Il seminario si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Simposio di Platone e la sua ricezione
A cura di Aretina Bellizzi, Carlo Delle Donne, Marianna Nardi
6-8 febbraio 2023 | ore 16
Bruno Centrone (Università di Pisa)
Lettura del Simposio di Platone
Introduce e modera Marianna Nardi (Università di Pisa)
Lunedì 6
La struttura drammatica del Simposio
Martedì 7
Temi filosofici: l’eros e il Bello
Mercoledì 8
Cosa c’è di buono nei discorsi dei partecipanti (a parte quello di Socrate-Diotima)
9-10 febbraio 2023
La ricezione antica
Giovedì 9, ore 15.30
Introduce e modera Carlo Delle Donne (Università di Salerno)
Mauro Tulli (Università di Pisa)
Il Nachleben del Simposio fra tradizione indiretta e Peripato
Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II)
Quando i filosofi sono maestri di retorica: il Simposio nella Seconda Sofistica
Venerdì 10, ore 10
Sebastiano Gentile (Università di Cassino)
Il De Amore di Marsilio Ficino
Venerdì 10, ore 15.30
La ricezione moderna
Introduce e modera Aretina Bellizzi (Università di Trento)
Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)
Il Simposio nell’edizione del corpus platonico di Stephanus e Serranus (1578)
Elena Polledri (Università di Padova)
«Quando l’abbondanza si unì alla povertà, nacque l’amore». Il Simposio del divus Plato nell’opera di Friedrich Hölderlin
Fin dall’antichità classica, il Simposio è stato uno dei dialoghi più letti, studiati ed emulati del corpus. Paradigma eccellente della scrittura di Platone, per le strutture drammatiche che costruiscono il grande banchetto dei logoi, e modello ineludibile per la riflessione sul Bello, nel Simposio Platone affida alla voce di personaggi rilevanti i diversi ritratti di Eros, che giungono al culmine prima con il discorso di Diotima sulla scala dei misteri erotici, poi con le parole di Alcibiade su Socrate. L’influenza del dialogo sulla tradizione filosofica e letteraria occidentale, a partire dagli anni successivi alla morte di Platone, offre un panorama fertile di autori e testi, confermando il Simposio come una delle opere più importanti per la cultura filosofica dell’Occidente.