18-20 ottobre 2006
Maria Calí (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
LE DUE VERSIONI DELLA «VERGINE DELLE ROCCE»
La committenza della Confraternita dell’Immacolata a San Francesco Grande. Un
problema cronologico - Analisi dei documenti e delle contrastanti posizioni
critiche sull’argomento. Le tesi di Davies e di Brown - Proposta per una nuova
soluzione.
23-26 ottobre 2006
Cettina Lenza (Seconda Università degli Studi di Napoli)
LA CULTURA ARCHITETTONICA A NAPOLI DURANTE IL DECENNIO FRANCESE
Le trasformazioni urbane: i nuovi assi di sviluppo della capitale -
L’architettura: il dibattito tipologico e stilistico - Le antichità: gli
interventi nei grandi cantieri archeologici - Tra Decennio e Restaurazione: il
Largo di Palazzo, dal Foro Gioacchino alla Chiesa di San Francesco di Paola.
4-7 dicembre 2006
Ornella Scognamiglio (Seconda Università degli Studi di Napoli)
I DIPINTI DI GIOACCHINO E CAROLINA MURAT. STORIA DI UNA COLLEZIONE
Il primo nucleo della collezione: le château de Neuilly e le Palais de l’Elysée
- 6 settembre 1808: l’arrivo a Napoli. Inizi di una politica culturale -
Acquisti e committenze tra gusto neoclassico e troubadour L’ultima grande
committenza: il programma ideato per la Reggia di Caserta. La dispersione della
raccolta.
8-12 gennaio 2007
Patrizia Castelli (Università di Ferrara)
FALSIFICAZIONI E MODIFICAZIONI DEI CORPI. GLI INGANNI DELLA BELLEZZA NEL
RINASCIMENTO: TEORIA E IMMAGINI
I canoni della bellezza nella tradizione classica - La bellezza nei trattati
d’arte e negli scritti filosofici tra ’400 e ’500 - I libri dei segreti:
ricette, trucchi e pozioni - La libertà della ‘bellezza’: streghe, maghe,
zingare, emarginate - La falsificazione dei corpi.
22-25 gennaio 2007
Gennaro Toscano (Professore ordinario di storia dell'arte italiana,
Università di Lille 3 (IRHiS), Consigliere scientifico dell¹Institut National du
patrimoine)
“C’EST ICI LA TERRE PROMISE”: ASPETTI DEL COLLEZIONISMO DI CAROLINA MURAT,
REGINA DI NAPOLI (1808-1815)
Ritratti, paesaggi e vedute - François-Marius Granet, “peintre de paysage
historique” della regina - Jean-Auguste-Dominique Ingres, pittore dei Murat -
Gusto troubadour et gusto neo-medievale: Aubin-Louis Millin et
Jean-Auguste-Dominique Ingres alla scoperta della Napoli “angioina”.
12-15 marzo 2007
Édouard Pommier (Inspecteur Général Honoraire des Musées de France)
LE MUSÉE À L’ÉPOQUE NÉO-CLASSIQUE: LE CAS FRANÇAIS
Le musée en Europe, des Lumières à la Révolution - Le projet du Musée royal en
France, 1774-1789 - La Révolution et le Musée - Le musée impérial.
26-29 marzo 2007
Francisco Jarauta (Università di Murcia)
DA DAVID A INGRES
A la sombra de Poussin - David y el aura del clásico -Delacroix y la tensión de
la forma -Ingres entre la tradición y el deseo.
23-27 aprile 2007
Fernando Mazzocca (Università di Milano)
ANTONIO CANOVA E IL PRIMATO DELLA SCULTURA TRA SETTE E OTTOCENTO
Il primato di Canova e della scultura tra Francesco Milizia, Quatremère de
Quincy e Pietro Giordani - Leopoldo Cicognara e il dibattito storiografico sulla
scultura - L’eredità di Canova: Pietro Tenerani e Lorenzo Bartolini tra Giordani
e Leopardi - Il primato “economico” e quello “politico” della scultura tra Roma
e Milano.
14-16 maggio 2007
Ettore Spalletti (Università di Pisa)
PRIMA DELLA TEMPESTA: PROMOZIONE ARTISTICA E POLITICA MUSEALE A FIRENZE
DALL’INSEDIAMENTO DI FERDINANDO III AL DOMINIO FRANCESE (1791-1800)
Promozione artistica e committenza granducale: il rinnovamento del gusto e la
rifondazione delle manifatture di corte - Tommaso Puccini: l’ordinamento per
scuole pittoriche della Galleria pubblica e il riallestimento della quadreria
granducale di Palazzo Pitti alla vigilia delle requisizioni francesi - Un
episodio emblematico: lo scambio di quadri tra la Galleria degli Ufizi e la
Galleria Imperiale di Vienna.
4-8 giugno 2007
Sebastian Schütze (Quuen’s University)
LA PITTURA ANTICA DA BOTTICELLI A WINCKELMANN
Fonti letterarie - Ricostruzioni pittoriche - Paragone fra Antichi e Moderni -
Scoperte archeologiche - Erudizione antiquaria.
25-29 giugno 2007
Irving Lavin (Institute for Advanced Study, Princeton)
CARAVAGGIO
La dissimulazione divina, I - La dissimulazione divina, II -I modi delle facce -
La veduta da dietro, I - La veduta da dietro, II. |