Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Due mediatori della filosofia greca: Diogene Laerzio e Cicerone

12-13 novembre 2024, ore 10

L'incontro si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ricevere l’attestato della frequenza online occorre farne richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente l’inizio del seminario. Non saranno accettate richieste che non rispettino tali indicazioni

Letture

Aretina Bellizzi (Università di Trento, IISF)

Due mediatori della filosofia greca: Diogene Laerzio e Cicerone

 

Martedì 12

Diogene Laerzio

Fin dall’epoca della composizione di Storia dell’Astronomia e Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Leopardi fece ampio uso delle Vite dei filosofi, con esiti esegetici del tutto originali. Le citazioni laerziane concentrate nello Zibaldone nel biennio 1820-21, sembrano suggerire l’ipotesi che letture e riletture, anche parziali, dell’opera abbiano fornito il materiale necessario a collocare nell’antichità i prodromi di quel relativismo etico che troverà largo spazio nel pensiero leopardiano divenendo uno dei nodi teorici delle future Operette morali. Un materiale tradotto, riscritto e rielaborato nei Detti memorabili di Filippo Ottonieri che, anche sul piano strutturale-compositivo e stilistico replicano, contaminandolo, il modello dossografico laerziano.

 

Mercoledì 13

Cicerone e Plutarco

La lettura dei dialoghi non fu l’unico tramite attraverso cui Leopardi ebbe accesso alla filosofia platonica. Mediatori antichi e moderni determinarono la posizione sempre duplice che Leopardi sviluppò nei confronti del filosofo ateniese. Tra gli antichi una cruciale funzione di filtro esercitarono Cicerone e Plutarco le cui opere furono spesso lette quali sillogi antologiche e tematiche che consentissero di riflettere su singole porzioni di dialoghi o su questioni specifiche quali la natura dell’anima e la sua immortalità (come sembra rivelare una lettura in filigrana di Zib. 601-606 e del Dialogo di Plotino e di Porfirio).

 

Letto 36 volte

Cerca

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30