Slide2

Noi non abbiamo scoperto l’equivalente di Dio, una Filosofia completa, grandiosa, con la forza trascinante di una grande Religione. Gli uomini non avendo ricevuto veri stimoli, non credono più a niente: vivono in un lago immoto, con abitudini indotte, ripetitive, una vita materiale senza scopi profondi.
Gerardo Marotta

L’anno accademico 2021-2022 è dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ragazzi di tutto il mondo e alle migliori sentinelle dell’Acropoli della loro anima: le Maestre e i Maestri dell’Asilo e della Scuola.

images/multiverso.jpg
Costellazioni
COSTELLAZIONI
La collana “Costellazioni” è volta a valorizzare il contributo dei giovani borsisti alle attività dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I singoli progetti, articolati secondo temi proposti in seminari e laboratori tenuti nel corso dell'anno accademico in Istituto, vagliati e sottoposti a revisione dalla Direzione scientifica, sono inscritti in un complessivo percorso di formazione che ha come obiettivo primario la creazione di spazi condivisi di riflessione.
5x1000.jpeg
Shadow
...
Calendario delle attività

Il programma 2024-2025 in PDF

...
Bandi

Borse di studio per formazione, ricerca e progetti

...
Formazione docenti

Corsi, modalità di iscrizione e accesso

...
Borsisti

Formazione, ricerca e progetti

...
Lezioni dell'IISF

Indice per autori e per temi di audio e video

...
Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

I grandi protagonisti della vita dell'IISF

...
Mappe. Un mondo di parole

I video-lemmi dell'IISF

...
Multiverso | letture

Rubrica di video-recensioni e interviste

 
 

L'Istituto

 
 

Palazzo Serra di Cassano

 
 

Emeroteca

 
 
 

Pubblicazioni dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

Memoria e reminiscenza

Memoria e reminiscenza

Autore: Aristotele
Introduzione, traduzione e note a cura di Giuseppe Nastasi

Leggi tutto
Traducibilità. Esperienze di relazionalità intermediale

Traducibilità. Esperienze di relazionalità intermediale

A cura di Chiara Caiazzo, Lorenzo De Donato e Roberta Martucci

Leggi tutto
La Psicologia di Hegel. Un commentario

La Psicologia di Hegel. Un commentario

A cura di Agnese Di Riccio, Alfredo Ferrarin, Guido Frilli e Danilo Manca

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Les temps modernes

La fonction sociale de la littérature

Il primo numero, che annuncia una periodicità mensile, esce ad ottobre 1945, per le edizioni Gallimard, dopo una lunga gestazione durata almeno un anno: principali promotori i futuri  componenti del comitato di redazione,  Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Raymond Aron, Maurice Merleau-Ponty,  Albert Olivier, Jean Paulhan, Michel Leiris. Qualcuno, nelle riunioni preliminari, aveva proposto, sull'onda ancora forte delle suggestioni provocate dal libro di André Malraux, il titolo La condition humaine. Ma l'autore è ancora vivo, la sua presenza, evocata

o reale, potrebbe diventare troppo ingombrante, e questo fa accantonare l'ipotesi iniziale e preferire la citazione del capolavoro di Chaplin.  Sartre assume la direzione e affida ad una combattiva Présentation il compito di enunciare le principali linee guida che dovranno ispirare la rivista nel corso della sua storia: nessun esplicito “programma politico o sociale”, ma assunzione da parte degli intellettuali delle proprie responsabilità di fronte alla storia, con la forte “intenzione di  concorrere a produrre dei cambiamenti nella Società che ci circonda”.  Appare già chiara la struttura, articolata su studi storici  in grado di delineare, sull'esempio di Pirenne e Bloch, contro “la divisione arbitraria della storia in storie”, il quadro di un'epoca nella sua totalità, e su recensioni e segnalazioni  di libri scelti non tanto per la loro qualità letteraria ma per la loro capacità di essere “rivelatori”. Uno spazio sarà riservato a inchieste e reportages, genere letterario al quale Sartre attribuisce grande importanza ed efficacia, ispirandosi a modelli come le opere di John Reed sulla Russia rivoluzionaria e di Arthur Koestler sulla guerra civile spagnola.

Sullo sfondo rimane l'autorevole e ingombrante modello della  Nouvelle Revue Française d'anteguerra, ma il comunicato alla stampa che annuncia l'inizio delle pubblicazioni si rivolge direttamente proprio a  quelli che l'hanno più amata, e promette una rivista che “pur restando letteraria, esprima maggiormente i loro bisogni e inquietudini e tenti di rispondere alle questioni che essi si pongono”.

In polemica aperta con sperimentalismi ed estetismi, saranno pubblicati scritti teorici o letterari dello stesso Sartre (Qu'est-ce que la littérature?, pubblicato a puntate nel 1947, poi Les mains sales, Les séquestrés d’Altona) e opere di scrittori come Elio Vittorini ( Il Sempione strizza l'occhio al Fréjus), Richard Wright (Black boy), Nelson Algren (L'uomo dal braccio d'oro), Carlo  Levi (Le parole sono pietre), Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Anna Maria Ortese, William Faulkner, Jorge Luis Borges, Miguel Angel Asturias, Raymond Queneau, Alberto Moravia, Boris Vian, Jean Genet, Samuel Beckett. Oltre che sulle tematiche  più specificamente culturali (Littératures, Livre de poche, Problèmes du structuralisme, Georges Bataille), la rivista ha pubblicato numerosi dossier o numeri monografici sull'attualità politica e sociale francese e internazionale: l'Algeria, il Vietnam, in generale l'anticolonialismo degli anni '50 e '60, la crisi del Medio Oriente (un ponderoso numero monografico Le conflit israélo-arabe nel 1967 con interventi di scrittori e intellettuali arabi e israeliani). Negli anni ’50 Les temps modernes darà la sua lettura critica dei regimi dei paesi dell’est europeo, attraverso testimonianze e analisi dettate dagli eventi legati alle rivolte operaie in Germania Est, Ungheria, Polonia (La révolte de Hongrie e Le socialisme polonais tra 1956 e 1957). In quegli anni la rivista parteciperà attivamente, in prima linea, allo scontro con il potere politico e militare francese sulla questione della decolonizzazione algerina, subendo il sequestro del numero 142 del dicembre 1957, in cui era apparso un articolo di Raffaello Uboldi sulla resistenza algerina. La stessa misura colpisce anche il numero167/68 per la pubblicazione di articoli dell’avvocato Jacques Vergès in cui si denunciano torture e processi sommari in Algeria. Il livello più alto di scontro si raggiungerà con la pubblicazione di un numero speciale aperto da due pagine polemicamente bianche che avrebbero dovuto contenere il documento “Déclaration sur le droit d’insoumission dans la guerre d’Algérie”, seguite dall’elenco dei firmatari.

Gli anni '60, '70 e '80 vedranno TM partecipare, con testimonianze, prese di posizione, cronache dall'interno dei movimenti operai e studenteschi in Europa e nel mondo, all'emergere dei nuovi fermenti ideologici nell'area della sinistra provenienti da Cuba, dalla Cina. Molti anche i numeri monografici dedicati ai due fondatori (Temoins de Sartre nel 1990, Notre Sartre nel 2005).

“Facciamo appello a tutte le buone volontà”: oltre gli scrittori e collaboratori già citati, la rivista è riuscita ad attrarre, con un apporto più o meno costante, personalità diverse, stretti collaboratori come André Gorz, Francis Jeanson, Jean-Bertrand Pontalis,  ma anche figure intellettuali non perfettamente omogenee con la “linea” della rivista come Claude Lefort, Daniel Guérin, Isaac Deutscher, Maximilien Rubel, Henri Lefebvre.

La rivista è riuscita a sopravvivere alla scomparsa dei suoi due principali fondatori, Sartre nel 1980 e Simone de Beauvoir nel 1986. Attualmente l'editore è di nuovo, dopo un lungo intervallo protrattosi dal 1948 al 1985, Gallimard, il direttore, a partire dal 1986, Claude Lanzmann, entrato nel corpo redazionale già nel 1953, e la periodicità è diventata, dal 1994, bimestrale.

Letto 12706 volte

ULTIMI VIDEO

TESTIMONIANZE

Joomla Module OT Testimonial powered by OmegaTheme.com