Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Marc Fumaroli - "La querelle des anciens et des modernes" (3/5)

Terza lezione
Napoli, 16 giugno 1999
La querelle des anciens et des modernes in Francia

Il cardinale Richelieu contribuì in maniera decisiva all’apparizione e al rafforzamento di un partito moderno nella res publica letteraria europea. Fumaroli ricostruisce il profilo di alcuni autori che contribuirono alla delineazione di un’ideologia modernista: Daniel Nicolas de Rampalle, la cui opera costituisce un’apologetica della politica di Richelieu, Charles Perrault, che raffinò la forma del dialogo già usata da Rampalle, Jean Desmarets de Saint-Sorlin che fu uno dei protagonisti della querelle durante due regni, quello di Luigi XIII e di Luigi XIV. Desmarets, molto giovane, era al centro della vita di corte: aveva talento per scrivere libretti d’opera ed era un danzatore di successo. Nell’ultimo periodo dell’amministrazione di Richelieu divenne collaboratore del cardinale, il quale aveva ormai creato intorno a sé un gruppo di autori che pubblicavano regolarmente pamphlet e testi di propaganda a favore del governo. Molti di essi furono nominati da Richelieu nell’Académie française.
Fumaroli sottolinea la modernità dell’opera di Richelieu, che concepì in termini nuovi l’autorità in campo amministrativo, politico e militare: una sorta di “principe machiavelliano” che seppe circondarsi di intellettuali sostenitori del suo progetto politico. Anche il teatro fu oggetto delle sue attenzioni: Richelieu volle Corneille al suo servizio, ma quando questi si allontanò dalle sue richieste, sovvenzionò altre opere, in particolare quelle di Desmarets. Fece costruire due teatri in cui furono rappresentati drammi che difendevano la politica linguistica dello Stato, in parallelo con l'Académie française che celebrava la lingua francese contro il latino.
Le opere di Desmarets presentano alcuni temi chiave della querelle degli antichi e dei moderni. In primo luogo l’idea che la modernità si confonda con la cristianità: la letteratura moderna deve essere tutta cristiana e sopprimere il legame illegittimo che aveva mantenuto artificialmente con il paganesimo poetico, filosofico e mitologico. In secondo luogo l’apologetica della lingua francese, considerata come sostegno del regno cristiano. Con queste tesi si schierarono anche Colbert e Charles Perrault, contrastati da Boileau e da Racine, in un agone fra antichisti e modernisti che fu tenuto vivo dallo stesso Luigi XIV

  • Il vocabolario della République des lettres. Terminologia filosofica e storia della filosofia. Problemi di metodo. Atti del Convegno internazionale in memoria di Paul Dibon, Napoli, 17-18 maggio 1996, organizzato in collaborazione tra il Centro di Studi del CNR per il Lessico Intellettuale Europeo e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. A cura e con una prefazione di M. Fattori, Olschki, Firenze 1997.
    Contributi di J.-R. Armogathe, G. Belgioioso, U. Berni Canani, C.T. Blackwell, R. Busa SJ, E. Canone, J.-P. Cavaillé, M. Fumaroli, T. Gregory, J. Hamesse, P. Lafon, A. Lamarra, E Lojacono, R. Palaia, L. Panizza, P. Pimpinella, G. Rees, C. Secrétan, G. Spinosa, L. Sturlese, P. Totaro, M. Veneziani, T. Verbeek.
  • Estetica barocca. Atti del Convegno internazionale tenutosi a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, 6-9 marzo 2002, promosso dalla Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a cura e con una presentazione di S.Schütze, Campisano, Roma 2004.
    Contributi di O. Bätschmann, A. Battistini, H. Bredekamp, C. Buci-Glucksmann, S. Carandini, M. Delbeke, P.-A. Fabre, T. Frangenberg, M. Fumaroli, K. Herding, V. Kapp, R. Lattuada, I. Lavin, S. Leopold, E. Levy, T. Montanari, M. Oberli, W. Oechslin, B. Pelegrín, S. Schütze, F. Solinas, V.I. Stoichita, M.A.Visceglia
  • Marc Fumaroli, L’umanesimo e la crisi contemporanea dell’educazione, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2006
  • I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale, Roma, Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, 7-11 dicembre 2004, a cura di L. Mochi Onori, S. Schütze, F. Solinas. Presentazione di C. Strinati. Premessa di M. Fumaroli, De Luca, Roma 2007.
    Contributi di L. Arcangeli, F. Barberini, I. Barberini, M.G. Barberini, B. Barbiche, R.S. Barbiellini Amidei, P.-F. Bertrand, M. Boiteaux, S. Bruno, M. Calvesi, L. Calzona, A. Campitelli, N. Capponi, L.C. Cherubini, J.L. Colomer, I. de Conihout, J. Connors, S. du Crest, G. Curcio, E. Da Gai, M. D’Angelo, J. Delatour, D. Di Castro, R. Dobler, S. Ebert-Schifferer, B. Emich, L. Faedo, F. Gualdi, L. Guerrini, F. Hammond, J.G. Harper, I. Herklotz, E. Kieven, I. Lavin, M.A. Lavin, A. Lo Bianco, J. Mann, C. Mazzetti di Pietralata, J.M. Merz, P. Michel, L. Mochi Onori, G. Morello, M.K. Murata, A. Negro, E. Oy-Marra, C. Paoluzzi, C. Pieyre, L. Rice, E. Schettini Piazza, S. Schütze, J.B. Scott, L. Sickel, L. Simonato, F. Solinas, J.D. Stewart, C.Volpi, P.Waddy, K.Wolfe, P. Zampa
  • Francesco Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
  • Francesco Fiorentino, Umanesimo e Rinascimento in Italia, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
Letto 2257 volte

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31