Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Terza lezione
Napoli, 11 aprile 1988

Il doodle e la grottesca

Forma estrema e contratta dell’umorismo artistico, il doodle (ghirigoro, scarabocchio) segna il punto ove l’elemento della fantasia, strumento principe di ogni caricaturista, si affranca da ogni intento satirico. L’«impulso di scribacchiare per rilassarsi» prevale su ogni schema predefinito, come se la figura disegnata nascesse da un abbandono della penna a se stessa. In tal senso, il doodle è in netto contrasto con l’allegoria: se questa intende indicare qualcosa, quello non indica che se stesso, un mero «allentamento» del controllo sulla forma.
Eppure, ben prima del suo pubblico successo – grazie al film di Frank Capra “Mr. Deeds goes to town” (1936)”, e alla rubrica “Doodles” dell’Evening Standard –, il doodle sembra ascendere a una solida categoria della storia dell’arte: quella della grottesca, una delle principali forme dell’arte ornamentale.
In questa lezione, Ernst Gombrich, seguendo la trama dell’intreccio storico fra grottesca e doodle, mostra come l’elemento decisivo – tanto per l’una che per l’altro – sia la costante oscillazione fra comico e serioso, ridicolo e sinistro (esemplari le figure di Bosch e Bruegel) – ciò che Ernst Kris ha chiamato il «carattere a doppio taglio del comico». Ma se per un verso la grottesca, a differenza del doodle, sembra perseguire un intento ben riconoscibile (com’è quello ornamentale), essa si offre, dall’altro, come categoria del doodle sin dai primi dell’800, allorché James P. Malcom designa le prime forme di caricatura come «grottesche involontarie».
Liberatosi dalla grottesca, il tratto spontaneo, onirico, e visibilmente ludico del doodle può così proseguire il suo corso, a margine del trionfo dell’“Arte” e della sua «licenza», nei caricaturisti più eccentrici, costruttori di scraps, sketches e nonsenses, come Töpfer, Newton, Grandville, Cruikshanck e Doyle.
Con il comics, o fumetto, un ultimo sussulto ne movimenta le forme decretandone il successo.

  • Joseph B. Trapp, Aby Warburg e la sua biblioteca, 16 aprile 1983
  • Sergio Givone, Simbolo, allegoria, temporalità, 23-26 gennaio 1989
  • Irving Lavin, Presentazione di tre saggi inediti di Erwin Panofsky sullo stile, 19-23 giugno 1995
  • Marcello Gigante, I Fliaci: teatro comico popolare in Magna Grecia, 24 gennaio 2000
  • Massimo Verdicchio, L’allegoria della Commedia, 22 maggio 2001 in Dissimulazione della Divina Commedia, 21-23 maggio 2001
  • Michele Cataudella, La forma del comico nella letteratura italiana (secoli XV-XVI), 12-15 febbraio 2001
  • Michele Cautadella, Il concetto di comico nell’età moderna, da Hobbes a Bergson. Pirandello o il sentimento del contrario. Bachtin o il comico popolare di Rabelais, 13 febbraio 2001 in La forma del comico nella letteratura italiana (secoli XV-XVI), 12-15 febbraio 2001
  • Patrizia Castelli, «Iddii sopra i muri”. Le forme degli dei tra filosofia e tradizione figurativa, 14-18 gennaio 2002
  • Patrizia Castelli, Il Rinascimento di Aby Warburg e di Ernst H. Gombrich, 11 gennaio 2006 (appartiene a Interpretazioni del Rinascimento fra filosofia e immagini, 9-13 gennaio 2006
  • Eliane Escaubas, De Warburg à Husserl – et Blanchot, 5 aprile 2006 in Ontologie de l’image et iconologie, 3-7 aprile 2006
  • Aniello Montano, De Sanctis e Croce sul “comico”, 13 aprile 2007 in Croce lettore di filosofia e letteratura, 11-13 aprile 2007 
  • Patrizia Castelli, Falsificazioni e modificazioni dei corpi. Gli inganni della bellezza nel Rinascimento: teoria e immagini, 8-12 gennaio 2007
  • Gianluca Cuozzo, «Pingendo filosofare»: la dottrina della viva imago in Cusano e Jan van Eick, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Marco Ivaldo, L’immagine immaginante. Sulla dottrina fichtiana dell’immagine, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi 22-24 ottobre 2009
  • Giovanni Bruno Vicario, Il ruolo delle immagini nella psicologia della Gestalt, 22 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Emma Giammattei, La «Donna sparente» e la Ninfa: l’immagine prima tra Leopardi e Warburg, 23 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi 22-24 ottobre 2009
  • Elio Franzini, L’immagine simbolica, 24 ottobre 2009 in Ontologia dell’immagine, Convegno di studi, 22-24 ottobre 2009
  • Francisco Jarauta, La Nympha di Warburg, 22 marzo 2010 in Le idee dell’arte, 22-26 marzo 2010
  • Paolo Vinci, Simbolo e allegoria, in Walter Benjamin. Il dramma barocco tedesco, 24 settembre 2019

 

  • Paul O. Kristeller,Retorica e filosofia dall’antichità al Rinascimento, ed. orig. Philosophy and Rhetoric from Antiquity to the Renaissance, trad. di A. Gargano, Bibliopolis, Napoli 1981
  • Marzio Pinottini, Allegoria e simbolo, in «Filosofia», anno XXXII, I, gennaio 1981
  • Honoré Daumier, Il ritorno dei barbari. Europei e “selvaggi” nella caricatura, a cura e con una prefazione di A. Stoll, ed. orig. Die Rückkehr der Barbaren. Europäer und “Wilde” in der Karikatur Honoré Daumiers, traduzioni di M. T. Mandalari, E. C. Vigliero, Mazzotta, Milano 1987
  • Ernesto Grassi, Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, traduzione e cura di L. Croce e M. Marassi, ed. orig. Macht des Bildes. Ohnmacht der rationalen Sprache. Zur Rettung des Rhetorischen, Guerini e Associati, Milano 1989
  • Guglielmo Gallino, Ironia e allegoria, in «Filosofia», anno XLIV, II, maggio-agosto 1993, pp. 253-300
  • Massimo Verdicchio, Della dissimulazione: allegoria e ironia nella “Commedia” di Dante, La città del Sole, Napoli 2002
  • E. Kris, Zur Psychologie der Karikatur, in «Imago. Zeitschrift für psychoanalytische Psychologie, ihre Grenzgebiete und Anwendungen», hrsg. von S. Freud, XX , Heft 4, 1934, pp. 450-466
  • E. H. Gombrich, E. Kris, The Principle of Caricature, in «British Journal of Medical Psychology», XVII, 1938, pp. 319-342 

Cerca

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31