Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Ernst H. Gombrich - "Aspetti della caricatura: storia e teoria" (5/5)

Quinta lezione
Napoli, 15 aprile 1988

Il trionfo della licenza

Se l’arte è mimesi della natura, la caricatura, in quanto deviazione dall’apparire immediato di quella, necessita fin da sempre di una speciale licenza. Nella teoria dell’arte, questa licenza ha trovato dal Rinascimento in poi le proprie radici nella metafisica neoplatonica. Il caricaturista allora non devia semplicemente dalla natura, ma ne coglie una dynamis o una verità più profonda, al di là delle apparenze: «il fare un ritrattino carico – scrive il Carracci – non era altro che essere ottimo conoscitore dell’intentione della natura […] il valoroso artefice, che sà alla natura porgere aiuto, rappresenta quell’alteratione assai più espressamente, e pone avanti à gli occhi de’ riguardanti il ritrattino carico». 
Così, l’autolegittimazione del caricare o caricaturare si tramanda sottotraccia sino ai nostri giorni (G. A. Aurier poté non a caso definire Gauguin un Platon plastiquement interpreté par un sauvage). E persino l’idea romantica di ribellione ai canoni del bello si rivela epifenomeno dell’idea vagamente platonica dell’artista che vede – che ìdea – oltre le apparenze.
Al tramonto del XIX secolo, la licenza dell’arte trionfa sul proprio decoro. Il placet divora ogni ritegno. I generi si fluidificano, comico e tragico si dissolvono e confondono nel paradosso e nel non senso (esemplari le opere di Picasso e Klee). Tutt’altro che accidentale, ai fini di tale trionfo collaborò in modo decisivo la storia della caricatura.

  • Joseph B. Trapp, Aby Warburg e la sua biblioteca, 16 aprile 1983
  • Sergio Givone, Simbolo, allegoria, temporalità, 23-26 gennaio 1989
  • Irving Lavin, Presentazione di tre saggi inediti di Erwin Panofsky sullo stile, 19-23 giugno 1995
  • Reinhard Brandt, Immagini della filosofia da Giorgione a Magritte, 15-18 marzo 1999
  • Marcello Gigante, I Fliaci: teatro comico popolare in Magna Grecia, 24 gennaio 2000
  • Michele Cautadella, Il concetto di comico nell’età moderna, da Hobbes a Bergson. Pirandello o il sentimento del contrario. Bachtin o il comico popolare di Rabelais, 13 febbraio 2001
  • Patrizia Castelli, Il Rinascimento di Aby Warburg e di Ernst H. Gombrich, 11 gennaio 2006 in Interpretazioni del Rinascimento fra filosofia e immagini, 9-13 gennaio 2006
  • Eugenio Canone, Il confronto con Cassirer, Warburg e «seguaci» di Warburg. Astrologia, magia ed ermetismo, 8 marzo 2006, in Umanesimo e Rinascimento nel dibattito novecentesco, 6-10 marzo 2006
  • Aniello Montano, De Sanctis e Croce sul “comico”, 13 aprile 2007, in Croce lettore di filosofia e letteratura, 11-13 aprile 2007
  • Patrizia Castelli, Falsificazioni e modificazioni dei corpi. Gli inganni della bellezza nel Rinascimento: teoria e immagini, 8-12 gennaio 2007
  • Lidia Palumbo, Socrate, la mimesis e la conoscenza di sé (colloquio: Socratica 2008), 11 dicembre 2008
  • Clementina Gily, Labirinti ed immagini, 6-7 febbraio 2009
  • Emma Giammattei, La «Donna sparente» e la Ninfa: l’immagine prima tra Leopardi e Warburg, 23 ottobre 2009 Ontologia dell’immagine
  • Maurizio Viroli, Le immagini della libertà: iconografia e pensiero politico nell’Italia medievale e moderna, 30 novembre-4 dicembre 2009
  • Francisco Jarauta, La Nympha di Warburg, 22 marzo 2010 in Le idee dell’arte, 22-26 marzo 2010
  • Patrizia Castelli, Astrologia e scienza nella cultura del Rinascimento, 11-15 gennaio 2010
  • Paolo Vinci, Simbolo e allegoria, in «Walter Benjamin. Il dramma barocco tedesco», 24 settembre 2019 in Walter Benjamin. Il dramma barocco tedesco, 24 settembre 2019
  • Paul O. Kristeller,
 Retorica e filosofia dall’antichità al Rinascimento, ed. orig. Philosophy and Rhetoric from Antiquity to the Renaissance, trad. di A. Gargano, Bibliopolis, Napoli 1981
  • Honoré Daumier, Il ritorno dei barbari. Europei e “selvaggi” nella caricatura, a cura e con una prefazione di A. Stoll, presentazioni di A. Cortese Ardias, S. Piccolo, A. Basile, G. Pisani, introduzione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ed. orig. Die Rückkehr der Barbaren. Europäer und “Wilde” in der Karikatur Honoré Daumiers, traduzioni di M. T. Mandalari, E. C. Vigliero, Mazzotta, Milano 1987
  • Ernesto Grassi, Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, traduzione e cura di L. Croce e M. Marassi, ed. orig. Macht des Bildes. Ohnmacht der rationalen Sprache. Zur Rettung des Rhetorischen, Guerini e Associati, Milano 1989
  • Michel-Pierre Lerner,
Tre saggi sulla cosmologia alla fine del Cinquecento, Bibliopolis, Napoli 1992
  • Miguel A. Granada, 
El debate cosmológico en 1588. Bruno, Brahe, Rothmann, Ursus, Röslin, Bibliopolis, Napoli 1996
  • Massimo Verdicchio, Della dissimulazione: allegoria e ironia nella “Commedia” di Dante, La città del Sole, Napoli 2002
  • E. Kris, Zur Psychologie der Karikatur, in «Imago. Zeitschrift für psychoanalytische Psychologie, ihre Grenzgebiete und Anwendungen», hrsg. von S. Freud, XX , Heft 4, 1934, pp. 450-466
  • E. H. Gombrich, E. Kris, The Principle of Caricature, in «British Journal of Medical Psychology», XVII, 1938, pp. 319-342 
Letto 1965 volte

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31