federico II)
LA STORIA DELL’IDEA DI BELLEZZA NEL MONDO GRECO
14-17 aprile 2003
Dal Chaos al Kosmos - Specie e colori resi armoniosi da Afrodite - Harmonia e symmetria, princìpi di bellezza - «Solo la bellezza ebbe la ventura di essere la più luminosa e la più amabile» (Fedro 250d).

Aniello Montano (Università di Salerno)
IL RIFORMISMO ILLUMINISTICO DI GAETANO FILANGIERI
22-24 aprile 2003
Natura e funzione dei governi - Contro i feudi baronali ed ecclesiastici - Delitti e pene nella riforma del sistema giudiziario. 

Paolo Becchi (Università di Genova)
INTRODUZIONE AL PENSIERO DI HANS JONAS
28 aprile - 2 maggio 2003
Le stagioni di un lungo cammino - Organismo e libertà (il confronto con la scienza) - La filosofia pratica (I): l’etica della responsabilità - La filosofia pratica (II): la bioetica.

Manfred Riedel (Martin-Luther Universität, Halle-Wittenberg)
ZWISCHEN DICHTUNG UND PHILOSOPHIE RAINER MARIA RILKE UND DIE MODERNE
5-8 maggio 2003
Rilkes Kommentar zu Nietzsches Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik - Zwischen Stundenbuch und Buch der Bilder. Die frühe Lyrik im Kontext des Aufbruchs zur Moderne zwischen Baudelaire, George, Hofmannsthal - Das Apollinische und Dionisysche in den Neuen Gedichten - Der Weg zu den Duineser Elegien und Sonetten an Orpheus.

Giuseppe E. Sansone (Università di Roma Tre)
DAL VERSO AL TESTO: POESIA E FILOLOGIA
5-9 maggio 2003
Filologia e comparatistica - La traduzione in versi - Il ritmo sul nascere - Stratigrafie testuali - Eclettismo e filologia. 

Imre Toth (Università di Regensburg)
LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IDEA DELLA LIBERTÀ E I FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA IN ARISTOTELE
12-16 maggio 2003
La consapevolezza come statuto ontico della libertà - La libertà e la singolarità dell’essere umano nella Grande Etica  di Aristotele - Libertà come scelta preferenziale del soggetto della prassi - L’Etica Eudemia: l’alternativa “euclideo - non euclideo”, indecidibile con mezzi logici, non può essere decisa che per la scelta preferenziale di un soggetto - Onnipotenza e libertà assoluta di Dio e struttura geometrica del mondo: San Tommaso, Cartesio, Kant e il problema di una creazione non euclidea. 

Lea Ritter Santini (Università di Münster)
LA REPUBBLICA DELLE LETTERE 1775-1832
19 - 22 maggio 2003
Viaggio nella Repubblica delle lettere. Dilettanti e collezionisti - Il piacere della traduzione. Traduttori ed editori - Giornali, riviste, gazzette. Raccontare la quotidianità - Aspettando la fine. Le invenzioni della borghesia. 

Alberto Burgio (Università di Bologna)
PER UN LESSICO CRITICO
DEL CONTRATTUALISMO MODERNO
19-23 maggio 2003
Sovranità (Hobbes) - Proprietà (Locke) - Interesse (Rousseau) - Autonomia (Kant) - Storia (Hegel). 

Otto Pöggeler (Ruhr Universität, Bochum)
KORREKTUREN IN DER HERMENEUTISCHEN PHILOSOPHIE
3-6 giugno 2003
Der Europa-Gedanke bei Franz Rosenzweig - Heidegger in seinen Briefwechseln - Gadamers zwei Hauptwerke - Paul Celan und die Bilder seiner Frau.

Emanuele Severino (Università di Venezia)
INTORNO AL SENSO DELLA NECESSITÀ
3 - 7 giugno 2003
La crisi della tradizione occidentale - Tecnica e filosofia contemporanea - Identità e differenza - Verità e linguaggio - Isolamento e destino della terra. 

Marcello Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum)
Tommaso d’Aquino nella confutazione dell’Averroismo
9 - 12 giugno 2003
L’interpretazione aristotelica dell’averroismo latino come ‘esagerazione’ dell’intelletto, inteso come una sostanza a sé stante che si copula operativamente con la cogitativa dell’essere umano per realizzare l’atto di intendere, determina poi la scelta della volontà come spontaneità di natura - Il punto di partenza tomista per dimostrare l’individualità singola dell’intelletto umano comincia dall’esperienza immediata, o coscienza personale, che ogni uomo ha del suo individuale “atto” d’intendere: “io penso”. San Tommaso così anticipa il punto di partenza antropologico della modernità secondo la formula “hic homo singularis intelligit”, che non può essere negata senza affermarla nella stessa negazione: “negando igitur ponit: nam affirmare et negare intelligentis est” (Comp. Theol., 85) - Afferrato in modo irrefutabile il fatto dell’autocoscienza personale, San Tommaso passa a fondarlo sui principi della metafisica dell’atto e della potenza di Aristotele. Se l’operazione dell’intendere appartiene ad “ogni uomo”, bisogna convenire che essa procede dall’interno dell’uomo stesso, da un principio (fondo) potente ed effettivo che è “l’atto primo” dell’essere umano e che lo determina come tale, ovvero come razionale. Tale principio è precisamente l’anima intellettiva, la quale è, pertanto, la forma sostanziale dell’uomo. Orbene, se l’anima è il principio primo da cui deriva un’operazione indipendente dal corpo, quale l’intendere, poiché “operari sequitur esse”, l’anima intellettiva ha un essere indipendente dal corpo. In sintesi: «È necessario che questa operazione, che è l’intendere, appartenga formalmente a questo uomo singolare. Dunque il principio di questa operazione non può essere una forma il cui essere sia dipendente dal corpo» (De Spir. cr. 2) - L’altra conclusione non meno fondamentale per l’antropologia, che anticipa – in clima realista – la conquista della libertà della filosofia moderna, è che la volontà è essenzialmente libera in se medesima e riguardo alla determinazione dell’intelletto secondo il principio “cogito quia volo” (De Malo 6). La spinta originaria e assoluta che fa passare la volontà dalla potenza all’atto viene solo da Dio. San Tommaso l’ha letta nell’Etica Eudemea (1248 b 5 s) di Aristotele, in cui si parla espressamente di un “impulso divino” (conatus) che attua dall’interno l’essere umano, in analogia con quello che imprime a tutta la natura, muovendo “come amato” (Met. 1072 b 3). 

Umberto Curi (Università di Padova)
CINEMA E FILOSOFIA
16-20 giugno 2003
Le forme del fare: poiesis e praxis in Aristotele - «La poesia è la cosa più filosofica» - Filosofare per immagini - Realtà e rappresentazione - Il pensiero del cinema. 

Giuseppe Di Marco (Università di Napoli Federico II)
“DECISIONISMO” E “ORDINAMENTO CONCRETO” IN CARL SCHMITT
23 - 26 giugno 2003
Introduzione: la limitazione della guerra come senso dell’ordinamento giuridico - Thomas Hobbes e Juan Donoso Cortés come esponenti del pensiero giuridico decisionistico - Spazio e ordinamento - Conclusione: i concetti di “guerra”, “rivoluzione”, “dittatura” e “struttura” in Schmitt e nel marxismo. 

Remo Bodei (Università di Pisa)
PENSARE IL FUTURO. PARADOSSI E PROIEZIONI DELLA TEMPORALITÀ
30 giugno - 4 luglio 2003
Paradossi del tempo - Futuro e contingenza - Aion mellon o dell’eternità futura - Utopie e ucronie - Guardando avanti. 

Domenico Losurdo (Università di Urbino)
CHE COS’È IL LIBERALISMO? PER UNA CONTROSTORIA
7 - 11 luglio 2003
Il libero, lo schiavo e l’eterno fanciullo - Rivoluzione, controrivoluzione e rivoluzione passiva: il liberalismo nella storia dell’Occidente - Illuminismo, rivoluzione francese e liberalismo - Fenomenologia del potere e conflitto delle libertà - Dal liberalismo alla democrazia?

 

Presentazione

Programmi

Pubblicazioni

Borse di studio