Bando borse di studio a progetto - 2025
Collaborazione editoriale e ufficio stampa
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici bandisce un concorso per 3 borse di studio, relative a 1 posizione Junior (di importo pari a 8.000 euro lordi) e a 2 posizioni Senior (ciascuna di importo pari a 10.000 euro lordi), per un progetto di collaborazione semestrale (marzo - dicembre 2025) con il comitato editoriale della “Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press”, legato alla programmazione delle collane, alla curatela, all'impostazione e revisione redazionale dei testi, oltre che allo sviluppo di un ufficio stampa, con il compito di valorizzare attività editoriali e seminariali dell'Istituto stesso.
Per la posizione Junior
Cura editoriale dei volumi della IISF-Press. Con “cura editoriale” è intesa la valutazione generale dell’interesse dell’opera, in raccordo con i direttori delle collane, il direttore di studi e il segretario generale dell'IISF, ai quali spetta la decisione finale in merito alla pubblicazione"; la sua revisione completa (cura dello stile, dell’argomentazione, della rispondenza ai criteri editoriali; creazione di bibliografie e indici); la correzione delle bozze di stampa; la preparazione della scheda promozionale (quarta di copertina, nota biografica); il rapporto diretto con autori e curatori delle opere, la cooperazione con l'ufficio stampa. Il lavoro verrà svolto in piena collaborazione con la redazione.
Per la posizione Senior
Oltre alla cura editoriale dei volumi della IISF Press, è previsto il contributo alla valutazione delle proposte editoriali; l'impostazione generale delle norme tipografiche; la creazione di procedure per la revisione; l'ideazione di modelli per le collane; l'eventuale traduzione di testi brevi; l'impostazione delle campagne promozionali; i contatti con la stampa; formazione di nuove risorse nell'ambito editoriale e comunicativo.
Requisiti per l’ammissione al concorso
Essere stati assegnatari di una borsa di ricerca o di una borsa di formazione dell’IISF e dunque aver conseguito la laurea magistrale o un titolo equipollente presso università italiane o straniere.
Possedere competenze in ambito editoriale e nella valorizzazione di contenuti attraverso i media.
Presentazione delle domande e documenti richiesti
La domanda di partecipazione dovrà pervenire in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine improrogabile delle ore 24.00 del 20 febbraio 2025.
La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione, anch’essa in formato digitale:
Modulo (scaricabile dal sito) con allegato documento d’identità.
Curriculum studiorum.
Copia del certificato di laurea magistrale. Per gli stranieri, copia del certificato del titolo di studio equipollente.
Consenso al trattamento dei dati personali (modulo scaricabile dal sito – informativa privacy).
Lettera del candidato in cui si evidenzia, anche in base a lettere e attestati eventualmente allegati, l’esperienza maturata in ambito redazionale-editoriale, audio-visuale e nell’ambito della comunicazione.
Selezione e valutazione
La Commissione giudicatrice, dopo aver esaminato le domande presentate, si riserva la possibilità di richiedere un colloquio in via telematica con il candidato. L’esito della selezione, operata secondo il giudizio inappellabile della Commissione, sarà reso noto entro il 27 febbraio 2025.
Assegnazione della borsa di studio
L’assegnatario della borsa sarà tenuto a render conto periodicamente del lavoro svolto. La consegna finale è prevista entro il 28 febbraio 2026. È fatto salvo il diritto di interrompere l’erogazione della borsa e di non rilasciare il relativo attestato in caso di gravi inadempienze da parte del borsista.
Napoli, 31 gennaio 2025
Il Presidente
Avv. Massimiliano Marotta