ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home

seminari di Storia dell'Arte 2007-2008

- seminari di Filosofia
- seminari di Storia
- seminari di Storia e Civiltà dell'Islam
-
convegni internazionali e giornate di studio
-
Scuole estive di Alta Formazione

-
didattica dei contenuti


Data da stabilire
Ferdinando Bologna (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
L’ARCO TRIONFALE DI ALFONSO D’ARAGONA NEL CASTEL NUOVO DI NAPOLI E IL SUO COMPLETAMENTO DURANTE I PRIMI ANNI DEL REGNO DI FERRANTE
Il panorama storico: l’avvento di Alfonso d’Aragona sul trono di Napoli (1421-1443). L’origine e la definizione del progetto dell’arco; le fasi storico-culturali della sua realizzazione. - La prima fase d’impianto catalano-valenzano, con l’alternativa di interferenze flandro-franco-borgognone e dalmato-adriatiche: da Sagrera a Pietro di Martino, a Francesco.Laurana.Il problema della formazione napoletana di Niccolò dell’Arca. - La svolta umanistico-rinascimentale: dalla partecipazione aurorale di Pisanello e Dello Delli, alla chiamata, poi rimasta senza esito, di Donatello. - Le nuove scelte e l’orientamento verso i modelli classici d’età romano-imperiale: la parte dei maestri di formazione moderna: Isaia da Pisa, Andrea dall’Aquila, Domenico Gagini, Paolo Romano. - L’intervento del donatelliano proveniente da Padova, Antonio di Chelino, e il ruolo della sua opera nelle fasi conclusive della costruzione.

11-14 dicembre 2007
Ferdinando Bologna (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
IL PROBLEMA DEGLI AVORI MEDIEVALI FRA AMALFI E SALERNO
La cassetta eburnea dei Pantaleoni nella Badia di Farfa, e l’opera delle officine amalfitane nell’ultimo quarto del secolo XI. - La continuità longobardo-beneventana nel territorio salernitano e il problema della conoscenza ad Amalfi degli avori appartenenti alla cosiddetta Cattedra di San Marco a Grado - Le tavolette eburnee con Storie del Vecchio e Nuovo Testamento provenienti dal Duomo di Salerno: ricostruzione del loro complesso, individuazione degli artisti che lo realizzarono: ricostruzione della loro cultura (occidentale, protoromanica d’ambito mediterraneo, con forti influenze islamico-moresche), e dimostrazione della necessità di datare l’intera opera a non prima, né oltre il secondo quarto del secolo XII. - Ricostruzione dell’attività delle botteghe salernitane operanti sulla scia del complesso del Duomo e fino alla fine del secolo XII: Altri generi praticati in tali botteghe, dai pezzi per il giuoco degli scacchi agli olifanti da caccia e da parata.

14-17 gennaio 2008
Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli «l’Orientale»)
SULLA SCULTURA A NAPOLI PRIMO CINQUECENTO
Magnificenza del marmo - Tavole di rilievo - Poesie scolpite - Gli Spagnoli conquistati.

21-23 gennaio 2008
Édouard Pommier (Inspecteur Général Honoraire des Musées de France)
LE PAYSAGE DANS LA LITTÉRATURE ARTISTIQUE DE L’ITALIE ENTRE 1450 ET 1600
La tempête - Le territoire - L’histoire.

3-7 marzo 2008
Giuseppe Pavanello (Fondazione Giorgio Cini, Venezia)
ANTONIO CANOVA: LA SCULTURA FUNERARIA
La tomba di Clemente XIV e il monumento papale pre-canoviano - La tomba di Clemente XIII - Il monumento di Tiziano e la tomba di Maria Cristina d’Austria, I - Il monumento di Tiziano e la tomba di Maria Cristina d’Austria, II - Il monumento di Orazio Nelson e la tomba del marchese Francesco Berio.

21-24 aprile 2008
Rosanna Cioffi (Seconda Università di Napoli)
FARE STORIA CON L’ARTE: LA SCULTURA NELLA REGGIA DI CASERTA
Gli scultori di Luigi Vanvitelli - Gli scultori di Murat, I - Gli scultori di Murat, II - Gli scultori borbonici.

7-10 maggio 2008
Francesco Solinas (Collège de France)
DALLA PREGHIERA ALL’ORNAMENTO: I GENERI DELLA “NATURA IN POSA” TRA CINQUE E SETTECENTO
La nascita di un genere: allegoria e spiritualità nella pittura di fiori - Collezionismo peregrino e classificazione scientifica: la “natura in posa” come genere erudito - Mario Nuzzi principe dei fioranti - “Meraviglia dell’Urbe”, la quadreria del marchese Theodoli e la natura morta a Roma nella seconda metà del Seicento.

3-7 giugno 2008
Sebastian Schütze (Queen’s University)
CARAVAGGIO TRA RIFORMA CATTOLICA, SCIENZA NUOVA ED ERMENEUTICA DELLA PITTURA
Storiografia, Questioni di Metodo, Prospettive di Ricerca - Teoria e Pratica della Pittura nell’Età della Riforma Cattolica - Naturalismo e Scienza Nuova - Ermeneutica della Pittura I - Ermeneutica della Pittura II.

16-20 giugno 2008
Andrea Bacchi (Università di Trento)
QUESTIONI DI SCULTURA VENETA TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
Il confronto con l’antico: i Lombardo e Pirgotele - Cultura antiquaria e fortuna del bronzo: Andrea Riccio - La maniera moderna: Sansovino e Vittoria - Barocco in laguna: il caso di Le Court - Architettura e scultura nella Venezia del Seicento: Carneri, Longhena e Jacopo Antonio Pozzo.

30 giugno - 4 luglio 2008
Irving Lavin (Institute for Advanced Study, Princeton)
PICASSO’S “SUM OF DESTRUCTIONS”, Les Demoiselles d’Avignon, I - Les Demoiselles d’Avignon, II - Les Demoiselles d’Avignon, III - The Litographic Series “The Bull(s)” and The History of Art in Reverse,I - The Litographic Series “The Bull(s)” and The History of Art in Reverse, II.

 

home