Prima lezione
Napoli, 7 aprile 1988
Il ritratto caricaturale
Malgrado il fiorire di numerosi studi sull’arte del comico, la storia della caricatura resta «una cenerentola della storia dell’arte». Se da un lato, infatti, la caricatura mira a cogliere l’effimero, il «volatile», più che l’eterno, dall’altro, essendo in tutta apparenza debitrice della satira e del giornalismo, la sua riflessione sembra essere affidata agli storici della politica più che agli storici dell’arte.
È questo presupposto satirico della caricatura che Ernst Gombrich si propone di rovesciare indagandone gli stili, le tecniche e i modelli di riferimento. Se la caricatura trova la sua massima diffusione sui giornali del primo Novecento, l’ora che ne segna lo splendore risale molto addietro e ha a che fare col ritratto rinascimentale.
Sin dalla sua nascita, fissata nel XVI secolo con i fratelli Carracci, e almeno fino alla prima metà del XVIII secolo, la caricatura è ancora pienamente connessa alla mano e al virtuosismo del pittore. In essa, gli artisti si misurano con una zona d’ombra del disegno – tanto nella sua vita interna, costantemente tesa tra il divertissement e l’esasperazione della somiglianza ritratta (caricatura come carico, aggravio di peso), quanto nella sua ricezione nel contesto di una società del decoro poco incline all’ironia.
Ma così come, dal punto di vista sociale, le qualità dell’individuo tendono ad affermarsi sul loro ceto, allo stesso modo anche il disegno tende man mano a liberarsi e a prevalere sull’autorità del pittore. La storia della caricatura è la storia della sua graduale accettazione, se non attrazione, in seno alla società borghese – accettazione che segna a un tempo la perdita di artisticità dell’opera e la caduta del risalto in eccesso, del caricare in caratterizzare. È in particolare nell’Inghilterra nel XVIII secolo che la caricatura diviene un fenomeno di massa ad uso polemico. Pochi tratti meccanici e la vignetta è fatta.Eppure, nell’arco segnato dalla sua lunga vita, da Carracci a Daumier, fino alle pagine del New York Times, la caricatura non cessa di testimoniare della capacità che le è congenita: quella di saldare in un solo tratto il destino e il carattere della sua vittima. Quasi fosse, come scrive Agucchi nel Seicento, il disegno caricaturale una profana divinazione.
- Joseph B. Trapp, Aby Warburg e la sua biblioteca, 16 aprile 1983
- Irving Lavin, Presentazione di tre saggi inediti di Erwin Panofsky sullo stile, 19-23 giugno 1995
- Irving Lavin, Bernini, 14-18 giugno 1999
- Reinhard Brandt, Immagini della filosofia da Giorgione a Magritte, 15-18 marzo 1999
- Marcello Gigante, I Fliaci: teatro comico popolare in Magna Grecia, 24 gennaio 2000
- Sebastian Schütze, Gian Lorenzo Bernini e il discorso dei moderni, 3-7 luglio 2000
- Michele Cataudella, La forma del comico nella letteratura italiana (secoli XV-XVI), 12-15 febbraio 2001
- Marc Fumaroli, Qu'est-ce que la République des Lettres, 12-15 dicembre 2005
Lezione del 12 dicembre
Lezione del 13 dicembre
Lezione del 14 dicembre
Lezione del 15 dicembre - Irving Lavin, Bernini a San Pietro, 19-22 giugno 2006
- Patrizia Castelli, Il Rinascimento di Aby Warburg e di Ernst H. Gombrich, 11 gennaio 2006 in Interpretazioni del Rinascimento fra filosofia e immagini, 9-13 gennaio 2006
- Eugenio Canone, Il confronto con Cassirer, Warburg e «seguaci» di Warburg. Astrologia, magia ed ermetismo, 8 marzo 2006 in Umanesimo e Rinascimento nel dibattito novecentesco, 6-10 marzo 2006
- Eliane Escaubas, De Warburg à Husserl – et Blanchot, 5 aprile 2006 in Ontologie de l’image et iconologie, 3-7 aprile 2006
- Patrizia Castelli, Falsificazioni e modificazioni dei corpi. Gli inganni della bellezza nel Rinascimento: teoria e immagini, 8-12 gennaio 2007
- Sebastian Schütze, Annibale Carracci, in La ricerca del classico, 19 maggio 2009
- Patrizia Castelli, Misura e movimento nel Rinascimento: testi ed immagini, 10-14 gennaio 2011
- Paul O. Kristeller, Retorica e filosofia dall’antichità al Rinascimento, ed. orig. Philosophy and Rhetoric from Antiquity to the Renaissance, trad. di A. Gargano, Bibliopolis, Napoli 1981
- Eugenio Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Bibliopolis, Napoli 1983
- Honoré Daumier, Il ritorno dei barbari. Europei e “selvaggi” nella caricatura, a cura e con una prefazione di A. Stoll, ed. orig. Die Rückkehr der Barbaren. Europäer und “Wilde” in der Karikatur Honoré Daumiers, traduzioni di M. T. Mandalari, E. C. Vigliero, Mazzotta, Milano 1987
- Ernesto Grassi, Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, traduzione e cura di L. Croce e M. Marassi, ed. orig. Macht des Bildes. Ohnmacht der rationalen Sprache. Zur Rettung des Rhetorischen, Guerini e Associati, Milano 1989
- New Perspectives on Renaissance Thought. Essays in the History of Science, Education and Philosophy. In Memory of C. B. Schmitt, ed. by J. Henry and S. Hutton, Duckworth & Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, London 1990
- Eugenio Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo. Studi e ricerche, Le Lettere, Firenze 1993
- Paul O. Kristeller, L’umanesimo italiano del Rinascimento e il suo significato, a cura e con una premessa di A. Gargano, Napoli 2005
- Cesare Vasoli, La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. “Invenzione” e “Metodo” nella cultura del XV e XVI secolo, presentazione di E. Hidalgo-Serna e M. Marassi, La Città del Sole, Napoli 2007
- Francesco Fiorentino, Umanesimo e Rinascimento in Italia, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
- E. Kris, Zur Psychologie der Karikatur, in «Imago. Zeitschrift für psychoanalytische Psychologie, ihre Grenzgebiete und Anwendungen», hrsg. von S. Freud, XX , Heft 4, 1934, pp. 450-466
- E. H. Gombrich, E. Kris, The Principle of Caricature, in «British Journal of Medical Psychology», XVII, 1938, pp. 319-342