24-27 settembre 2007
Manfred Riedel (Martin-Luther-Universität, Halle-Wittenberg)
ETHOS E COSCIENZA ETICA IN EUROPA, II
Ethos dell’autonomia: Empedocle e Democrito - Etica del cittadino: Socrate e i
sofisti - Cittadinanza nell’idea e cittadinanza nel bene: Platone e l’etica
filosofica - Polis e comunità politica: la dottrina aristotelica della vita
civile.
1-3 ottobre 2007
Piero Di Vona (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
IL TRASCENDENTALE IN ETÀ MODERNA E IN KANT
Il trascendentale nell’età moderna e in Spinoza - Ulteriori sviluppi
dell’ontologia - Ontologia e trascendentale in Kant.
Data da stabilire
Giorgio Baratta (Università di Urbino)
UN NUOVO INTERNAZIONALISMO: ANTONIO GRAMSCI
Umanesimo e comunismo in dialogo col presente - Il Mediterraneo tra Gramsci e
Said: la musica e il profumo della terra - Possono i subalterni parlare? e
cantare? - Antonio Gramsci in contrappunto.
Data da stabilire
Emilio Hidalgo-Serna (Università di Braunschweig)
IL «BUON GUSTO» NELL’UMANESIMO SPAGNOLO DEL SEICENTO
Il concetto di «gusto» prima del Seicento - Significato speculativo del «buon
gusto» in Baltasar Gracián - Funzione estetica della metafora del «buon gusto» -
Funzione filosofica e oratico-morale del «buon gusto» e l’illuminismo europeo.
15-18 ottobre 2007
Bruno Moroncini (Università di Salerno)
L’ETICA KANTIANA I PROBLEMI DELLA TARDA MODERNITÀ,
Dalla Fondazione della Metafisica dei costumi alla Critica della ragione pratica
- Kant letto da Foucault: dall’analitica della verità all’ontologia
dell’attualità - Kant e la rivoluzione: che cos’è una filosofia chiliastica? -
Libertinismo e etica: “Kant avec Sade”.
22-25 ottobre 2007
Aldo Trione (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
CHE COS’È LA POESIA?
Fenomenologia di una domanda - I tranelli dell’invenzione - Grammatica della
poesia - Figure di trasformazione.
5-9 novembre 2007
Ernst Nolte (Università di Berlino)
IDEOLOGIE DEL VENTESIMO SECOLO
Introduzione: il Ventesimo secolo nella prospettiva della storia delle ideologie
- Il marxismo e il regime bolscevico in Russia dal 1917 al 1990 - Il regime
fascista in Italia, 1922-1945, e il regime nazionalsocialista in Germania,
1933-1945 - Gli inizi dell’islamismo dalla rivoluzione iraniana del 1978 a oggi
- Valutazioni conclusive;
12-15 novembre 2007
Dante Della Terza (Università di Harvard)
LA PRIMA, LA QUARTA, L’OTTAVA E LA DECIMA GIORNATA DEL DECAMERON DALLE
INTRODUZIONI AI RACCONTI
Riflessioni sulla tecnica narrativa e le risorse inventive del Boccaccio, ,
Analisi delle “introduzioni” ad ognuna delle Giornate analizzate - Le novelle di
Ser Ciappelletto (I, 1) e della Marchesana di Monferrato (I, 5) - La novella di
Tancredi, Principe di Salerno (IV, 1) - Le due novelle di Calandrino (VIII, 3 e
VIII, 6) - La novella del Saladino e di messer Torello (X, 9).
12-16 novembre 2007
André Jacob (Université de Paris - Nanterre)
LE TRAGIQUE ET LE GRACIEUX
Par de là le Bien et le Mal - En de ça de la Sagesse et du Salut - Le prix de la
gratuité - Effet de disparition et trascendence comme effectuation.
19-23 novembre 2007
Giuseppe Limone (Seconda Università di Napoli), Armando Savignano
(Università di Trieste)
PER UNA MEDICINA UMANISTICA NELL’ETÀ DELLA TECNICA. ASPETTI BIOETICI E GIURIDICI
Il rapporto medico-paziente: etica della salute - Il consenso informato: aspetti
etici - Medicina e multiculturalismo: prospettive etico-sociali - La tradizione
del medico-filosofo nel mondo ispanico - Per un’antropologia medica: Lain
Entralgo e la Scuola di Heidelberg.
26-29 novembre 2007
Paolo Vinci (Università di Roma «La Sapienza»)
PROSPETTIVE FILOSOFICHE INTORNO AL TRAGICO
Hegel: il destino di Antigone - Hölderlin: la morte di Empedocle - Schelling:
libertà e colpa - Heidegger: polemos e violenza.
3-5 dicembre 2007
James Conant (Università di Chicago)
VARIETIES OF SKEPTICISM
Cartesian versus Kantian Skepticism: A Preliminary Overview - Cartesian versus
Kantian Skepticism: Distinguished as Two Genres of Skepticism - A Case of Merely
Apparent Agreement.
3-6 dicembre 2007
Maurizio Cambi (Università di Salerno)
TOMMASO CAMPANELLA: LA FILOSOFIA DELLA NATURA E LA POLITICA
Il corpo vivente dell’universo - Astrologia e politica - Malinconia e profezia -
La città ideale.
10-13 dicembre 2007
Donatella Di Cesare (Università di Roma «La Sapienza»)
LA MONDIALIZZAZIONE - TRA PAROLA E IMMAGINE
Tecnica e Qabbalah. Su creare e decreare - La fabbrica del mondo e l’esperanto
visivo. Seduzioni totalitarie - L’eclissi della parola nell’epoca digitale - Il
gioco dell’immagine e l’imprevisto dell’arte. Prospettive ermeneutiche.
7-10 gennaio 2008
Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
SULL’IDEA DI UGUAGLIANZA
Il concetto politico di uguaglianza nel mondo greco classico - Disuguaglianze e
genere umano: la concezione greca della schiavitù e la contrapposizione
Greci-barbari - La rottura del diritto naturale classico e l’idea di ugualianza
in Hobbes e Spinoza - Idea di uguaglianza e diritti dell’uomo in Locke e
Rousseau.
7-11 gennaio 2008
Patrizia Castelli (Università di Pisa)
L’USO DEL SIMBOLO NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE
Il simbolo nella tradizione cristiana delle origini - La polarità del simbolo
nel medioevo: il Graal - Il simbolo nell’opera di Marsilio Ficino - L’uso
politico e religioso dei simboli nel Rinascimento - Forme di pensiero simbolico
da A. Warburg a E. Panofsky.
Data da stabilire
Jürgen Trabant (Freie Universität Berlin)
COLTURA DELLA LINGUA
Dante: o il volgare come lingua della poesia e della scienza - Speroni o le
lingue della poesia, della conversazione e della scienza (vecchia e nuova) -
Galilei o la lingua della nuova scienza - Vico o la lingua della scienza nuova.
21-25 gennaio 2008
Maurizio Viroli (Università di Princeton)
LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ DA MACHIAVELLI A CROCE
All’ombra delle Repubbliche: la nascita della religione della libertà
nell’Italia dei secoli XIV e XV - Religione e libertà nella letteratura del
Risorgimento - Le religioni politiche del Novecento - La religione della libertà
di Benedetto Croce e di Adolfo Omodeo - L’antifascismo e la fede nella libertà.
Data da stabilire
Biagio de Giovanni (Cattedra Jean Monnet, Università degli Studi di
Napoli «L’Orientale»):
LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA EUROPEA
Lunedì 28/01 Democrazia e Stato nazionale. - Martedì 29/01 La democrazia oltre
lo Stato. - Mercoledì 30/01 Verso un nuovo cosmopolitismo? - Giovedì 31/01
L’Europa e il mondo.
Data da stabilire
Girolamo Cotroneo (Università di Messina)
LA LIBERTÀ DEI MODERNI E QUELLA DEI CONTEMPORANEI
Dalla tolleranza alla libertà - La libertà e lo Stato - La libertà nel secolo
dei totalitarismi - La libertà dei contemporanei
4-7 febbraio 2008
Gabriel Albiac (Università di Madrid)
FICCIONES Y POLÍTICAS DEL YO BARROCO: DE PASCAL A SPINOZA
Después de la utopía: libertinismo erudito y tradición maquiaveliana. Pierre
Nicole y la paradoja del discorso político pascaliano: jansenismo y ficción -
Políticas del yo en los Trois discours sur la condition des grands. ¿Es un
hombre una isla? Del Prospero shakespeareano al rey fingido de Pascal. Ficción e
identidad: la conversión frente al moi haissable. Imaginación, juego, muerte:
del Écrit sur la conversion du pécheur a los Pensées. Lenguaje y ens fictum en
el Tractatus de Intellectus Emendatione de Baruj de Spinoza - El Apèndice de la
Parte I de la Ética spinozana y los fundamentos de una crítica materialista del
yo. Ética I, 28: individuos determinados y causación múltiple - Axioma de la
parte IV de la Ética: una lógica de la guerra. Imaginación y yo constructo:
márgenes y paradojas de la potencia libre en la parte V de la Etica. El
Tractatus Politicus y el difícil tránsito a una política spinozana. - Las cartas
a Blijnbergh y el problema del mal: Schelling contra Spinoza.
11-15 febbraio 2008
Graziano Lingua (Accademia di Belle Arti, Torino)
MAGO DEI. IL DESIDERIO DI VEDERE E LA RESISTENZA DELL’IRRAFFIGURABILE
Fare i conti con un divieto. Es. 20,4-6 4 e la questione delle immagini - La
carne del Logos e la carne delle immagini. Illustrazione e rivelazione
nell’immagine cristiana - Iconoclastie cristiane. Perché il conflitto è
inscritto nell’imago Dei? - Invisibile luce. L’icona e la filosofia delle
immagini - La resistenza dell’irraffigurabile. Un’etica delle immagini nel mondo
della totale visibilità.
11-15 febbraio 2008
Michele Maggi (Università di Firenze)
LA FILOSOFIA DI BENEDETTO CROCE
Il concetto di filosofia - La fondazione gnoseologica - Conoscenza, storia,
verità - Il nesso cosmico - La politica della civiltà.
18-21 febbraio 2008
Michele Cataudella (Università di Salerno)
SOTTOVOCE, O LA POESIA ANTIDANNUNZIANA
Il D’Annunzio immaginifico. Laus vitae (1896), Le Laudi (1899), Le canzoni delle
gesta d’oltremare (1911). Con una parentesi Il poema paradisiaco (1893) subito
chiusa - Borgese la denominazione di crepuscolari (1910), La cultura e la poesia
all’inizio di secolo - I crepuscolari italiani. Gozzano tra le fonti di Montale,
Corazzini, Il libro per la sera della domenica (1906), Moretti Poesie scritte
col lapis (1910) - Martini, Govoni e l’ombra del prossimo Pascoli.
19-22 febbraio 2008
Alberto Postigliola (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
ESISTE ANCORA UN «PROBLEMA J.-J. ROUSSEAU»?
Gli specchi deformanti: la fortuna e la critica - Il Rousseau dei filosofi e il
Rousseau dei letterati - La religione civile e la religione del vicario - Dal
cri de la nature all’associazione legittima.
25-28 febbraio 2008
Françoise-Hélène Massa-Pairault (Directeur de recherche au CNRS)
PERGAMO E LA FILOSOFIA
Il contesto storico-culturale. Cratete di Mallo, l’esegesi omerica e lo
stoicismo - Cosmologia e fisica: la natura degli dei e la Gigantomachia del
Grande Altare di Pergamo - Tempo e movimento. Dalla filosofia all’arte di
Pergamo - Pergamo e l’utopia.
Marzo 2008
Mario Agrimi (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
PROBLEMI DEL NEOIDEALISMO DEL PRIMO NOVECENTO: GUIDO CALOGERO
Labriola tra Croce e Gentile - Calogero e l’attualismo gentiliano - Calogero tra
Croce e Gentile - Calogero nello storicismo e le sue proposte di riforme.
10-13 marzo 2008
Aldo Masullo (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
L’IDEA DI “TEMPO” ALLA PROVA DEL PENSIERO NICHILISTA
Le maschere del “tempo”. Il fiume, la tartaruga, il labirinto - Lo scandalo
nichilistico e il residuo del “tempo” - La finzione moderna del “tempo”
ritrovato - La salvezza dal “tempo” e il “tempo” come salvezza.
10-14 marzo 2008
Giovanni Semeraro (Università di Niterói, Rio de Janeiro)
TEMI PER UN VOCABOLARIO DI FILOSOFIA POLITICA DERIVATA DALLA «PRAXIS LIBERTADORA»
BRASILIANA E LATINO-AMERICANA
«L’oppresso» (scoprirsi colonizzato) - «Associato e dipendente» (la
modernizzazione funzionale al capitale) - «Coscientizzazione» (alla ricerca
della propria identità) - «Socialismo moreno» (un progetto proprio di politica)
- «Alterità» (spunti per una civiltà alternativa»).
10-14 marzo 2008
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle
Idee - CNR)
LA FILOSOFIA DELL’AMORE NEL RINASCIMENTO: DA MARSILIO FICINO A GIORDANO BRUNO
Divinità immanente e trascendente. Amore, natura, ragione - Marsilio Ficino e il
Simposio platonico - Giovanni Pico e l’interpretazione di una canzone d’amore di
Girolamo Benivieni - I Dialoghi d’amore di un filosofo ebreo (Jehudah Abrabanel)
- Giordano Bruno: furori, oblio, memoria. Il vincolo d’amore tra mondo naturale
e sfera etica.
17-20 marzo 2008
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»)
REAZIONI POPULISTE CONTRO IL 1789
1789: la nazione moderna di Sieyès - Il populismo aristocratico di Edmund Burke
- Il populismo teocratico di De Maistre - Le nostalgie medievali dei romantici
tedeschi.
26-28 marzo 2008
Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
PROBLEMI DELLA LOGICA HEGELIANA
Assoluto e Idea assoluta. Monologia e intersoggettività - Il problema della
differenza ontologica: differenza in linea di fatto o differenza in linea di
principio - L’idea di sistema in Hegel e nella filosofia moderna. È ancora
possibile un sistema filosofico? Differenza ontologica e sistema.
31 marzo - 3 aprile 2008
Marino Niola (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
ANTROPOLOGIA E POESIA IN APOCALYPSE NOW
Assassinio sul lago - Cuori di tenebra - Il re pescatore - La fine del fiume.
31 marzo - 3 aprile 2008
Massimo Donà (Università Vita e Salute - San Raffaele, Milano)
PER UNA DEDUZIONE DELLA TEMPORALITÀ
I. Kant: lo spazio della temporalità - G. W. F. Hegel: il disegno temporale
dell’essente - J. G. Fichte: il tempo dell’impossibile - Il tempo dell’Aporia.
2-4 aprile 2008
Salvatore Natoli (Università di Milano «Bicocca»)
PROGRESSO E CATASTROFE
Diagnosi e interrogativi sulla fine della modernità, , Epoche e vite: il
sentimento del tempo - La secolarizzazione dell’escaton e le filosofie del
progresso - Il dominio della contingenza nell’età del rischio.
7-11 aprile 2008
Romeo De Maio (Università degli Studi di Napoli «Federico II»)
MICHELANGELO E LA FEMMINILITÀ CREATIVA
La donna nell’esperienza di Michelangelo. Dal mito di Contessina Medici
all’amore finale per Sofonisba Anguissola. Questioni dell’androgenismo -
Michelangelo e Vittoria Colonna. Attrazione mistica e passionale; nostalgia
materna; via del cuore e via del cielo, Vittoria Colonna definisce Michelangelo
allegoria del primato della fede sulle opere - La donna nelle Rime e
nell’Epistolario di Michelangelo: lessico petrarchesco e semantica rivoluzionata
- Michelangelo e la donna biblica. Da Eva alle Antenate di Cristo: libertà
figurativa nel disagio teologico - Donna «misura di ogni cosa». Le Sibille della
Cappella Sistina: grazia e razionalismo filologico. Questione della verità.
Cornelia Colonnelli e la Madonna del Silenzio.
7-11 aprile 2008
Dietrich von Engelhardt (Università di Lubecca)
SALUTE, MALATTIA E MORTE NELLA FILOSOFIA E NELLA MEDICINA DEL PERIODO ROMANTICO
Scienza e filosofia della natura verso il 1800 - Goethe e la scienza romantica -
Fisionomia e frenologia nella filosofia di Hegel - Salute, malattia e morte
nella medicina romantica e nella filosofia della natura - C. G. Carus filosofo
della natura, medico e pittore.
14 – 16 aprile 2008
Ernesto Paolozzi (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»)
L’ARTE E IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITÀ
Creazione, complessità, riduzionismo - La regola come scimmia della Musa altrui
- L’arte e il mondo della vita.
16-18 aprile 2008
Romano Luperini (Università degli Studi di Siena)
IL SILENZIO DELLE SIRENE. LA LETTERATURA, LA CRITICA LETTERARIA E L’INSEGNAMENTO
DELLE MATERIE UMANISTICHE NEGLI ANNI DELLA LORO CRISI
La letteratura - La critica letteraria - L’insegnamento delle materie
umanistiche.
21-24 aprile 2008
Tilo Schabert (Università di Berlino)
IL PENSIERO FILOSOFICO SULL’ORIGINE DELL’ESISTENZA UMANA POLITICA
Antropogonia e potere - Il governo dell’anima - Caos ed Eros - Il triangolo
paradigmatico: la legge, il potere, la libertà.
5-9 maggio 2008
Cesare Vasoli (Università di Firenze)
IL RITORNO DEGLI SCETTICI ANTICHI
Il ritorno degli scettici - Giovan Francesco Pico e l’uso dello scetticismo come
strumento apologetico - Lo scetticismo nella crisi religiosa del Cinquecento. Il
De libero arbitrio di Erasmo e la risposta al rogo di Miguel Serveto - L’Ars
dubitandi di Sébastien Castellion e il problema della tolleranza - Montaigne e
il dubbio come metodo.
5-9 maggio 2008
Imre Toth (Università di Regensburg)
LA FILOSOFIA E IL SUO LUOGO NELLO SPAZIO DELLA SPIRITUALITÀ OCCIDENTALE
La storia: automovimento del soggetto - Il soggetto: essere del sapere, sapere
del non-essere - Mathesis e poiesis - «La terrificante potenza del negativo...»
- La presa di coscienza della libertà come necessità storica.
13-17 maggio 2008
Timothy C. Campbell (Cornell University)
WIRELESS WRITING IN THE AGE OF MARCONI
F. T. Marinetti’s Wireless imagination - Gabriele D’Annunzio and the
“Marconigram” - Ezra Pound’s “Radio Cantos” - Rudolf Arnheim: on aesthetics of
radio - Pound’s “Marconigrams”.
19-23 maggio 2008
Frédéric Nef (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
LA MÉTAPHYSIQUE CONTEMPORAINE, ENJEUX ET PERPSECTIVES
L’atomisme logique et la question de l’analyse et la critique de la métaphysique
dans l’empirisme logique - Le renouveau de la métaphysique et la réflexion sur
les modalités: Kriple ou Lewis? - Le débat contemporain sur les universaux et la
question d’une métaphysique de la science - Les perspectives actuelles de la
métaphysique: son apport à la philosophie en général (esprit, art, langage) - La
métaphysique contemporaine et l’ontologie classique.
28-31 maggio 2008
Yves Charles Zarka (Université de Paris V - Sorbonne)
FOUCAULT: POTERE E VERITÀ
Il prisma della rappresentazione - Potere disciplinare e regime della verità -
Potere post-disciplinare e mutamento del regime di verità - Il ritorno della
soggettività - Il regime della verità.
3-6 giugno 2008
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia)
DELL’INCOMPLETEZZA
L’idea di incompletezza - L’incompletezza e l’interpretazione - L’incompletezza
e la storia - Filosofia, incompletezza e contaminazione.
9-13 giugno 2008
Maurizio Ferraris (Università di Torino)
DOCUMENTALITÀ, II. TEORIA GENERALE DEL MONDO SOCIALE
Ontologia ed epistemologia, Oggetti fisici e oggetti sociali - Realtà sociale e
realtà istituzionale - Ontologia del documento - Teoria generale del mondo
sociale.
9-13 giugno 2008
Marcello Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum)
CREAZIONE ED EVOLUZIONE
Caos, divino Demiurgo e causalità in Platone - Il motore immobile di Aristotele
che attira come oggetto di amore e il divenire accidentale - Contingenza,
creazione e provvidenza in San Tommaso e la sua interpretazione della storia
della filosofia - La polemica sulla eternità del mondo fra Tommaso e Bonaventura
- Creazione ed evoluzione oggi, necessità e azzardo, scienza e disegno
intelligente, filosofia e teologia.
16-18 giugno 2008
Umberto Curi (Università di Padova)
“MEGLIO SAREBBE NON ESSERE NATI”
Da Eschilo ad Aristotele - Il tempo del dolore: fra Salomone e Giobbe - In
cammino verso il monte Moriah.
16-19 giugno 2008
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno)
PAROLE / IMMAGINI. I TEMPI DELLA POESIA: IERI / OGGI
“La prodigiosa miniera delle anime”: l’universo poetico di R. M. Rilke - Sogni e
specchi, nei labirinti di J. L. Borges - Erbe e pietre, il linguaggio della
natura: P. Celan - Una poetica genealogica della parola: A. Zanzotto - Il
romanzo. Ieri: Parole e nomi: M. Proust. Oggi: «Tacite immagini della tristezza
/ Dal plàtano al prato!»: C. E. Gadda.
23-27 giugno 2008
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles)
LA VITA DELLE COSE
La cosa e l’oggetto: autó tó prágma, res, causa, objectum - Analisi dei
significati ed esempi - Dal primato del soggetto in età moderna alla riscoperta
dell’oggettività - Tra Hegel e Husserl. Zu den Sachen! Alle cose stesse - La
vita delle cose: dalle “nature morte” al far parlare gli oggetti - Pittura e
poesia - L’ansa del vaso: Simmel, Bloch e Heidegger. Considerazioni conclusive
sull’attualità.
30 giugno - 4 luglio 2008
Domenico Losurdo (Università di Urbino)
PROGRESSO/REAZIONE, EMANCIPAZIONE/DE-EMANCIPAZIONE, SINISTRA/DESTRA: NECESSITÀ
DI UN RIPENSAMENTO
Conflitto tra libertà ed eguaglianza? La tesi di Tocqueville - Libertà,
eguaglianza e lotta per il riconoscimento - Individui, nazioni, ecc.: i soggetti
della lotta per il riconoscimento - Eguaglianza, differenza, universalità -
Lettura del conflitto politico e pericolo della deriva psicologica e
antropologica.
7-11 luglio 2008,
Alberto Burgio (Università di Bologna)
GRAMSCI: CRISI E POTENZA DEL MODERNO
Modernità - Cesarismo - Fascismo - Egemonia - Dialettica.
|