ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Serie di seminari 2012 - 2013

SCUOLE ESTIVE DI ALTA FORMAZIONE 2012

Scuola di Roma dell'IISF 2013

10 - 12 settembre 2012
Piero Di Vona (Università di Napoli «Federico II»): L’UNIVERSALITÀ DI SPINOZA
Martedì 11 settembre Il Seicento secolo d’oro della filosofia. - Mercoledì 12 settembre Spinoza: le varie componenti del suo pensiero. - Giovedì 13 settembre Spinoza solo filosofo universale dell’età moderna

8 - 11 ottobre 2012

Arturo Martorelli (IISF): UN CINEMA “POLITICO”: HOLLYWOOD DALLA CRISI DEL ’29 AL NEW DEAL
Lunedì 8: Criminali e giustizieri. - Martedì 9: I media, il potere,la libertà. - Mercoledì 10: La ricerca della felicità. - Giovedì 11: Hollywood tra pace e guerra.

22 - 26 ottobre 2012
Giuseppe Ferraro (Università di Napoli «Federico II»):
ETICA DEI LEGAMI per una filosofia dell’educazione del mondo della vita
Lunedì 22 ottobre Ethos e daimon. All’origine della parola Etica. Sul detto di Eraclito: ethos antropöi daimon. - Martedì 23 ottobre Etica e Tragedia. Dalla genealogia di Edipo alla costituzione della città. Le voci delle donne e il discorso del padre. -
Mercoledì 24 ottobre La comunità degli amanti. L’inciampo dell’etica nelle pagine di Platone e Blanchot. L’ombra, lo specchio, l’amico, l’amante. - Giovedì 25 ottobre Il mondo e la vita. Tra lo scambio e il dono, la restituzione. Heidegger e Husserl. -
Venerdì 26 ottobre Libertà e legami. Sul detto di Nietzsche: “Si deve imparare ad amare”. Pratiche dell’“in comune”.

23 - 26 ottobre 2012
Carlo Rescigno (Seconda Università di Napoli):
TRA SIRENE E GIGANTI.  GRECI, ETRUSCHI E ITALICI NELLA CAMPANIA SETTENTRIONALE
Martedì 23 ottobre Il tempo delle Sirene: Pithekoussai, Kyme e gli scali marittimi sul golfo di Napoli. - Mercoledì 24 ottobre La lotta tra dèi e giganti: Cuma, Capua e il controllo della piana campana. - Giovedì 25 ottobre Cuma, Capua e la prima romanizzazione della Campania. - Venerdì 26 ottobre Apollo e le Sibille

29 - 31 ottobre, 2 novembre 2012
Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): FONDAZIONE ULTIMA, IDEALISMO OGGETTIVO E
INTERSOGGETTIVITA NEL PENSIERO DI VITTORIO HÖSLE: UN MASSO ERRATICO NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Lunedì 29 ottobre La riproposizione del problema della fondazione ultima: con Apel oltre Apel. - Martedì 30 ottobre Attualità di Hegel. - Mercoledì 31 ottobre Inattualità di Hegel: il problema dell’intersoggettività. - Venerdì 2 novembre Intersoggettività e storia: la lezione di Vico.

5 - 6, 26 - 27 novembre 2012
Vincenzo Taigaku Crosio (Seminario teologico di Fudenji):
LE RADICI PROFONDE DEL PENSIERO DEL BUDDHISMO ZEN
Lunedì 5 novembre Il vortice conoscitivo in Dogen Zenji (1200-1253), apostolo del Buddhismo zen. - Martedì 6 novembre Una lettura buddhista di San Paolo in Nishitani e la scuola filosofica di Kyoto. - Lunedì 26 novembre La cultura dei Veda e la mitopoiesi antico-indiana nel buddhismo delle origini. - Martedì 27 novembre Il monachesimo orientale. dai Saniasi, ai monaci buddhisti, ai monaci del deserto, a quelli della Regola in Italia e in Europa.

5 - 8 novembre 2012
Nicola Russo (Università di Napoli «Federico II»):
PALEONTOLOGIA E ARCHITECNICA DEL LOGOS: PER UNA GENEALOGIA DELLA METAFISICA
Lunedì 5 novembre Mano, utensile, parola. - Martedì 6 novembre Riconoscimento e fantasia. - Lunedì 26 novembre Il paradigma tecnico nella Fisica antica. - Martedì 27 novembre Metafisica, alienazione e allevamento.

7 - 9 novembre 2012
Aldo A. Mola (Università Libera di Bruxelles):
LA MASSONERIA IN ITALIA. PROBLEMI STORIOGRAFICI E NUOVI DOCUMENTI
Mercoledì 7 novembre La massoneria in Italia in età franco-napoleonica: Ordine dal Chaos? Supremo Consiglio e Grandi Orienti (1796-1821). - Giovedì 8 novembre Alla ricerca dell’unità massonica dopo l’unificazione nazionale (1859-1890). Tra Crispi, Giolitti e Mussolini: fonti inedite su massoneria e costruzione della Nazione (1893-1924). - Venerdì 9 novembre Dal regime fascista all’egemonia della Democrazia cristiana (1925-1970).

12 - 14 novembre 2012
Marino Niola (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
QUEL CHE RESTA DEL MITO. IL PRESENTE IN POCHE PAROLE
Lunedì 12 novembre La scatola nera dell’essere. - Martedì 13 novembre Mitologie light. - Mercoledì 14 novembre Mitoidi

19-20 novembre 2012,
LA MODERNITÀ IN QUESTIONE
Lunedì 19
- ore 10.45: Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): “La difesa del pregiudizio in Edmund Burke e Joseph de Maistre”, con un intervento di Claudio Valerio Vettraino: “Irrazionalismo e crisi della modernità”
- ore 16: Paolo Vinci (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”): "Mito e modernità in Walter Benjamin", con un intervento di Gabriele De Luca: “La modernità della critica vichiana alla modernità”
Martedì 20
- ore 10: Claudia Melica (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): “Modernità e cristianesimo in Hegel”, con un intervento di Anna Cavaliere: “Teologia politica tra immanenza e trascendenza”
- ore 16: Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): "Nietzsche critico della civiltà del lavoro", con un intervento di Morris Karp: “Leopardi e la spada spezzata della modernità”.

Martedì 4 - mercoledì 5 dicembre 2012
SUL SOGGETTO POLITICO
Martedì 4, ore 17: Marco Revelli: La legge ferrea delle oligarchie dicembre.
Mercoledì 5, ore 16:
Nello Preterossi: Soggettività politica e crisi democratica; Davide Tarizzo: Quale soggetto politico per l’Europa?

5 - 7 dicembre 2012
Michel Narcy (Directeur de Recherce Émérite, CNRS):
IL GORGIA PLATONICO: TRE PERSONAGGI, TRE TEMATICHE
Mercoledì 5 dicembre Retorica e giustizia secondo Gorgia. - Giovedì 6 dicembre Polo e l’arte di perorare. - Venerdì 7 dicembre Callicle e l’arte di governare

10 - 12 dicembre 2012
Federica De Rosa (Accademia di Belle Arti, Napoli): IL SISTEMA DELLE ARTI A NAPOLI TRA LE DUE GUERRE
Lunedì 10 dicembre Il sistema delle arti a Napoli tra le due guerre: l’azione delle istituzioni. - Martedì 11 dicembre Il sistema delle arti a Napoli tra le due guerre: Sindacato, belle arti e mostre sindacali. - Mercoledì 12 dicembre I progetti per una Galleria d’arte moderna a Napoli: tra ambiziose proposte e prassi quotidiana.

11, 13, 18, 20 dicembre 2012
in collaborazione con il Centro Studi Postcoloniali dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»
GLI STUDI POSTCOLONIALI E IL RIPENSAMENTO DELLA MODERNITÀ
Martedì 11 dicembre Iain Chambers: Pensando il Mediterraneo, ripensando la modernità
Giovedì 13 dicembre Alessandro Buffa: Atlantico nero, nuestra América, Mediterraneo creolizzato
Martedì 18 dicembre Beatrice Ferrara: Memorie del futuro: suoni, immagini e la sfida postcoloniale
Giovedì 20 dicembre Michaela Quadraro: L’arte postcoloniale e l’interruzione digitale

17 - 19 dicembre 2012
Steffen Wagner (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
NATURA ED ETICITÀ: IL PENSIERO DI FRIEDRICH ADOLF TRENDELENBURG
Lunedì 17 dicembre Metafisica e logica: la filosofia come philosophia fundamentalis e il suo rapporto con le scienze. - Martedì 18 dicembre La visione del mondo organica: dalla teleologia della natura all’idea etica dell’uomo. - Mercoledì 19 dicembre Diritto, politica ed economia sulla base dell’etica: la filosofia pratica di Trendelenburg.

17 - 20 dicembre 2012
Almerinda Di Benedetto (Università di Bologna):
ARTI INTEGRATE A NAPOLI NELL’ETÀ DELL’ECLETTISMO (1870 - 1900)
Lunedì 17 dicembre Spazi e temi delle arti integrate. - Martedì 18 dicembre Architetti artisti e artisti decoratori in cantiere. - Mercoledì 19 dicembre Dimore aristocratiche e residenze borghesi: alcuni casi ‘esemplari’. - Giovedì 20 dicembre Ignazio Perricci artista reale per Umberto e Margherita di Savoia

rinviato a data da destinarsi
Patrizia Castelli (Università di Ferrara): LA JETTATURA: STORIA DI UNA SUPERSTIZIONE TRA RINASCIMENTO E ILLUMINISMO. TESTI ED IMMAGINI
Lunedì 7 gennaio L’occhio e l’amore nell’opera di Marsilio Ficino. - Martedì 8 gennaio Strali d’amore: occhi benevoli, malevoli, alati nel Rinascimento. - Mercoledì 9 gennaio Il malocchio. Storia di una superstizione. - Giovedì 10 gennaio Il tau e gli amuleti contro la jettatura. - Venerdì 11 gennaio Il dibattito degli storici, dei letterati e dei filosofi sulla jettatura tra Rinascimento e Illuminismo

14 - 17 gennaio 2013
Bruno Moroncini (Università di Salerno): MOTIVI ILLUMINISTICI NELLA FILOSOFIA POSTMODERNA
Lunedì 14 gennaio Habermas e la critica della filosofia postmoderna. - Martedì 15 gennaio Jean François Lyotard e la filosofia kantiana della storia. - Mercoledì 16 gennaio Michel Foucault: “Illuminismo e critica”. - Giovedì 17 gennaio Jacques Derrida e i toni della filosofia

21 - 24 gennaio 2013, ore 16
Eleonora de Conciliis (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
CHE COSA SIGNIFICA INSEGNARE? PEDAGOGIA E POLITICA IN FOUCAULT E BOURDIEU
Lunedì 21: Che cosa significa insegnare? Foucault e il sistema disciplinare. - Martedì 22: La violenza simbolica: Bourdieu e la sociologia della cultura. - Mercoledì 23: Esiste una parresia pedagogica? Foucault e Socrate - Giovedì 24: Bourdieu e la pedagogia esplicita: per un uso politico dell’insegnamento. Discussione.


rinviato a data da destinarsi
Ornella Scognamiglio (Università della Calabria):
«LA DIMORA DELLE ARTI». DALL’ACCADEMIA VASARIANA DEL DISEGNO ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI. STORIA ED EVOLUZIONE DI UN DIBATTITO CRITICO
Lunedì 21 gennaio Dall’Accademia del disegno all’Accademia di San Luca. - Martedì 22 gennaio La nascita dell’Académie royale de peinture et de sculpture. - Mercoledì 23 gennaio L’evoluzione dell’Académie royale de peinture et de sculpture. - Giovedì 24 gennaio L’Accademia di Belle Arti di Napoli

rinviato a data da destinarsi
Girolamo Cotroneo (Università di Messina): INTORNO A QUATTRO CATEGORIE POLITICHE “DEBOLI”
Lunedì 28 gennaio La disobbedienza civile. - Martedì 29 gennaio La vergogna. - Mercoledì 30 gennaio L’invidia. - Giovedì 31 gennaio La menzogna

rinviato a data da destinarsi
Biagio de Giovanni (Università di Napoli «L’Orientale»):
VITA, POLITICA E DIRITTO. LA DEMOCRAZIA MODERNA TRA LIBERTÀ E DISPOTISMO
Lunedì 4 febbraio La democrazia in Grecia e la democrazia moderna. - Martedì 5 febbraio Thomas Hobbes. - Mercoledì 6 febbraio John Locke. - Giovedì 7 febbraio Tra Kant e Hegel

4 - 8 febbraio 2013
Rosanna Cioffi (Seconda Università di Napoli):
SEGNI VELATI. PERCORSI MASSONICI NELL’ARTE NAPOLETANA TRA SETTECENTO E NOVECENTO
Lunedì 4 febbraio Mario Gioffredo e la riscoperta dei templi di Paestum. - Martedì 5 febbraio La Cappella Sansevero. - Mercoledì 6 febbraio Fueger, Tischbein, Goethe e gli “Illuminati di Baveria”. - Giovedì 7 febbraio Le Sale di Marte e di Astrea nella Reggia di Caserta. - Venerdì 8 febbraio Il Gran Maestro Teofilo Patini e gli affreschi per l’Aula Magna dell’Università di Napoli

11 - 14 febbraio 2013
Alberto Postigliola (Università di Napoli «L’Orientale»):
LEGGERE IL CONTRAT SOCIAL
Lunedì 11 febbraio Esiste ancora un “problema Jean-Jacques Rousseau”? - Martedì 12 febbraio Rimozioni e luoghi comuni. - Mercoledì 13 febbraio Come liberarsi degli specchi deformanti. - Giovedì 14 febbraio Il Contrat social oggi

in data da destinarsi
Francesco Solinas (Collège de France): LA NASCITA DEL RITRATTO. IL RITRATTO DI CORTE
Lunedì 18 febbraio Politica e rappresentazione nel ritratto di corte (1510-1560). - Martedì 19 febbraio Lo stile della corte, il ritratto come genere diplomatico. - Mercoledì 20 febbraio Tra Controriforma e Riforma cattolica, l’avvento del naturalismo (1560-1640). - Giovedì 21 febbraio Evocazioni e presenze, le funzioni delle serie tra Seicento e Settecento.

25 - 27 febbraio 2013
Aldo Trione (Università di Napoli «Federico II»): IL PENSIERO IMMAGINANTE
Lunedì 25 febbraio L’attimo mistico. - Martedì 26 febbraio L’attimo poetico. - Mercoledì 27 febbraio L’attimo senza Dio.

28 febbraio – 1° marzo 2013 - IMMANENZA E TRASCENDENZA: TRA POLITICA E FILOSOFIA
Giovedì 28 febbraio
 - ore 11.00
Fiorinda Li Vigni (IISF – Scuola di Roma): I dettami della retta ragione e l’idea di uguaglianza in Hobbes
Sabina Tortorella (IISF – Scuola di Roma): Filosofia e scienze empiriche nel saggio sul Diritto Naturale di Hegel
 - ore 16.00

Marco Ivaldo
(Università degli Studi “Federico II” di Napoli):
L’assoluto e la struttura dell’immagine. Presenza e differenza in Fichte
Lucia Ziglioli (
IISF – Scuola di Roma): Fichte sul linguaggio: condizionatezza e libertà dell'uomo
Libera Pisano
(IISF – Scuola di Roma):
Verbindung und Unabhängigkeit. Sull'anarchia dello spirito nella riflessione di Gustav Landauer
Venerdì 1° marzo
 - ore 10.00
Massimiliano Biscuso (Università Europea di Roma): Nietzsche: amor fati e senso della terra
Emanuele Cafagna (Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Chieti): Sentire l'infinito: Hegel e Schleiermacher
Francesca Fantasia (
IISF – Scuola di Roma): Il sommo bene in Kant: immanenza o trascendenza
Serena Feloj (
IISF – Scuola di Roma): Trascendenza e immanenza nella Critica del Giudizio: il sentimento del sublime
 - ore 15.30
Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno): Per una storia della soggettività: a partire da Hegel
Guido Frilli (IISF – Scuola di Roma):
Il reificarsi del pensiero. Trascendenza e storicità del sapere assoluto nella Fenomenologia hegeliana.


4 - 7 marzo 2013
Francesco Di Donato (Università di Napoli «Parthenope»): FILOSOFIE DELLA SOVRANITÀ
Lunedì 4 marzo Sovranità: chi mai l’ha vista? Dottrine e pratiche politico-giuridiche nell’Occidente. - Martedì 5 marzo Ontologie della sovranità: legittimazione testuale, potere ierocratico, fallocrazia politica e proceduralizzazione dell’inconscio collettivo. - Mercoledì 6 marzo Matrici gineco-politiche nelle strategie istituzionali. - Giovedì 7 marzo Dalle tecniche del dominio occulto all’utopia del potere trasparente

in data da destinarsi
Gianfranco Borrelli (Università di Napoli «Federico II»):
POLITICHE DEL DESIDERIO: L’ARTE DEMOCRATICA DEL GOVERNO DI SÉ E DEGLI ALTRI
Lunedì 11 marzo Governo di sé e malinconia: alle origini della politica moderna. - Martedì 12 marzo Genealogia della scissione: rappresentazione del soggetto politico. - Mercoledì 13 marzo Angoscia e politica: figure di governamentalità. - Giovedì 14 marzo Antagonismi, eccedenze, politiche del desiderio.

in data da destinarsi
Concetta Lenza (Seconda Università di Napoli): IL TEMPO NELL’ARTE E NELL’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
Lunedì 11 marzo Slancio vitalistico e tensione euforica nelle avanguardie di inizio secolo. - Martedì 12 marzo Il tempo immobile dell’architettura espressionista. - Mercoledì 13 marzo La rovina, o la simulazione del tempo. - Giovedì 14 marzo Il tempo nell’architettura della condizione postmoderna.

in data da destinarsi
Francisco Jarauta (Università di Murcia): LA TORRE Di BABELE. UN MITO MODERNO
Lunedì 18 marzo Figure del mito. - Martedì 19 marzo Bruegel: la reinvenzione del mito. - Mercoledì 20 marzo Bruegel vs. L. B. Alberti. - Giovedì 21 marzo La città e la Torre di Babele.

in data da destinarsi
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»): L’IDEOLOGIA DEL NAZIONALSOCIALISMO
Lunedì 18 marzo Le radici storiche dell’ideologia nazionalsocia­lista. - Martedì 19 marzo Il popolo e il Condottiero. - Mercoledì 20 marzo La dottrina dello Stato. - Giovedì 21 marzo La prassi del Reich.


18 - 22 marzo 2013
Giuseppe Cantillo (Università di Napoli «Federico II»)
L’ETICA DEL NOVECENTO TRA STORICISMO, FENOMENOLOGIA, ONTOLOGIA
Lunedì 18: Ernst Troeltsch. - Martedì 19: Nicolai Hartmann. - Mercoledì 20: Max Scheler. - Giovedì 21: Romano Guardini.

25 - 27 marzo 2013
Silvia Zoppi (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa):
POESIA E CRONACA NEL CARTEGGIO INEDITO UNGARETTI - PICCIONI 1946-1969
Lunedì 25 marzo Ungaretti professore per alta fama. Dall’epurazione alla revisione delle nomine (1945-1947). - Martedì 26 marzo Ungaretti e la delusione del Premio Nobel (1954). - Mercoledì 27 marzo Ungaretti e la rivista «Prospettive meridionali» (1955).

3 - 5 aprile 2013
Ernesto Paolozzi (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»): IL FUTURO DELLA DIALETTICA
Mercoledì 3 aprile Il pensiero dialettico. - Giovedì 4 aprile Fra assoluto e relativo: la dialettica. - Venerdì 5 aprile La dialettica e la complessità.

in data da destinarsi
Eugenio Canone (Lessico Intellettuale Europeo - CNR):
IL RINASCIMENTO: INIZIO O FINE DI UN’EPOCA? TRE MOMENTI TRA FILOSOFIA E STORIOGRAFIA
Lunedì 8 aprile La Cena de le Ceneri di Giordano Bruno: il confronto tra antichi e moderni. - Martedì 9 aprile Le lezioni di Hegel sulla storia della filosofia: il Rinascimento come “falso movimento”. - Mercoledì 10 aprile L’interpretazione novecentesca di Ernesto Grassi: l’umanesimo che resiste.

8, 9, 11 aprile 2013
Giovanna Cassese (Accademia di Belle Arti, Napoli):
CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Lunedì 8 aprile Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea: una questione di metodo. -
Mercoledì 10 aprile La conservazione dell’arte pubblica in Italia: casi ed esperienze a confronto. - Giovedì 11 aprile Il caso Napoli: una convenzione e i cantieri scuola del Corso di restauro dell’Accademia di Belle Arti per la salvaguardia delle stazioni dell’arte della Linea 1 della Metropolitana.

in data da destinarsi
André Jacob (Université de Paris-Nanterre): LES MOMENTS D’UNE ANTHROPO-LOGIQUE
Lunedì 8 aprile Situation de l’individu: de l’univers à l’imaginaire. - Martedì 9 aprile L’emprise du social – dans le versant du Même. Mercoledì 10 aprile Devenir soi – dans un versant d’altérité. - Lunedì 11 aprile L’axiogenèse et ses avatars.

in data da destinarsi
Bianca Maria D’Ippolito (Università di Napoli «Federico II»): IL TEMPO FRA CIELO E L’ANIMA
Lunedì 15 aprile Il tempo come Cielo: Platone, il Timeo. - Martedì 16 aprile Tempo e movimento nella Fisica di Aristotele. - Mercoledì 17 aprile Il tempo e le lacune dell’anima in Leibniz. - Giovedì 18 aprile Il tempo congetturale e la storia in Kant.

in data da destinarsi
Vittorio De Cesare (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): GIAMBATTISTA VICO: LA STORIA TRA VITA E FORME
Lunedì 22 aprile Potenza della vita/vita della potenza. - Martedì 23 aprile Vis e mens. - Mercoledì 24 aprile La “feccia di Romolo” e la “repubblica di Platone”. - Venerdì 26 aprile Necessità e libertà.

29 - 30 aprile, 2 maggio 2013
Davide Grossi (Università S. Raffaele, Milano): NIETZSCHE E L’ESSENZA DELLA RETORICA
Lunedì 29 aprile Agone e tragedia: il più forte. - Martedì 30 aprile Canto e persuasione: il più dolce. - Giovedì 2 maggio Bugia e metonimia: il più vero.

in data da destinarsi
Sergio Marotta (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
PER UNA SOCIOLOGIA GIURIDICA DEI BENI PUBBLICI

6 - 8 maggio 2013
Giulio Goria (SUM, Napoli): NIETZSCHE E IL PROBLEMA DEL LINGUAGGIO
Lunedì 6 maggio Su verità e menzogna: la crisi della verità logica. - Martedì 7 maggio Politiche del discorso. - Mercoledì 8 maggio Per una genealogia del linguaggio. A partire dall’origine della tragedia.

6 - 8 maggio 2013
Vincenzo Vitiello (Università S. Raffaele, Milano): NIETZSCHE: GENEALOGIA DELLA MORALE
Lunedì 6 maggio Critica dell’utilitarismo e meccanica del volere. - Martedì 7 maggio Genealogia della coscienza e della colpa. - Mercoledì 8 maggio Bene navigavi, naufragium feci: la follia di Nietzsche “letta” da Thomas Mann.

in data da destinarsi
John Davis (University of Connecticut):
LE RIVOLUZIONI LIBERALI 1820-1823 E LA PROPOSTA DI UNA DEMOCRAZIA MEDITERRANEA
Lunedì 13 maggio La Carta di Cadice (1812) e le rivoluzioni in Spagna, l’Italia e la Grecia (1820-1827). - Martedì 14 maggio 1820-1821 in Italia. - Mercoledì 15 maggio Il Triennio Liberale in Spagna. - Giovedì 16 maggio La proposta di una democrazia liberale e mediterranea.

13 - 16 maggio 2013, ore 16.00
Giuseppe Tortora (Università di Napoli «Federico II»):
LA TEORIA DELLA PASSIONE NEL PENSIERO DEI MATERIALISTI DEL SETTECENTO FRANCESE
Lunedì 13: La passione. Tra identità e alterità. - Martedì 14: Julien Offray de La Mettrie. Passione. La natura umana e «le double frein de la morale e de la religion». - Mercoledì 15: Paul Henri Thiry d’Holbach. Passione. Natura, educazione e politica. - Giovedì 16: Claude-Adrien Helvétius. «La superiorité d’esprit des gens passionés».

20 - 23 maggio 2013
Sebastian Schütze (Università di Vienna):
VICERÉ AUSTRIACI 1707-1734 ARTE E DIPLOMAZIA TRA NAPOLI E LA CORTE IMPERIALE DI VIENNA
Lunedì 20 maggio Il contesto politico e culturale. - Martedì 21 maggio Il Conte Wirich Philipp Lorenz Daun. - Mercoledì 22 maggio Il Cardinale Conte Michael Friedrich Althan. - Giovedì 23 maggio Il Conte Aloys Thomas Harrach

27 - 29 maggio 2013, ore 16
Wolfgang Kaltenbacher (Università di Napoli
«L’Orientale»): EPISTEMOLOGIA DEGLI STUDI SOCIALI E CULTURALI
Lunedì 27: Antropologia e sociologia. - Martedì 28: La nascita dell’antropologia moderna. - Mercoledì 29: L’antropologia contemporanea.

rinviato a data da destinarsi
Markus Gabriel (Università di Bonn): INTRODUZIONE ALLA METAFISICA DELL’IDEALISMO TEDESCO
Lunedì 3 giugno L’essere in Kant. L’apparenza nel campo dell’esperienza possibile. - Martedì 4 giugno Fichte: l’essere della soggettività. - Mercoledì 5 giugno Hegel: il realismo speculativo e la verità. - Giovedì 6 giugno Schelling: la temporalità dell’essere.

rinviato a data da destinarsi
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): PARADIGMI FILOSOFICI ALLA PROVA
Mercoledì 5 giugno Il paradigma dell’incertezza. - Giovedì 6 giugno Il paradigma dell’incompletezza. - Venerdì 7 giugno Una lettura del Simposio di Platone.

rinviato a data da destinarsi
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum):
L’ONTOLOGIA DI PAUL RICOEUR FRA ARISTOTELE, SPINOZA E SAN TOMMASO
Lunedì 10 giugno Aristotele. - Martedì 11 giugno Spinoza. - Mercoledì 12 giugno San Tommaso.

in data da destinarsi
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles): ORIENTARSI NEL MONDO
Lunedì 17 giugno Venire al mondo. Età della vita. - Martedì 18 giugno Costruire se stessi in un modo naturale e storico già fatto. - Mercoledì 19 giugno I binari della tradizione. - Giovedì 20 giugno Innovare criticamente: la filosofia e le scienze. - Venerdì 21 giugno L’arte di vivere nell’incertezza del presente e del futuro.

in data da destinarsi
Umberto Curi (Università di Padova): LA PASSIONE
Mercoledì 19 giugno Oltre la dimensione dell’etica: azione e passione. - Giovedì 20 giugno La passione di Cristo. - Venerdì 21 giugno La passione del conoscere. Fra Kant e Heidegger.

in data da destinarsi
Domenico Losurdo (Università di Urbino): COME LEGGERE LE GRANDI CRISI STORICHE
Lunedì 24 giugno L’approccio psicopatologico. - Martedì 25 giugno Approccio psicopatologico e stereotipi nazionali. - Mercoledì 26 giugno La Seconda guerra dei Trent’anni e la categoria di totalitarismo. - Giovedì 27 giugno Per una comparatistica delle grandi crisi storiche.

in data da destinarsi
Alberto Burgio (Università di Bologna): PROGRESSO ASCESA E DECLINO DI UN MITO BORGHESE
Lunedì 1 luglio Una presunta preistoria. - Martedì 2 luglio L’utopia di un progresso integrale. - Mercoledì 3 luglio Universalismo contra particolarismo. - Giovedì 4 luglio Critica e crisi del progressismo.

in data da destinarsi
Aldo Masullo (Università di Napoli «Federico II»): L’ENERGIA ETICA E LA FORMA DEL MONDO
La gerarchia patriottica. - L’anarchia universalistica. - La relazionalità globale e l’avventura extraterrestre.

 

home