ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Serie di seminari 2008 - 2009

- convegni internazionali e giornate di studio
- Scuole estive di Alta Formazione
- Scuole di Alta Formazione dell'IISF:
un progetto per il Mezzogiorno e per l'Italia

 

22-25 settembre 2008
Manfred Riedel (Martin-Luther Universität, Halle-Wittenberg):
SOCIETÀ CIVILE E CITTADINANZA COMUNE EUROPEA
Lunedì 22 Tra Platone e Aristotele: il “bene nell’idea”, il bene e il sommo bene. - Martedì 23 Il proprio (oikeion) e il comune (koinon): Platone e Aristotele su amore, amore di sé e amicizia. - Mercoledì 24 Città, Stato e società civile: identità e differenza. - Giovedì 25 Cittadinanza e umanità.

29 settembre - 1 ottobre 2008
Piero di Vona (Università di Napoli «Federico II»): UNO SPINOZA “DIVERSO”
Lunedì 29 Il metodo geometrico e l’unità dell’essere. - Martedì 30 Uno Spinoza “diverso”. - Mercoledì 1 Spinoza esoterico e i problemi della parte V dell’Etica.

6-9 ottobre 2008
Bruno Moroncini (Università di Salerno):
L’AUTOBIOGRAFIA DELLA VITA MALATA. PATOLOGIA E RACCONTO DELLA VITA
Lunedì 6 La patologia come forma di vita. Michel Foucault e il discorso della follia. - Martedì 7 Autobiografia e scienze dello spirito: Wilhelm Dilthey e la psicologia comprendente. - Mercoledì 8 La doppia discendenza: l’«Ecce Homo» di Nietzsche. - Giovedì 9 Vita e decostruzione: Jacques Derrida da Circonfession al Monolinguismo dell’altro.

20-23 ottobre 2008
Emilio Hidalgo-Serna (Università di Braunschweig):
IL «BUON GUSTO» NELL’UMANESIMO SPAGNOLO DEL SEICENTO
Lunedì 20 Il concetto di «gusto» prima del Seicento. - Martedì 21 Significato speculativo del «buon gusto» in Baltasar Gracián. Mercoledì 22 Funzione estetica della metafora del «buon gusto». - Giovedì 23 La funzione filosofica e pratico-morale del «buon gusto» e l’illuminismo europeo.

27-30 ottobre 2008
André Stoll (Università di Bielefeld): AL-ANDALUS OVVERO PROGETTO DI UNA MODERNITÀ DIVERSA. FONDAMENTI E MIGRAZIONE DI UN IDEALE ARABO-ISPANICO DI CIVILTÀ
Lunedì 27 Gli Abenceragi e la bella Charifa: amanti musulmani alla conquista dell’immaginario cristiano. - Martedì 28 Cordova la gloriosa, o Cartagine resuscitata. Alle fonti di un’altra civiltà ispanica. - Mercoledì 29 L’Alhambra, o gli splendori dell’ultima cavalleria europea. - Giovedì 30 Cervantes, ovvero Cid Hamet Benengeli, storico arabo.

3-6 novembre 2008
Bernhard Taureck (Università di Braunschweig):
DALLA METAFORA ALL’EVENTO. PLATONE TRA PROSPETTIVA METAFISICA E CRITICO-ICONOLOGICA
Lunedì 3 Una aporia del paragone della caverna: qual è la posizione dell’uomo nella totalità cosmica? - Martedì 4 La storia della metafisica post-platonica come non-risoluzione del problema platonico della posizione dell’uomo nella totalità cosmica. - Mercoledì 5 L’idea, la «idea tou agathou», l’eros e la politica di Platone in una nuova interpretazione critico-iconologica. - Giovedì 6 La possibilità di una sintesi tra motivi dell’illuminismo e l’«idea tou agathou» di Platone nell’epoca della crisi dell’universalizzazione monetaria.

10-13 novembre 2008
Giacomo Di Fiore (Università di Napoli «L’Orientale»):
CLERO E SOCIETÀ NEL SETTECENTO: VICENDE NEL COLLEGIO DEI CINESI
Lunedì 10 Un ospite del Collegio dei Cinesi: Gennaro Maria Sarnelli e la sua battaglia contro “il più antico mestiere del mondo”. - Martedì 11 Un prete cinese a Castel Sant’Angelo fra trasgressione e reclusione. - Mercoledì 12 Perdonismo e impunità criminale in una pace operata da Matteo Ripa a Capradosso. - Giovedì 13 Matrimonialia. Vicende di amori finiti, illeciti, o criminali in un fondo dell’archivio diocesano di Napoli.

17-19 novembre 2008
Pier Luigi Porta (Università di Milano «Bicocca»): IL PENSIERO ECONOMICO NELL’ETÀ DELL’ILLUMINISMO
Lunedì 17 La formazione del pensiero economico classico nel pensiero europeo. - Martedì 18 Il pensiero economico italiano: la Scuola napoletana. - Mercoledì 19 Il pensiero economico italiano: la Scuola milanese.

17-21 novembre 2008
Ernst Nolte (Università di Berlino):
LA “RIVOLUZIONE CONSERVATRICE” NELLA GERMANIA DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR
Lunedì 17 Introduzione con uno sguardo particolare alle Considerazioni di un impolitico di Thomas Mann. - Oswald Spengler: il profetico pensatore della storia e il polemista politico. - Martedì 18 Ludwig Klages: il precoce paladino dell’ecologia e il nemico radicale dei Giudei. - Carl-Schmitt: il grande giurista e il temporaneo avvocato difensore della Repubblica di Weimar. - Mercoledì 19 Artur Moeller van den Bruck: “popoli giovani” e “terzo Reich” tedesco. - Ernst Jünger: la personificazione del soldato del fronte e il pensatore della “mobilitazione totale”. - Giovedì 20 Ernst Niekisch: il nazionalbolscevico – per odio contro “l’Occidente” o per rifiuto del nazionalsocialismo? - August Winnig: il proletario antimarxista e antigiudeo. - Venerdì 21 Karl Otto Paetel e Otto Strasser: i nazionalsocialisti “rivoluzionari” contro il nazionalsocialismo “borghese” di Hitler - Sintesi e problematiche conclusive.

24-27 novembre 2008
Dante Della Terza (Università di Harvard): GLI AUTORI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA DEL DE SANCTIS E LA LORO GRAVITAZIONE VERSO UN PRESENTE PROBLEMATICO E APERTO AL FUTURO
Lunedì 24 De Sanctis e Boccaccio. - Martedì 25 De Sanctis e Machiavelli. - Mercoledì 26 L’incontro con Leopardi. - Giovedì 27 De Sanctis e il realismo narrativo di Émile Zola.

24-28 novembre 2008
Giuseppe Limone (Seconda Università di Napoli), Armando Savignano (Università di Trieste):
ETICA E DIRITTO NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELL’ESCLUSIONE
Lunedì 24 I rapporti tra etica e diritto. - Martedì 25 Per una teoria della giustizia: giustizia e bene. - Mercoledì 26 Etica della liberazione e teorie della giustizia. - Giovedì 27 Virtú private, etica pubblica e cittadinanza. - Venerdì 28 Verso una globalizzazione cosmopolita: universalismo etico e giuridico.

1-4 dicembre 2008
Giorgio Baratta e Carlo Vecce (Università di Napoli «L’Orientale»): IN CONTRAPPUNTO CON GRAMSCI
In collaborazione con: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Dottorato di Italianistica dell’Università di Napoli «L’Orientale»
Lunedì 1 Dialettica, traducibilità, contrappunto. - Martedì 2 Gramsci negli studi culturali/subalterni/postcoloniali. - Mercoledì 3 Un sardo nel mondo grande e terribile: Gramsci e ‘o Brasil’, Gramsci in Venezuela. - Giovedì 4 “Il caffè col contorno di jazz”: Gramsci e Bartók.

1-4 dicembre 2008
Aldo A. Mola (Università Libera di Bruxelles):
COMPOSIZIONE, AZIONE ED ESAURIMENTO DEL SENATO DEL REGNO D’ITALIA (1848-1948)
Lunedì 1 Dall’unificazione nazionale al trasformismo (1848/1860-1887). - Martedì 2 La mancata riforma del Senato (1887-1921). - Mercoledì 3 I senatori durante il fascismo: camicie nere o riserva del re? (1922-1943). - Giovedì 4 Paralisi, epurazione e scioglimento del Senato. I senatori di nomina e di diritto all’alba della repubblica (1943-1948).

9-12 dicembre 2008
Giuseppe Tortora (Università di Napoli «Federico II»):
IL PENSIERO DI HEGEL NELLA CULTURA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Martedì 9 La diffusione dell’hegelismo nella Napoli dell’Ottocento. - Mercoledì 10 La rielaborazione dell’hegelismo negli ideali del secondo Ottocento. - Giovedì 11 Le diverse prospettive dell’opposizione critica all’hegelismo. - Venerdì 12 La revisione dell’hegelismo nelle filosofie neo-idealistiche del Novecento.

7-9 gennaio 2009
Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): LA POLITICA DI ARISTOTELE
Mercoledì 7 La politica: problemi di fondazione. a) “Poiesi” e “prassi”: la posizione delle scienze pratiche; b) L’etica-politica come scienza di ciò che l’uomo deve essere; c) Teleologia, felicità, legge naturale. - Giovedì 8 L’originaria costituzione intersoggettiva dell’uomo: “amicizia” e “giustizia”. a) La “giustizia”; b) L’“amicizia” e il suo significato fondamentale per la politica. - Venerdì 9 La comunità politica e la teoria delle costituzioni. a) La teoria delle costituzioni come teoria teleologico-normativa; b) Vita politica e vita filosofica.

12-15 gennaio 2009
Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): PROTAGORA E L’ARTE SOFISTICA
Lunedì 12 La genealogia dell’uomo e la virtù politica nel Protagora. - Martedì 13 Il dibattito interno alla sofistica e la critica di Platone. - Mercoledì 14 «L’uomo è la misura di tutte le cose»: la teoria della conoscenza nel Teeteto. - Giovedì 15 Relativismo dei valori e utilitarismo.

12-16 gennaio 2009
Patrizia Castelli (Università di Ferrara):
ASPETTI DELLA TRADIZIONE ESOTERICA E SAPIENZIALE DEL RINASCIMENTO: IMMAGINI E TESTI
Lunedì 12 Gemme, talismani, breviari e filatteri tra ermetismo, magia e Kabbalà. - Martedì 13 La “costruzione” dell’uomo e la “costruzione” del Golem. - Mercoledì 14 Simboli ed emblemi della Kabbalà cristiana. - Giovedì 15 Cosimo dei Medici e la Kabbalà cristiana: un caso particolare di propaganda politica. - Venerdì 16 Francis Yates: la tradizione kabbalistica ed ermetica nelle corti europee.

19-22 gennaio 2008
Aldo Trione (Università di Napoli «Federico II»): BAROCCO E NOVECENTO
Lunedì 19 Il Barocco e la modernità. - Martedì 20 Retorica come filosofia. - Mercoledì 21 Juan Luis Vives: De ratione dicendi. - Giovedì 22 Baltasar Gracián: L’arte dell’ingegno.

26-29 gennaio 2009
Girolamo Cotroneo (Università di Messina): LA LIBERTÀ DEI MODERNI E QUELLA DEI CONTEMPORANEI
Lunedì 26 Dalla tolleranza alla libertà. - Martedì 27 La libertà e lo Stato. - Mercoledì 28 La libertà nel secolo dei totalitarismi. - Giovedì 29 La libertà dei contemporanei.

26-29 gennaio 2009
Édouard Pommier (Inspecteur Général Honoraire des Musées de France): L’IMAGE DES ARTS DU DESSIN
Lunedì 26 L’image des Arts du dessin, entre les Arts libéraux et les métiers manuels. Les emblèmes (Alberti, Filarete), les animaux (singe, abeille, chouette), les instruments. - Martedì 27 Les arts personnalisés. Les textes de Vasari. Le poème de Lancilotti. L’image de la Peinture à la salle de Clément VII au Vatican. Migration de l’image. - Mercoledì 28 Rôle de Vasari (Rome, maisons d’Arezzo et de Florence), l’artiste, image des arts (A. Gentileschi). - Giovedì 29 Codification de l’image de la peinture. Ripa, la représentation de l’unité des arts (Vasari, Zuccari, Guercino, Reni). L’image des origines des arts du dessin. La «belle image ».

2-5 febbraio 2009
Carlo Vinti (Università di Perugia): EPISTEMOLOGIA E PERSONA
Lunedì 2 Epistemologia e persona: un sintagma problematico. - Martedì 3 La persona nell’epistemologia personalista di Michael Polanyi. - Mercoledì 4 La persona nell’epistemologia antipersonalista di Gaston Bachelard. - Giovedì 5 I due percorsi a confronto: analogie, divergenze, scelte di campo.

2-5 febbraio 2009
Boghos Levon Zekiyan (Università di Venezia «Ca’ Foscari»): I CONFINI DELLA LIBERTÀ
Lunedì 2 Le origini della nozione di libertà e la sua affermazione nell’antica Grecia. Il binomio libertà/democrazia. La libertà cristiana e nella tradizione medievale. - Martedì 3 La Riforma e il sorgere della modernità. Il “servum arbitrium” e la libertà illuministica. Le espressioni della libertà e il diritto. Libertà e diritti umani. - Mercoledì 4 I vari ambiti della libertà: libertà e psiche umana; libertà e agire umano. Libertà e responsabilità. Il principio della responsabilità. Libertà e salvezza: le vane “soteriologie” della libertà. - Giovedì 5 I conflitti della libertà e delle libertà. Quali prospettive di ri-soluzione?

9-12 febbraio 2009
Michele Cataudella (Università di Salerno): LA POESIA COMICA E GIOCOSA (XIV SECOLO)
Lunedì 9 Caratteri generali, la poesia comica come poesia realistica. - Martedì 10 Rustico Filippi: trenta sonetti per due registri. - Mercoledì 11 Cecco Angiolieri: disgrazia e malinconia. - Giovedì 12 Folgòre da San Gimignano: uno stile mediano per descrivere i costumi di una civiltà, e Cenne de la Chitarra: dal plazer all’enueg o del parodico medioevale.

9-12 febbraio 2009
Claudio Zambianchi (Università di Roma «La Sapienza»): DALL’ESPRESSIONISMO ASTRATTO ALL’ARTE POP
Lunedì 9 L’espressionismo astratto: origini. - Martedì 10 L’espressionismo astratto: sviluppi. - Mercoledì 11 Il New dada e la crisi del formalismo. - Giovedì 12 La Pop art.

9-13 febbraio 2009
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno): SPINOZA E VICO
Lunedì 9 La comune origine: Plotino. Del rapporto tra Hén e Noûs. - Martedì 10 La querelle des anciens et des modernes: emendatio intellectus e rivalutazione della topica. - Mercoledì 11 La teoria spinoziana della definizione ed il principio vichiano del verum id factum. - Giovedì 12 Teologia e politica: mathesis universalis e “scienza nuova”. - Venerdì 13 Corpo e linguaggio: verso una genealogia della ragione.

16-19 febbraio 2009
Paolo Frascani (Università di Napoli «L’Orientale»): IL MARE E L’IDENTITÀ ITALIANA (XVIII-XX SECOLO)
Lunedì 16 Le origini: dal primato italiano alla patria senza mare. - Martedì 17 La nazione guarda al mare. - Mercoledì 18 Miti e riti marini dell’Italia fascista. - Giovedì 19 Il ritorno al mare: percorsi e rappresentazioni.

16-19 febbraio 2009
Jon R. Snyder (University of California, Santa Barbara): OLTRE LA PIEGA: IL BAROCCO OGGI
Lunedì 16 febbraio Walter Benjamin e l’inaugurazione della filosofia novecentesca del Barocco: una rilettura del Dramma barocco tedesco (1926). - Martedì 17 febbraio Gilles Deleuze e il pensiero barocco nel labirinto: il significato de La piega (1988) vent’anni dopo. Le prime due lezioni proporranno uno sguardo sintetico sul rapporto tra filosofia e Barocco nel ventesimo secolo: verranno discussi scritti di Walter Benjamin e Gilles Deleuze, con ampi riferimenti ad altri pensatori novecenteschi del Barocco (Croce, Anceschi, Rousset, Maravall, D’Ors, ecc.). - Mercoledì 18 Il sole nero: Michel de Certeau e il rapporto tra passato e presente nel Barocco. - Giovedì 19 Il problema del «nuovo»: la cultura della defigurazione e la ricerca della modernità. Le ultime due lezioni saranno dedicate all’analisi della “novità” come valore chiave nella cultura barocca nonché in quella contemporanea. Si leggeranno due saggi del filosofo francese Michel de Certeau sulla cultura barocca nonché una serie di brevi saggi dei primi anni del nuovo millennio – tratti da varie discipline – sulla novità e sul nuovo tra ’600 e ’900. Come rompere davvero con il passato per creare qualcosa di radicalmente diverso?

23-27 febbraio 2009
Matteo D’Ambrosio (Università di Napoli «Federico II»): BENEDETTO CROCE E IL FUTURISMO
Lunedì 23 Croce e la nascita dell’avanguardia. - Martedì 24 Croce e «Lacerba». - Mercoledì 25 Dalla guerra al fascismo. - Giovedì 26 Negli anni del regime.

23-27 febbraio 2009
Biagio de Giovanni (Università di Napoli «L’Orientale»): SPINOZA E HEGEL
Lunedì 23 «Alla natura della sostanza compete di esistere». - Mercoledì 25 «Tutto dipende dall’intendere ed esprimere il vero non come sostanza, ma altrettanto decisamente come soggetto». - Giovedì 26 La libertà come meditazione della vita. - Venerdì 27 Necessità e libertà tra Spinoza e Hegel.

9-12 marzo 2009
Giuseppe Gembillo (Università di Messina): LE ONTO-LOGICHE CIRCOLARI DELLA COMPLESSITÀ
Lunedì 9 Wiener e la logica della circolarità a retroazione. - Martedì 10 Maturana e la logica della circolarità autopoietica. - Mercoledì 11 Eigen e la logica degli ipercicli. - Giovedì 12 Lovelock e la logica circolare di Gaia.

9-13 marzo 2009
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR): LA LIBERTÀ RELIGIOSA E LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ. GIORDANO BRUNO INTERPRETE DEL FENOMENO RELIGIOSO
Lunedì 9 Il termine “religione/religio” e i suoi contesti negli scritti di Bruno. - Martedì 10 Religione naturale, religione civile, religione rivelata. Politeismo e monoteismo. Origine e crisi delle religioni. La natura e la sfera del sacro. “Eresia” e “ateismo” secondo Bruno. - Mercoledì 11 L’idea di tolleranza religiosa nel Cinquecento. Il contesto bruniano di tolleranza e i suoi fondamenti: ontologia dell’Uomo-tutto, cosmologia infinitista, «la via vera alla vera moralità». Pluralità di soggetti liberi e moltitudine assoggettata. - Giovedì 12 L’infinito e l’assoluto. La religione della mente e la fede condizionata dai sensi. Filosofia, teologia, politica. Ragione, fede e “vincoli”. Immortalità e vita eterna. - Venerdì 13 L’esperienza personale di Bruno con la religione come istruzione: dal convento al processo. Gli studi degli ultimi decenni sul problema della religione di Bruno.

16-19 marzo 2009
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»): NAZIONE, POPOLO, EUROPA NELLA FILOSOFIA HEGELIANA
Lunedì 16 La difficoltà di imparare la nazione (il caso di Kant e il caso di Hegel). - Martedì 17 Hegel, il popolo e il populismo. - Mercoledì 18 L’eurocentrismo filosofico-coloniale. - Giovedì 19 Le interpretazioni nazionaliste e nazionalsocialiste di Hegel.

23-27 marzo 2009
André Jacob (Université de Paris - Nanterre): LES QUESTIONS DU RELIGIEUX, AUJOURD’HUI
Lunedì 23 Introduction historico-psicho-sociologique. - Martedì 24 Des religions au religieux. - Mercoledì 25 marzo L’“échelle humaine” entre horizons cosmologique et éthique. - Giovedì 26 Croire et comprendre: foi, doute, agnosticisme. - Venerdì 27 Transcender et décentrer: exigences ultimes?

30 marzo - 2 aprile 2009
Antonio Saccone (Università di Napoli «Federico II»): L’AVANGUARDIA STORICA IN ITALIA E IN EUROPA
Lunedì 30 “L’arte di far manifesti”. - Martedì 31 Lo spettacolo futurista. - Mercoledì 1 Parole in libertà, tavole parolibere e fusione tra le arti. - Giovedì 2 Il futurismo e le altre avanguardie del Novecento (dadaismo, surrealismo, neoavanguardia).

31 marzo - 2 aprile 2008
Enrico Crispolti (Università di Siena): UNA RIFLESSIONE SUL FUTURISMO ITALIANO
Martedì 31 Che cosa è stato: situazione, tempi, riscontro internazionale. - Mercoledì 1 Ambiti creativi (la “ricostruzione futurista dell’universo”). - Giovedì 2 Che cosa ne resta; e come saperne di più.

6-9 aprile 2009
Alfredo Marini (Università dell’Insubria): LA SCUOLA FENOMENOLOGICA DI FRIBURGO
Lunedì 6 Introduzione storica. - Martedì 7 Husserl. - Mercoledì 8 Heidegger. - Giovedì 9 Eugen Fink e Friedrich Wilhelm von Herrmann.

15-17 aprile 2009
Ernesto Paolozzi (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
INDIVIDUALITÀ, LIBERTÀ, ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mercoledì 15 Fra assoluto e particolare: il concetto di individuo. - Giovedì 16 L’individuo fra libertà e necessità. - Venerdì 17 L’etica della responsabilità.

20-23 aprile 2009
Nelson Moe (Barnard College, Columbia University):
IL RUOLO CREATIVO DELLA QUESTIONE MERIDIONALE NELLA CULTURA ITALIANA
Lunedì 20 Geografia e cultura: il caso italiano. - Martedì 21 Giovanni Verga e il rapporto Nord-Sud nella letteratura. - Mercoledì 22 Antonio Gramsci e il rapporto Nord-Sud nel pensiero socio-politico. - Giovedì 23 Luchino Visconti e il rapporto Nord-Sud nel cinema.

20-23 aprile 2009
Marino Niola (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
UNA MERIDIONALITÀ NEL TEMPO. ANTROPOLOGIA, ARCHEOLOGIA, ALLEGORIA
Lunedì 20 L’invenzione del Mediterraneo. - Martedì 21 Esteri cronologici: il Mezzogiorno e il Levante. - Mercoledì 22 Un popolo ancora greco. - Giovedì 23 Antico, primitivo, popolare.

20-24 aprile 2009
Filippo Mignini (Università di Macerata): LA SOSTANZA COME PRINCIPIO INDETERMINATO
Lunedì 20 Nozione e storia del principio indeterminato fino al Cusano. - Martedì 21 Occorrenze e significato dei termine “indeterminato” in Spinoza. - Mercoledì 22 aprile Cusano e Spinoza. - Giovedì 23 Sostanza, attributo, intelletto in Spinoza. - Venerdì 24 Potenza assoluta e potenza determinata in Spinoza.

27-30 aprile 2009
Romeo De Maio (Università di Napoli «Federico II»): TEODICEA POPOLARE NELLA CULTURA NAPOLETANA
Lunedì 27 Cos’è la Teodicea? Dibattito storiografico. Lessico e antinomie fra teologia, fede e razionalità. Agostino e Spinoza; Voltaire, Rousseau e il Terremoto di Lisbona. Connaturalità dello spirito napoletano con la Teodicea popolare. - Martedì 28 Teodicea dommatica e Teodicea dell’esperienza. Teodicea secondo Cristo. Viviani, Di Giacomo, Eduardo De Filippo. - Mercoledì 29 Giobbe e l’offesa a Dio della Teodicea dommatica. Teodicea e razionalismo nelle religioni monoteistiche. L’illusione del consenso devoto. Sicurezze e garanzia nella Teodicea apologetica. Filosofia teologica e sapienza popolare: l’essere esposto e accettazione del mistero. - Giovedì 30 Teodicea e libertà di coscienza. La legge e la Teodicea popolare. Teodicea dell’esperienza e legge interiore. Antigone e San Gennaro nella prospettiva della Teodicea: martirio come libertà.

27-30 aprile 2009
Imre Toth (Università di Regensburg): PLATONE: LA DIADE INFINITA E L’UNO COME FONDAMENTO LOGICO E ONTOLOGICO DELL’IRRAZIONALE MATEMATICO
Lunedì 27 La scoperta dell’incommensurabilità nella Scuola pitagorica. - Martedì 28 La testimonianza di Platone sull’algoritmo infinito. Mercoledì 29 L’universo delle forme matematiche e la sua conoscibilità. - Giovedì 30 La critica platonica dell’ontologia eleatica, la «diade infinita» e l’esistenza dell’infinito in atto.

4-7 maggio 2009
Martin Sattler (Fachhochschule des Bundes für öffentliche Verwaltung, Mannheim): LA COSTITUZIONE EUROPEA
Lunedì 4 La Costituzione europea come trattato oppure come strumento costituzionale. - Martedì 5 Le modifiche dell’entrata in vigore della Costituzione negli Stati membri, parte I. - Mercoledì 6 Le modifiche dell’entrata in vigore della Costituzione negli Stati membri, parte II. - Giovedì 7 I titoli del Trattato di Lisbona e la loro funzione.

8 – 9 maggio 2009
Romano Luperini (Università degli Studi di Siena): IL POSTMODERNISMO E DOPO
Venerdì 8 maggio, ore 15.00 Neomodernismo e tendenze realistiche nella narrativa contemporanea. - Sabato 9 maggio, ore 10.00 Postmodernismo e antipostmodernismo: il canone dell’ultimo trentennio.

11-13 maggio 2009
Salvatore Natoli (Università di Milano «Bicocca»): LE PASSIONI DELL’ANIMA
Lunedì 11 La cura di sé. Le dinamiche del desiderio e la costruzione del soggetto morale. - Martedì 12 Soggetto e verità. Cartesio: meditatio e fundamentum inconcussum veritatis. - Mercoledì 13 Spinoza e l’analitica del potenza.

18-21 maggio 2009
Germana Ernst (Università di Roma Tre): POESIA E FILOSOFIA IN TOMMASO CAMPANELLA
Lunedì 18 Poetica e poesia. - Martedì 19 Immagini della natura. - Mercoledì 20 Motivi politici e profetici. - Giovedì 21 La struttura metafisica del reale.

18-22 maggio 2009
Sebastian Schütze (Queen’s University): LA RICERCA DEL CLASSICO NELL’ARTE ROMANA DEL ’500 E DEL ’600
Lunedì 18 Raffaello. - Martedì 19 Annibale Carracci. - Mercoledì 20 François Duquesnoy. - Giovedì 21 Nicolas Poussin. - Venerdì 22 Carlo Maratti.

25-29 maggio 2009
Carlo Sini (Università di Milano): SPINOZA E LA VIA DELLA SALVEZZA
Lunedì 25 Tra Cartesio e Leibniz. - Martedì 26 Il pensiero abissale. - Mercoledì 27 L’uomo libero. - Giovedì 28 L’uomo felice. - Venerdì 29 La vita eterna.

1 - 5 giugno 2009, ore 16.00
Peter Mathias (University of Cambridge):
COPING WITH DE-INDUSTRIALIZATION: LIFE AND PROSPERITY IN A POST-INDUSTRIAL WORLD
Lunedì 1, De-industrialization in the U.S.A. - Mercoledì 3 De-industrialization in the U.K. - Giovedì 4 De-industrialization in Europe. - Venerdì 5, De-industrialization in Italy.

1 – 5 giugno 2009 ore 16.00
Maurizio Viroli (Università di Princeton): L’ETÀ DEI DOVERI
Lunedì 1, L’eredità del Risorgimento e della Costituzione. Mercoledì 3, Il sentimento del dovere e la libertà interiore. - Giovedì 4, Le libertà civili e il senso del dovere. I conflitti di doveri. - Venerdì 5, I doveri difficili.

3-5 giugno 2009
Aniello Montano (Università di Salerno): GIUSEPPE CAPOGRASSI INTERPRETE DI VICO
Mercoledì 3 Oltre le interpretazioni cattoliche di Vico. - Giovedì 4 Sui bisogni dell’individuo contemporaneo (I). - Venerdì 5 Sui bisogni dell’individuo contemporaneo (II).

8-11 giugno 2009
Jürgen Trabant (Freie Universität Berlin): COLTURA DELLA LINGUA
Lunedì 8 Dante: o il volgare come lingua della poesia e della scienza. - Martedì 9 Speroni o le lingue della poesia, della conversazione e della scienza (vecchia e nuova). - Mercoledì 10 Galilei o la lingua della nuova scienza. - Giovedì 11 Vico e la lingua della scienza nuova.

8-12 giugno 2009
John A. Davis (University of Connecticut): L’ITALIA NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI: L’ITALIA CONTEMPORANEA NELLA STORIOGRAFIA DI LINGUA INGLESE
Lunedì 8 L’Italia del Risorgimento. - Martedì 9 L’Italia giolittiana. - Mercoledì 10 Il Fascismo. - Giovedì 11 La Seconda Guerra Mondiale. - Venerdì 12 La Repubblica italiana.

8-12 giugno 2009
Marcelo Sanchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum): FILOSOFIA, SCIENZA, FEDE
Lunedì 8 Necessità della filosofia e della scienza. - Martedì 9 Universalità e trascendenza del sacro. - Mercoledì 10 Luoghi di conflitto e nuove riconciliazioni. - Giovedì 11 Scienze fisiche, geologiche e neurologiche. - Venerdì 12 Evoluzione e creazione.

9-12 giugno 2009
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): QUATTRO LEZIONI SULL’IDEA DI INCOMPLETEZZA
Martedì 9 Il problema della giustificazione e la lezione di John Rawls. - Mercoledì 10 Il problema della comprensione e la lezione di Bernard Williams. - Giovedì 11 Il problema della spiegazione e la lezione di Robert Nozick. - Venerdì 12 Il problema della dimostrazione e la lezione di Kurt Goedel.

15-17 giugno 2009
Umberto Curi (Università di Padova): MITI D’AMORE
Lunedì 15 Quell’uno che eravamo. - Martedì 16 Fra Orfeo e Don Giovanni. - Mercoledì 17 Naufragare, affondare, perdere coscienza.

22-25 giugno 2009
Marcus Gabriel (New School for Social Research, New York):
ONTOLOGIA ED ESISTENZIALISMO: L’ESSERE NELLA TARDA FILOSOFIA DI SCHELLING
Lunedì 22 La cosa in sé e i fenomeni: da Kant a Schelling. - Martedì 23 Filosofia negativa - filosofia positiva. - Mercoledì 24 Necessità e contingenza: perché c’è qualcosa piuttosto che il nulla. - Giovedì 25 Schelling oggi: le prospettive dell’esistenzialismo.

22-26 giugno 2009
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles): SU ALCUNE PASSIONI TRISTI: IRA, ODIO, INVIDIA
Lunedì 22 Il posto delle passioni nella tradizione filosofica. Storia e teoria. - Martedì 23 Passioni gioiose e passioni tristi. - Mercoledì 24 L’ira come nobile indignazione e come perdita dell’autocontrollo. - Giovedì 25 L’odio e la costruzione del nemico. Da una cultura politica dell’odio alla “democrazia mite”. - Venerdì 26 L’invidia nelle sue dimensioni sociali e interpersonali.

22-26 giugno 2009
Irving Lavin (Institute for Advanced Study, Princeton): THE ART OF COMMEMORATION IN THE RENAISSANCE
Lunedì 22 Memory and the sense of self. - Martedì 23 The portrait bust: a Renaissance synecdoche - Part I. - Mercoledì 24 The portrait bust: a Renaissance synecdoche - Part II. - Giovedì 25 Great men past and present - Part I. - Venerdì 26 Great men past and present - Part II.

29 giugno - 2 luglio 2009
Domenico Losurdo (Università di Urbino): COME NACQUE E COME MORÌ IL MARXISMO OCCIDENTALE
Lunedì 29 La rimozione della questione coloniale. - Martedì 30 Althusser e la critica dell’«umanismo». - Mercoledì 1 Materialismo della prima e materialismo della seconda natura: l’intervento di Timpanaro. - Giovedì 2 «Marxismo occidentale» e «marxismo orientale».

6-9 luglio 2009
Albero Burgio (Università di Bologna): CHE COS’È L’ILLUMINISMO?
Lunedì 6 Sapere aude! Il coraggio dell’autonomia. - Martedì 7 Caesar non est supra gramaticos. Uso pubblico e uso privato della ragione. - Mercoledì 8 La «vocazione al libero pensiero». - Giovedì 9 «Il problema del presente». Tra Francoforte e Parigi.

 

home