Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Terza lezione
Napoli, 13 gennaio 1983
La prima dossografia della tradizione (Platone, Sofista, 242)

 

Rompendo la distinzione tra momento della discussione e lezione frontale, Gadamer attraversa, sollecitato dalle domande dei borsisti, alcuni passaggi fondamentali in cui il pensiero dei Presocratici appare nei testi platonici. Dopo aver dialogato sul metodo; sulla differenza fra scienze naturali e scienze umane; sul rapporto ermeneutica/politica e sul nesso tra teologia e scienza negli Ionici (a partire da W. Jaeger), Gadamer dà luogo a un’analisi serrata di un celebre passo del Sofista di Platone (Soph. 242 a-d). In questo passaggio – definito il primo e più compiuto esempio della dossografia occidentale – lo Straniero riferisce di imprecisate dottrine sul tema dell’unità, della molteplicità e degli opposti, facilmente riconducibili ai pensatori presocratici.
Dalla lettura (in traduzione italiana) e dal commento di Gadamer emerge un quadro esemplare del metodo ermeneutico: Platone stesso definisce il suo riferimento ai pensatori precedenti non come una fedele ricostruzione, ma come una “favola (mythos) per bambini” (che nulla dunque ha della citazione e nulla vuole dire quanto al contenuto effettivo di quelle dottrine). Inoltre, ogni favola esige, da parte degli adulti, un’articolazione più estesa: così tutto il resto del Sofista può essere inteso come una spiegazione delle implicazioni contenute in questa favola iniziale. Infine, Platone tratta qui i suoi predecessori come dei veri e propri precursori, degli anticipatori della sua propria dottrina, confermando l’ipotesi ermeneutica, enunciata nelle lezioni precedenti, di un inizio della tradizione come “inizio della gioventù”, ovvero come condensato di potenzialità che attendono di venir espresse. Chiude l’intervento un’analisi del concetto di physis come “ciò che muove se stesso” e che risulterebbe incomprensibile in età classica senza il riferimento al suo opposto, la technē (ciò che consente peraltro una breve divagazione sulla generazione dell’universo da parte di un demiurgo [technitēs] nel Timeo).

  • Hans-Georg Gadamer, L’inizio della filosofia occidentale, 11-22 gennaio 1988
  • Francesco Adorno, Aspetti della «filosofia» di Platone nella sua storicità, 18-22 maggio 1987
  • Françoise Hélène Massa-Pairault, Mito e politica dalla Grecia all’Italia antica, 14-16 ottobre 1996
  • Lea Ritter Santini, Mito e storia, 19-22 maggio 1997
  • Manfred Riedel, Physis e Nomos: Anassimandro, Parmenide, Eraclito, 26 settembre 2006
  • Francesco Aronadio, Heidegger e il «Sofista»: da Aristotele a Platone, 24 ottobre 2018 (Roma, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»)
  • Hans-Georg Gadamer, I presocratici e l’inizio della filosofia occidentale. Il terreno solido in Platone e Aristotele, in «Informazione filosofica», n. 10, dicembre 1992, pp. 5-12
  • Umberto Curi (a cura di), Kosmos. La cosmologia tra scienza e filosofia, Corbo, Ferrara 1989 
    Contributi di H. C. Arp, N. Badaloni, E. Bellone, G. Burbidge, L. Gratton, J. Heidmann, F. Hoyle, O. Longo, J. V. Narlikar, J.-C. Pecker, C. Sini, D Wandschneider, P. Zellini.
  • Vittorio Hösle, Wahrheit und Geschichte. Studien zur Struktur der Philosophiegeschichte unter paradigmatischer Analyse der Entwicklung von Parmenides bis Platon, tr. it. a cura di A. Tassi, Verità e storia. Studi sulla struttura della storia della filosofia sulla base di un’analisi paradigmatica dell’evoluzione da Parmenide a Platone, Guerini e Associati, Milano 1998
  • Friedrich W. J. Schelling, Historisch-kritische Einleitung in die Philosophie der Mythologie, tr. it. a cura di T. Griffero, Filosofia della mitologia. Introduzione storico-critica. Lezioni (1842), Guerini e Associati, Milano 1998

Testi citati da Hans-Georg Gadamer

J.-P. Vernant, Les origines de la pensée grecque, Presses Universitaires de France, Paris 1962 [tr. it. Le origini del pensiero greco, Feltrinelli, 2007]

W. Jaeger, Die Theologie der frühen griechischen Denker, Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1953 [tr. it. La teologia dei primi pensatori greci, La Nuova Italia, 1982]

W. Jaeger, Paideia. Die Formung des griechischen Menschen, de Gruyter, Berlin 1947 [tr. it. Paideia. La formazione dell’uomo greco, Bompiani 2003]

Video

Hans-Georg Gadamer, Vittorio Hösle, La nascita della filosofia, Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche, a cura di R. Parascandolo, Rai Radiotelevisione Italiana

Cerca

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31