Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Ernst H. Gombrich - "Aspetti della caricatura: storia e teoria" (2/5)

Seconda lezione
Napoli, 8 aprile 1988

La satira politica

Se lo storico considera gli eventi del passato nella loro mutevolezza, il teorico si sforza di ricavarne l’elemento costante. È in questa prospettiva che la storia della caricatura si presenta, al di là delle singole occorrenze, come il continuum di una sopravvivenza di formule simboliche tramandate – spesso in modo sorprendente – di generazione in generazione.
Esemplari, in tal senso, le miniature del Liber ad honorem Augusto (1190-94) di Pietro da Eboli, forse il più antico florilegio d’illustrazioni a servizio della polemica politica. Gli schemi illustrativi utilizzati per “caricare” la disfatta di Tancredi di Altavilla ricorreranno nelle illustrazioni satiriche di Giorgio III d’Inghilterra, Alexander Pope, Luigi Filippo I di Francia, Adenauer e Nixon. È il caso, ad esempio, dello schema del cadere da cavallo per indicare la disfatta, dell’aspetto scimmiesco per le deformità corporee, delle formule del Giano bifronte o della ruota della Fortuna.
La storia della caricatura risulta così paradigmatica per l’intera storia dell’arte: ciò che in essa conta non sono le presunte intenzioni dell’artista, ma l’appartenenza delle tecniche e delle rappresentazioni a una tradizione di modelli e formule simboliche acquisite e imitate. Più di ogni altra forma, infatti, la caricatura si riferisce costantemente al sostrato di formule retoriche, credenze morali e superstizioni, che l’artista ha il compito di figurare.
Si scopre così nella caricatura la traccia del legame fondamentale che stringe linguaggio e immagine: se fin dal mondo greco-romano i concetti astratti necessitano di essere personificati, la personificazione caricaturale dista da quella allegorica per l’uso circostanziale della figura retorica. La persona comica deve cioè sempre essere calata in un contesto ben determinato, il più possibile aderente al quotidiano.
Di qui il paradosso centrale della caricatura: quanto più si tenta di smascherare il pregiudizio e lo stereotipo che si cela dietro la sua vittima, tanto più si necessita di esaltare e conferire oggettività alla natura degli stereotipi e dei pregiudizi. Tutt’altro che belligerante, la caricatura nasconde un carattere bonario e indulgente.

  • Joseph B. Trapp, Aby Warburg e la sua biblioteca, 16 aprile 1983
  • Sergio Givone, Simbolo, allegoria, temporalità, 23-26 gennaio 1989
  • Irving Lavin, Presentazione di tre saggi inediti di Erwin Panofsky sullo stile, 19-23 giugno 1995
  • Reinhard Brandt, Immagini della filosofia da Giorgione a Magritte, 15-18 marzo 1999
  • Marcello Gigante, I Fliaci: teatro comico popolare in Magna Grecia, 24 gennaio 2000
  • Sebastian Schütze, Gian Lorenzo Bernini e il discorso dei moderni, 3-7 luglio 2000
  • Michele Cataudella, La forma del comico nella letteratura italiana (secoli XV-XVI), 12-15 febbraio 2001
  • Massimo Verdicchio, L’allegoria della Commedia, 22 maggio 2001 in Dissimulazione della Divina Commedia, 21-23 maggio 2001
  • Patrizia Castelli, Il Rinascimento di Aby Warburg e di Ernst H. Gombrich, 11 gennaio 2006 in Interpretazioni del Rinascimento fra filosofia e immagini, 9-13 gennaio 2006
  • Eugenio Canone, Il confronto con Cassirer, Warburg e «seguaci» di Warburg. Astrologia, magia ed ermetismo, 8 marzo 2006 in Umanesimo e Rinascimento nel dibattito novecentesco, 6-10 marzo 2006
  • Eliane Escaubas, De Warburg à Husserl – et Blanchot, 5 aprile 2006 in Ontologie de l’image et iconologie, 3-7 aprile 2006
  • Aniello Montano, Croce lettore di filosofia e letteratura, 11-13 aprile 2007
    Lezione dell'11 aprile
    Lezione del 12 aprile
    Lezione del 13 aprile
  • Patrizia Castelli, Falsificazioni e modificazioni dei corpi. Gli inganni della bellezza nel Rinascimento: teoria e immagini, 8-12 gennaio 2007
  • Gianluca Cuozzo, «Pingendo filosofare»: la dottrina della viva imago in Cusano e Jan van Eick, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Marco Ivaldo, L’immagine immaginante. Sulla dottrina fichtiana dell’immagine, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi 22-24 ottobre 2009
  • Giovanni Bruno Vicario, Il ruolo delle immagini nella psicologia della Gestalt, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Emma Giammattei, La «Donna sparente» e la Ninfa: l’immagine prima tra Leopardi e Warburg, 23 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi 22-24 ottobre 2009
  • Elio Franzini, L’immagine simbolica, 24 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Maurizio Viroli, Le immagini della libertà: iconografia e pensiero politico nell’Italia medievale e moderna, 30 novembre-4 dicembre 2009
  • Francisco Jarauta, Le idee dell’arte, 22-26 marzo 2010
    Lezione del 22 marzo
    Lezione del 23 marzo
    Lezione del 24 marzo
    Lezione del 25 marzo
    Lezione del 26 marzo
  • Patrizia Castelli, Astrologia e scienza nella cultura del Rinascimento, 11-15 gennaio 2010
  • Eugenio Canone, «Imprese» e immagini. Parola poetica e divinazione. Cecità e silenzio. Il tema della metamorfosi. Metempsicosi e cicli cosmici, 22 febbraio 2012 in Elementi esoterici in Bruno. Gli eroici furori, 20-22 febbraio 2012
  • Paolo Vinci, Simbolo e allegoria, in Walter Benjamin. Il dramma barocco tedesco, 24 settembre 2019

 

  • Paul O. Kristeller,
 Retorica e filosofia dall’antichità al Rinascimento, ed. orig. Philosophy and Rhetoric from Antiquity to the Renaissance, trad. di A. Gargano, Bibliopolis, Napoli 1981
  • Eugenio Garin, 
Il ritorno dei filosofi antichi, Bibliopolis, Napoli 1983
  • Honoré Daumier, Il ritorno dei barbari. Europei e “selvaggi” nella caricatura, a cura e con una prefazione di A. Stoll, ed. orig. Die Rückkehr der Barbaren. Europäer und “Wilde” in der Karikatur Honoré Daumiers, traduzioni di M. T. Mandalari, E. C. Vigliero, Mazzotta, Milano 1987
  • Ernesto Grassi, Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, traduzione e cura di L. Croce e M. Marassi, ed. orig. Macht des Bildes. Ohnmacht der rationalen Sprache. Zur Rettung des Rhetorischen, Guerini e Associati, Milano 1989
  • New Perspectives on Renaissance Thought. Essays in the History of Science, Education and Philosophy. In Memory of C. B. Schmitt, ed. by J. Henry and S. Hutton, Duckworth & Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, London 1990
  • Eugenio Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo. Studi e ricerche, Le Lettere, Firenze 1993
  • Paul O. Kristeller,
 L’umanesimo italiano del Rinascimento e il suo significato, a cura e con una premessa di A. Gargano, Napoli 2005
  • Cesare Vasoli,
 La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. “Invenzione” e “Metodo” nella cultura del XV e XVI secolo, presentazione di E. Hidalgo-Serna e M. Marassi, La Città del Sole, Napoli 2007
  • Francesco Fiorentino, Umanesimo e Rinascimento in Italia, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
  • E. Kris, Zur Psychologie der Karikatur, in «Imago. Zeitschrift für psychoanalytische Psychologie, ihre Grenzgebiete und Anwendungen», hrsg. von S. Freud, XX , Heft 4, 1934, pp. 450-466
  • E. H. Gombrich, E. Kris, The Principle of Caricature, in «British Journal of Medical Psychology», XVII, 1938, pp. 319-342 
Letto 2246 volte

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31