Multiverso | letture

 

 

Progetto: Fiorinda Li Vigni

Coordinamento: Francesco Campana

Redazione: Alessia Araneo, Francesco Campana, Olimpia Malatesta, Lorenzo Pompeo

Social: Andrian Ivanes

Fineschi- La logica del capitale. Ripartire da Marx

Intervista di Luca Timponelli a Roberto Fineschi, a proposito del volume La logica del capitale. Ripartire da Marx

 

 

Il libro:
Roberto Fineschi, La logica del capitale. Ripartire da Marx
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2021
Brossura, 400 p.
ISBN 978-88-97820-66-6


Roberto Fineschi 
(Siena, 1973) è professore di filosofia politica presso il Siena Art Institute. Allievo di Alessandro Mazzone, la sua attività di ricerca si concentra sull’opera di Marx. In particolare, ha studiato il suo rapporto con la dialettica hegeliana e messo in luce l’importanza del materiale reso disponibile dalla nuova edizione storico-critica per l’interpretazione di questo autore.
Tra i suoi lavori si segnalano Nochmals zum Verhältnis Wertform, Geldform und Austauschprozess, premiato con il David-Rjazanov-Preis (2002) e apparso in rivista nel 2006, Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale” (2001, ora riedito come La logica del Capitale), Marx e Hegel. Contributi a una rilettura (2006), Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico critica (2008), Marx (2021). La sua traduzione del primo libro del Capitale, che include, oltre al testo della quarta edizione tedesca, le varianti delle prime tre edizioni tedesche e dell’edizione francese dell’opera, nonché i manoscritti legati alla stesura del volume, è apparsa per La Città del Sole nel 2011.

 

Luca Timponelli (Domodossola, 1991) è borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Dopo gli studi a Pisa (2015) e il dottorato presso il Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (2019), è stato borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino (2019-2021). Si occupa di storia del pensiero politico (al quale ha dedicato la tesi di dottorato, sul rapporto tra Rousseau e Kant) e del pensiero economico. A questo proposito, si è occupato delle divergenze tra economia classica, critica dell’economia politica marxiana e neoricardismo, argomento sul quale è prevista la pubblicazione di un volume entro la fine del 2022 presso l’editore Olshki, e del rapporto che intercorre tra il pensiero di Keynes e la genesi del movimento neoliberale, oggetto della ricerca che sta conducendo presso l’Istituto.

Letto 1978 volte

Redazione