Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Sesta lezione
Napoli, 19 gennaio 1983
Il poema di Parmenide

 

«Talento specifico dei Greci» – così Hans-Georg Gadamer – è una sensibilità razionale per i fenomeni naturali, i quali guadagnano sempre una giustificazione. In tal senso, persino la “teologia” omerica contiene, come mostrato da Albin Lesky, un geloso nucleo razionalizzante.
Dopo la consueta esposizione del verbale (letto da Bruno Centrone), Gadamer si sofferma sul denso momento storico dell’«illuminismo» ionico, ove le narrazioni di ordine mitologico sono sostituite da descrizioni razionali: le risposte fornite dalle cosmogonie sono prese in carico dalle nascenti cosmologie.
È in questa prospettiva di un avvicendamento dei sistemi d’interpretazione del reale che Gadamer può leggere il poema di Parmenide in sorprendente continuità col pensiero di Eraclito. Se si eccettua la differenza stilistica, entrambi sembrano infatti ereditare la tensione – o meglio la “pretesa” – a superare gli assunti delle cosmologie ioniche.
Così, in aspra critica con la filologia tedesca dell’Ottocento – complice di una semplicistica, nonché anacronistica, opposizione fra i due pensatori – Gadamer può passare in rassegna i momenti fondamentali della loro prossimità. La palintropos harmoniē dell’efesino è accostata al palintropos hodos dell’eleate. I dikranoi (uomini dalla duplice testa) dell’uno sono equiparati ai polloi (i più) dell’altro: entrambi, infatti, disconoscono il senso più autentico della contraddizione (essere/nulla, giorno/notte). Segue una lettura e un’analisi puntuale dei frammenti 6, 7, 8, 9, 16 e 19 del poema di Parmenide. In particolar modo, Gadamer si sofferma sul senso della coincidenza fra essere e noeîn, interpretato come «venire alla presenza di qualcosa».

  • Hans-Georg Gadamer, L’inizio della filosofia occidentale, 11-22 gennaio 1988
  • Michael Theunissen, Die Zeitvergessenheit der Metaphysik. Zum Streit um Parmenides Fragment 8.5, 3 dicembre 1988
  • Imre Toth, I paradossi di Zenone nel Parmenide di Platone o la tortura dell’essere e del non essere, 4-8 novembre 1991
  • Nestor-Luis Cordero, Le chiavi del sapere nel poema di Parmenide, 22-26 novembre 1993
  • Manfred Riedel, Physis e Nomos: Anassimandro, Parmenide, Eraclito, 26 settembre 2006
  • Hans-Georg Gadamer, I presocratici e l’inizio della filosofia occidentale. Il terreno solido in Platone e Aristotele, in «Informazione filosofica», n. 10, dicembre 1992, pp. 5-12
  • Umberto Curi (a cura di), Kosmos. La cosmologia tra scienza e filosofia, Corbo, Ferrara 1989 
    Contributi di H. C. Arp, N. Badaloni, E. Bellone, G. Burbidge, L. Gratton, J. Heidmann, F. Hoyle, O. Longo, J. V. Narlikar, J.-C. Pecker, C. Sini, D Wandschneider, P. Zellini
  • Vittorio Hösle, Wahrheit und Geschichte. Studien zur Struktur der Philosophiegeschichte unter paradigmatischer Analyse der Entwicklung von Parmenides bis Platon, tr. it. a cura di A. Tassi, Verità e storia. Studi sulla struttura della storia della filosofia sulla base di un’analisi paradigmatica dell’evoluzione da Parmenide a Platone, Guerini e Associati, Milano 1998

Testi citati

  • W. Jaeger, Die Theologie der frühen griechischen Denker, Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1953 [tr. it. La teologia dei primi pensatori greci, La Nuova Italia, Firenze 1982]
  • A. Lesky, Göttliche und menschliche Motivation im homerischen Epos, Winter, Heidelberg 1961
  • P. Friedländer, Studien zur antiken Literatur und Kunst, de Gruyter, Berlin u. a. 1969
  • M. Heidegger, Holzwege, Klostermann, Frankfurt am Main 1950 [tr. it. Sentieri interrotti, a cura di Pietro Chiodi, La Nuova Italia, Firenze 1968]
  • K. von Fritz, “Nous, Noein, and their Derivatives in Pre-Socratic Philosophy”, in A. P. D. Mourelatos (ed.), The Pre-Socratics: A Collection of critical Essays, Princeton University Press 1994, pp. 23-85

Video

  • Hans-Georg Gadamer, Eraclito – l’unità del molteplice, Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche, a cura di R. Parascandolo, Rai Radiotelevisione Italiana
  • Remo Bodei, Hans-Georg Gadamer, Eraclito – la metafora del fuoco, Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche, a cura di R. Parascandolo, Rai Radiotelevisione Italiana
  • Hans-Georg Gadamer, Giovanni Pugliese Carratelli, Parmenide: la scuola eleatica, Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche, a cura di R. Parascandolo, Rai Radiotelevisione Italiana
  • Hans-Georg Gadamer, Vittorio Hösle, La nascita della filosofia, Enciclopedia Multimediale per le Scienze Filosofiche, a cura di R. Parascandolo, Rai Radiotelevisione Italiana

Cerca

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31