20-22 settembre 2006
Piero Di Vona (Università di Napoli «Federico II»)
PROBLEMI DELLO SPINOZISMO
La fortuna di Spinoza. - Questioni dello spinozismo. - L’Etica, la sua
struttura e il suo fine.
25-28 settembre 2006
Manfred Riedel (Universität Halle-Wittenberg)
ETHOS UND SITTLICHES BEWUSSTSEIN IN EUROPA
Visionen vom gerechten und guten Leben in der
griechischen Dichtung. - Physis und Nomos:
Anaximander, Parmenides, Heraklit. - Ethos der
Ehrfurcht vor dem Leben: Pythagoras und die älteren
Pythagoreer. - Atomistische Physik und sittliches
Selbstsein: Demokrit.
2-6 ottobre 2006
Lino Rizzi (Maison des sciences de l’homme,
Paris)
LA NASCITA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE: GROZIO E LE
MODERNE FILOSOFIE DELLO STATO
Il diritto naturale come autocertificazione
dell’etica civile: il primato della socievolezza
universale. - La legge naturale e i diritti
soggettivi come qualità. morali: la libertà di
acquisire diritti. - L’obbligazione per consenso: la
promessa, il contratto, il trattato e l’acquisizione
di credito. - I caratteri della sovranità:
l’origine, la superiorità, la non-perpetuità. - Lo
status delle relazioni internazionali nella società
tra Stati.
9 - 10 ottobre 2006,
Elio Matassi (Università di Roma Tre)
FILOSOFIA E COMPOSIZIONE: ROUSSEAU – NIETZSCHE – ADORNO
Filosofia e composizione: i tre pensatori esercitatisi nell’arte della
composizione. J.-J. Rousseau ed il ‘melologo’. F. Nietzsche: il ‘Frammento in
sé’ (un brano pianistico molto sofisticato) e l’archetipo del frammento. - Th.
W. Adorno, il “compositore dialettico”. La ‘Dialettica negativa’ come
espressione della dialettica del contrappunto.
17-20 ottobre 2006
Alberto Postigliola (Università degli Studi
di Napoli «L’Orientale»)
LA NATURA DELL’UOMO NEL PENSIERO OCCIDENTALE
La dignitas dell’uomo di Pico. - Power e
uneasiness in Locke. - Il genre humain di
Diderot e l’art perfectionné di Rousseau. -
Natura e artificio in Gramsci.
23-27 ottobre 2006
Armando Savignano (Università di Trieste)
L’ESILIO COME COSTANTE E COME CATEGORIA NEL PENSIERO
ISPANOAMERICANO
L’esilio filosofico del 1936 -’39. - L’esilio
interiore. - I trans-terrati: J. Gaos. - L’esilio
come categoria metafisica: M. Zambrano. - L’esilio e
la riscoperta dell’America. - Valutazioni critiche.
23-27 ottobre 2006
Ernst Nolte (Università di Berlino)
JOHN STUART MILL E ALEXIS DE TOCQUEVILLE
On Liberty. - Utilitarianism. - De la démocratie en
Amérique.
6-9 novembre 2006
Marcel Hénaff (Università della California,
San Diego), Domenico Jervolino (Università
degli Studi di Napoli «Federico II»)
ANTROPOLOGIA DEL DONO E RICONOSCIMENTO
Dono e reciprocità. - Ricoeur, Derrida, Levinas. -
Ricoeur tra lotta e riconoscimento: reciprocità e
mutualità. - Una risposta a Ricoeur: il dono delle
lingue e la traduzione.
13-16 novembre 2006
Aldo Trione (Università degli Studi di Napoli
«Federico II»)
MISTICA IMPURA
Oltre il linguaggio. Preghiera e poesia in Ildegarda
di Bingen. - La poetica barocca di Teresa d’Avila. -
Giovanni della Croce. La luce trascendente. Eckhart
e l’ontologia del nulla. -Uscita dal mondo.
20-23 novembre 2006
Geminello Preterossi (Università di Salerno)
LA POLITICA TRA DIRITTO E DESTINO
Hobbes o della sopravvivenza. - Hegel o del
riconoscimento. - Kant o dell’umanità. - Habermas o
della giuridificazione.
20-24 novembre 2006
Dietrich von Engelhardt (Università di
Lubecca)
ETICA MEDICA
Storia e strutture dell’etica medica. - Problemi
etici all’inizio della vita. - Eutanasia fra
terminare la vita e assistere il morente. - La
figura e l’opera di Samuel Hahnemann.
27 novembre - 1° dicembre 2006
Maurizio Viroli (Università di Princeton)
LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ
La nascita della religione della libertà nel '400. - Riforma e libertà politica.
- La religione della libertà
degli americani. - Risorgimento e religione. - La nascita della religione della
libertà nel '900 (Gobetti, Omodeo, Croce).
27 novembre - 1°
dicembre 2006
Aldo Giorgio Gargani (Università di Pisa)
LINGUAGGIO E PRASSI. PERCORSI E STRATEGIE DELLA
FILOSOFIA ANALITICA
«The linguistic turn»: la ricerca di un linguaggio
ideale. Dal Tractatus logico-philosophicus al
Circolo di Vienna: Carnap, Schlick e Neurath. -
Logica e etica nell’opera di Wittgenstein. I recenti
studi di S. Mulhall, G. Baker, C. Diamond e J.
Conant - Il neo-pragmatismo americano: contingenza,
ironia e solidarietà nell’opera di Richard Rorty.
4-6 dicembre 2006
Livio Rossetti (Università di Perugia)
ANTICHI LIBRI DI FILOSOFIA
I trattati Peri Physeos. - Zenone e i sofisti: il
gusto della provocazione intellettuale. -
L’invenzione del dialogo socratico.
4-7 dicembre 2006
Gheorghe Stoica (Università di Bucarest)
MACHIAVELLI E GUICCIARDINI, PREDECESSORI DELLE
TEORIE DELL’ELITISMO MODERNO. I NEOMACHIAVELLIANI
Machiavelli e Guicciardini, all’origine del pensiero
politico moderno. - Guicciardini e il problema delle
élites. - Mosca e Pareto: teorici delle
“classi politiche”. - Michels e Ferrero: “legge di
ferro delle oligarchie” e legittimità.
11-14 dicembre 2006
Bruno Moroncini (Università di Salerno)
IL DISCORSO E LA CENERE. IL COMPITO DELLA FILOSOFIA
DOPO AUSCHWITZ
La scrittura e la voce: Robert Antelme e Marguerite
Duras. - La fine dei metaracconti e il dissidio:
Jean-François Lyotard. - L’elogio della cenere e la
responsabilità filosofica: Jacques Derrida. - La
scrittura del disastro: Maurice Blanchot.
3-5 gennaio 2007
Massimiliano Biscuso (Università di Roma «La
Sapienza»)
HEGEL E LA MEDICINA
La critica alla craniologia di F. J. Gall. - La
saggezza degli animali: l’assimilazione. - Il
concetto di malattia e la malattia mentale.
8-11 gennaio 2007
Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici)
SULL’IDEA DI DEMOCRAZIA
L’idea di democrazia in Grecia: dal mito di
Protagora all’Epitafio di Pericle. - La rinascita
della democrazia in epoca moderna: dalla
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
all’egualitarismo radicale. - Democrazia e
sovranità: il confronto Rousseau-Hegel. - Democrazia
ed eguaglianza: da Tocqueville a Marx.
8-12 gennaio 2007
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
RIPENSARE IL CRISTIANESIMO
Alle origini dell’Europa: Deserto. - Ethos
Abbandono. - Il cristianesimo paolino di Hegel. -
“Viene l’ora ed è adesso”: tempo e istante in
Kierkegaard. - Nietzsche contra Paolo. -
Cristianesimo e nichilismo.
15-18 gennaio 2007
Alberto Gajano (Università di Roma Tre)
AGIRE E FARE NEL CARMIDE DI PLATONE
La discussione della distinzione fra agire e fare,
praxis e poiesis, e gli intenti del dialogo. - Il
confronto fra Socrate e Crizia sul carattere
onorevole dell’agire e disonorevole del fare. - La
definizione della saggezza e il motto delfico
“conosci te stesso”. - Sguardo conclusivo su una
scienza del bene e del male come soluzione delle
difficoltà politiche ed etiche e ruolo problematico
delle tecniche.
15-18 gennaio 2007
Aldo Masullo (Università degli Studi di
Napoli «Federico II»)
LA “REGOLA AUREA” TRA SUGGESTIONE SAPIENZIALE E
CRITICA FILOSOFICA: LA SIMMETRIA QUASI-GIURIDICA
DELLA MORALE E LA DISSIMMETRIA QUASI-ETICA
DELL’AMORE. L’ULTRAMODERNO TRA RELATIVITÀ
DELL’ASSOLUTO E ASSOLUTEZZA DEL RELATIVO
, La “regola aurea” come traccia etica nelle morali.
- La “regola aurea” nella secolarizzazione
“critica”. - I fondamentalismi e il rifiuto
“critico” del fondamento. - L’originaria eticità
della ragione e la relazionalità come “fondamento”
inespresso della “regola aurea”.
22-26 gennaio 2007
Enrico Nuzzo (Università di Salerno)
SCRITTURE DEL SOGGETTO NELLA CULTURA MERIDIONALE
Scritture del soggetto nella cultura occidentale:
problemi teorici e storiografici. - Scritture del
soggetto nella cultura classica e moderna. -
Rappresentazioni e scritture del soggetto nella
cultura meridionale: Leonardo Di Capua e Paolo
Mattia Doria. - Giambattista Vico. - Benedetto
Croce.
29 gennaio - 1 febbraio 2007
Girolamo Cotroneo (Università di Messina)
IL PROBLEMA DELLA TOLLERANZA NELLA CULTURA EUROPEA
Un concetto ambiguo. - La tolleranza, origine e
simbolo della “modernità”. - La tolleranza al tempo
delle ideologie. - Oltre la tolleranza.
29 gennaio - 2 febbraio 2007
Adriano Fabris (Università di Pisa)
NICHILISMO DEL SENSO: PENSIERO FILOSOFICO ED
ESPERIENZA CRISTIANA
La situazione del pensare oggi. - L’indifferenza e
il problema del senso. - Metafisica del virtuale. -
Il senso declinato al plurale. - Lineamenti di
un’ontologia trinitaria.
5-9 febbraio 2007
Gian Franco Frigo (Università di Padova)
IL PENSIERO DELLA NATURA TRA KANT E HEGEL
Il superamento dell’eredità cartesiana e della
historia naturalis: la natura come momento
dell’autocomprensione dell’uomo moderno a livello
politico, estetico, scientifico. -
Naturwissenschaft, Metamorphose, Naturästhetik:
Kielmeyer, Blumenbach, Kant, Goethe, Novalis - La
Natura come “spirito visibile”: F.W.J. Schelling e
la Romantik - La natura come “l’esser-altro
dello spirito”: G.F.W. Hegel - Riprese contemporanee
della concezione idealistico-romantica della natura.
12-15 febbraio 2007
Michele Cataudella (Università di Salerno)
LA LETTERATURA LIBERTINA IN ITALIA (SECOLI XVII E
XVIII)
I caratteri del libertinismo e la fortuna del
movimento di pensiero: una possibile definizione
naturalistica del mondo antico. - Cremonini o il
punto centrale dei libertini italiani. Distanze dal
popolare. - Il primo Leopardi. Pierre Charron. -
L’Accademia degli “Incogniti” a Venezia.
12-16 febbraio 2007
Romeo De Maio (Università di Napoli «Federico
II»)
LA RICERCA DELLA VERITÀ NEL RINASCIMENTO
Verità e filologia. La“Magna azione”
dell’esperienza. - Dante e la conoscenza virtuosa.
Ricerca all’interno del dogma. - Ragione, scienza e
fede secondo Leonardo. - Ragione, profezia e
rivelazione secondo Michelangelo. - Controriforma e
verità senza ricerca.
19-22 febbraio 2007
Francesco Tomatis (Università di Salerno)
ERMENEUTICA E VERITÀ
Verità e tempo. - Verità e interpretazione. - Verità
e libertà. - Verità e dialogo.
19-23 febbraio 2007
Guido Oldrini (Università di Bologna)
GYÖRGY LUKÁCS E I PROBLEMI DEL MARXISMO DEL
NOVECENTO
Antimarxismo, premarxismo e protomarxismo nel
giovane Lukács. - Il marxismo della maturità di
Lukács. - Lukács critico e storico della
letteratura. - Principi della grande Estetica
(suo sostrato ontologico, suoi rapporti con
l’estetica di Hegel). - Alle radici dell’impianto
dell’Ontologia.
5-8 marzo 2007
Tiziano Dorandi (Centre Nationale Recerche
Scientifique)
MOMENTI DELLA TRADIZIONE BIOGRAFICA E DOSSOGRAFICA
DEL PRIMO PERIPATO
Teofrasto e l’organizzazione del Peripato dopo
Aristotele. - Eudemo di Rodi ‘editore’ di
Aristotele? - Scrisse Eraclide Pontico un trattato
Sul governo e uno Sui poemi? - L’opera
Sul sonno di Clearco di Soli.
5-9 marzo 2007
Eugenio Canone (Istituto del Lessico
Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del CNR)
‘CONOSCERE PRIMA DI COMBATTERE’: GIORDANO BRUNO
COMMENTATORE E INNOVATORE. INTRODUZIONE A SEI TESTI
BRUNIANI POCO NOTI
Figuratio Aristotelici Physici auditus
-Camoeracensis acrotismus. - De progressu et lampade
venatoria logicorum. - Artificium perorandi. -
Articuli adversus mathematicos. - Summa terminorum
metaphysicorum.
12-15 marzo 2007
Nikolao Merker (Università di Roma «La
Sapienza»)
LA FILOSOFIA DEL COLONIALISMO
I primordi. - La dottrina della civilizzazione. - Le
teorie dell’assimilazione. - I risultati della
filosofia coloniale.
19-22 marzo 2007
Riccardo Pozzo (Università di Verona)
LA GENESI DELLA SOGGETTIVITÀ NEL RINASCIMENTO
L’umanesimo. - Il ramismo. - L’aristotelismo puro. -
Dal semiramismo all’idealismo.
26-30 marzo 2007
André Jacob (Université de Paris -Nanterre)
UNE ÈRE NON-CARTESIENNE
Fallait-il partir de Descartes? Pourquoi dire non? -
Les ressorts épistemologiques du non-cartesien - Son
émergence écologique et éthique Un accord souffle de
la modernité? Vers une sinergie anthropologique - Du
cogito à l’instant fondateur.
2-5 aprile 2007
Giuseppe Orsi (Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici)
POPOLO, NAZIONE E POETA VATE
Il Risorgimento in Carducci. - Il post-Risorgimento
in Carducci. La Resistenza in Pier Paolo
Pasolini. - La post-Resistenza in Pier Paolo
Pasolini.
2-6 aprile 2007
Carlo Vinti (Università di Perugia)
FORME DEL SOGGETTO FILOSOFICO MODERNO
Descartes (Meditazioni metafisiche. Seconda
Meditazione) e i suoi critici. - Locke (Saggio
sull’intelligenza umana, libro II, capitoli 1 e
27) e Leibniz (Nuovi saggi sull’intelletto umano,
libro II, capitolo 27). - Berkeley (I principi
della conoscenza umana, Parte I, §§ 1-33) e Hume
(Trattato sulla natura umana, Parti I e II,
Sezioni 5-6, Appendice). - Kant (Critica della
ragion pura. Analitica trascendentale §§ 15-27,
Dialettica trascendentale, Libro II, Capitolo 1 Dei
paralogismi della ragion pura) La riflessione
contemporanea e il soggetto filosofico moderno:
confutazioni e riprese.
11-13 aprile 2007
Aniello Montano (Università di Salerno)
CROCE LETTORE DI FILOSOFIA E LETTERATURA
Croce lettore di Giambattista Vico. - Croce lettore
“amoroso” di Francesco De Sanctis. - De Sanctis e
Croce sul “comico”.
11-13 aprile 2007
Ernesto Paolozzi (Università degli Studi di
Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
CROCE FILOSOFO DELLA COMPLESSITÀ
La questione delle scienze in Croce. - Lo storicismo
come filosofia della complessità. - Scienza e
libertà.
16-19 aprile 2007
Marino Niola (Università degli Studi di
Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
ANATOMIA DI UN MITO. DON GIOVANNI E L’IMMAGINARIO
MEDITERRANEO
Anime erranti. - Il diavolo in corpo. - L’importanza
di chiamarsi Giovanni. - Napoli-Siviglia e ritorno.
16-19 aprile 2007
Boghos Levon Zekiyan (Università di Venezia «Ca’
Foscari»)
IDENTITÀ E DIALOGO. L’APERTURA NELLA NORMA
I concetti di dialogo, identità, norma, apertura,
coerenza, integralismo, fondamentalismo. - Alcuni
esempi storici di rapporti tra diversi etnicamente
e/o religiosamente: un tentativo di tipologizzazione.
- La verifica dei concetti analizzati a partire
dagli sviluppi storici: tentativo di proposta di un
modello. - L’applicazione del modello su un piano
allargato. Principi di fondo e contingenze storiche.
18-20 aprile 2007
Romano Luperini (Università di Siena)
L’INCONTRO E LA TRAMA. FORME DEL CONTENUTO,
DINAMICHE DELL’ALTERITÀ E NASCITA DI UNA NUOVA
ANTROPOLOGIA NELLA NARRATIVA EUROPEA
Manzoni, Flaubert. - Verga, Proust. - Musil, Kafka.
23-27 aprile 2007
Paul Kottman (New School for Social Research,
New York)
PER UNA POLITICA DELLA SCENA
Dal teatro alla teoria: Platone e Hobbes. - Il
leviatano: unità figurale e limiti della
rappresentazione. - Memoria, mimesis, tragedia: la
scena prima della filosofia. - Per una politica
della scena: Arendt e la filosofia del Novecento.
7-11 maggio 2007
Cesare Vasoli (Università di Firenze)
GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
Le origini e la formazione. - Pico e la Cabala. La
ricerca dei testi e delle traduzioni. Raimondo da
Moncada (Flavio Mitridate). - Pico e l’incontro con
l’Umanesimo fiorentino e il platonismo ficiniano. Il
soggiorno a Parigi. - La «pace dei filosofi», le
theses e la condanna papale. - Gli ultimi
scritti e la polemica antiastrologica.
14-18 maggio 2007
Imre Toth (Università di Rgensburg)
I PARADOSSI DI ZENONE NEL PARMENIDE DI PLATONE
La dicotomia e il cosiddetto Achille: critica
dell’interpretazione classica. - La dicotomia: la
sua interpretazione topologica e metrica e il
discontinuo di Cantor. - Achille: l’aporia del piú
giovane e del piú vecchio e il suo modello duale nel
Parmenide di Platone. - L’interpretazione
delle aporie di Zenone nel Parmenide di
Platone. - Le aporie di Zenone e la loro
collocazione nella fenomenologia dello spirito.
21-25 maggio 2007
Massimo Adinolfi (Università di Cassino)
SPINOZA. PER UN’ONTOLOGIA SENZA CONTRARI
Dell’inizio: idea vera data. - Dell’evento:
substantia absoluta infinita. - Del
possibile: ex sola necessitate. - Del
negativo: praesentia veri. - Del fine:
acquiescientia mentis.
22-25 maggio 2007
Maurizio Ferraris (Università di Torino)
DOCUMENTALITÀ. ONTOLOGIA DEGLI OGGETTI SOCIALI
Che cosa sono gli oggetti sociali? - Come si
costruiscono? - Che cos’è un documento? - Come lo si
gestisce in una società complessa? - Con quali
tecnologie lo si distribuisce?
28 maggio - 1º giugno 2007
Enrica Lisciani-Petrini (Università di
Salerno)
NATURA, MONDO, IMMAGINE
Merleau-Ponty: il concetto di natura. - Bergson: la
materia e il virtuale. - Deleuze: movimento e
immagine. - Spinoza: natura e potenza. - Per
un’ontologia del presente.
4-8 giugno 2007
Salvatore Veca (Università di Pavia)
LE COSE DELLA VITA
Congetture. - L’esame filosofico. - Prove
d’autoritratto. - Retaggi. - La filosofia come
vocazione.
11-14 giugno 2007
Biagio de Giovanni (Cattedra Jean Monnet,
Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
LA NASCITA DELLA POLITICA MODERNA
Politica e grecità - Politica e nascita dello Stato
- Politica e crisi dello Stato - Che cosa c’è oltre
lo Stato?
11-14 giugno 2007
Lea Ritter Santini (Università di Münster)
TRANSLATIO DOMESTICA
Firenze, Roma e Napoli alla corte di Weimar
-Erudizione e paideia - La piccola corte della
Duchessa Anna Amalia a Napoli - Le avventure del
dialetto napoletano.
11-15 giugno 2007
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia
Scientiarum)
LA GIUSTIZIA: STORIA E ATTUALITÀ
La repubblica di Platone come partecipazione del
bene. - La repubblica di Aristotele come equità. -
La giustizia come madre e ordine delle virtú sociali
in San Tommaso. - La libertà realizzata nelle
istituzioni giuste secondo Hegel. - La
riabilitazione della giustizia come fine e misura
della vita sociale in Rawls, Ricoeur e Benedetto XVI.
18-20 giugno 2007
Umberto Curi (Università di Padova)
TERRORISMO, GUERRA INFINITA E NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE
Alle radici del terrore. - Il tempo della guerra. - Oltre l'orizzonte della
guerra infinita.
25-28 giugno 2007
James Conant (Università di Chicago)
VARIETIES OF SKEPTICISM
Cartesian versus Kantian Skepticism: A Preliminary
Overview. - Cartesian versus Kantian Skepticism:
Distinguished as Two Genres of Skepticism. - A case
of Merely Apparent Agreement Two Cases of Merely
Apparent Disagreement.
25-29 giugno 2007
Remo Bodei (Università della California, Los
Angeles)
LA NASCITA DELL’INDIVIDUO MODERNO
Nel “retrobottega” dell’io: Montaigne e Descartes. -
Crisi delle istituzioni e scissione tra interiorità
ed esteriorità: atei e libertini. - La scoperta
della caducità: tra Locke e Kant. - Il soggetto
piramidale: Goethe e Hegel. - L’io componibile: da
Simmel ai contemporanei.
2-6 luglio 2007
Domenico Losurdo (Università di Urbino)
UNIVERSALISMO E QUESTIONE NAZIONALE
L’universalismo della Rivoluzione francese e
l’ideale della pace perpetua. - Dall’ideale della
pace perpetua alle guerre di conquista napoleoniche:
il bilancio di Hegel e quello di Marx ed Engels -
Colonialismo e questione nazionale nel movimento
socialista - Rivoluzione d’ottobre e ideale della
pace perpetua - Il difficile processo di
apprendimento della questione nazionale. Per un
universalismo concreto.
9-13 luglio 2007
Alberto Burgio (Università di Bologna)
“MOTIVI PATOLOGICI” E “INTENZIONE MORALE”: KANT: TRA
POLITICA E STORIA
Natura e storia. - Luoghi e logiche del mutamento. -
Ragione e conflitto. - Sul “contratto originario”. -
Autonomia e universalità.
Novembre 2007
Paolo Vinci (Università di Roma «La
Sapienza»)
PROSPETTIVE FILOSOFICHE INTORNO AL TRAGICO
Hegel: il destino di Antigone. - Hölderlin: la morte
di Empedocle. - Schelling: libertà e colpa. -
Heidegger: polemos e violenza.
in data da stabilire
Giorgio Baratta (Università di Urbino)
UN NUOVO INTERNAZIONALISMO: ANTONIO GRAMSCI
“Apoliticismo del popolo italiano”: ingredienti e
antidoti - “Esiste oggi la necessità di una unione
europea?”. - L’Europa fuori dell’Europa: “quistione
coloniale”. - “Le storie particolari vivono solo nel
quadro della storia mondiale”.
in data da stabilire
Salvatore Natoli (Università di Milano
«Bicocca»)
PROGRESSO E CATASTROFE. DIAGNOSI E INTERROGATIVI
SULLA FINE DELLA MODERNITÀ
Epoche e vite: il sentimento del tempo. - La
secolarizzazione dell’escaton e le filosofie
del progresso. - Il dominio della contingenza
nell’età del rischio.
|