Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

Autore: Hermann Heller
Traduzione e cura di Ulderico Pomarici

ISBN 978-88-7723-198-7
Pagine: 440
Anno: 2024
Formato: 15 x 21 cm
Collana: Filosofia, politica, diritto, 4

Acquista

La Dottrina dello Stato di Hermann Heller chiude la grande stagione del pensiero giuridico weimariano e ne costituisce un capitolo – tutt’altro che marginale – del testamento spirituale. Pubblicata postuma nel 1934 a cura dell’allievo Gerhart Niemeyer, essa mira a superare quel pensiero antinomico del diritto che aveva segnato le grandi opere degli anni ’20, dalla Dottrina generale dello Stato di Kelsen alla Dottrina della costituzione di Schmitt. Heller prende le mosse dall’affermazione della incoercibile natura sociale dello Stato: l’istituzione politica sovrana non è né frutto esclusivo di un processo di formalizzazione concettuale, una mera Fiktion, né il risultato di una decisione astratta dalla forma complessiva della sua esistenza. L’interrogazione intorno al senso dell’ordine politico va riproposta in chiave di totalità: non è un caso che nella Dottrina dello Stato, ancor più che nelle sue opere precedenti, Heller si soffermi sul pensiero politico hegeliano, in un’epoca che tendeva ad ignorarlo o a porlo come l’alfiere del nuovo Stato autoritario, riscoprendone in modo originale le tensioni e le geniali aporie che lo attraversano. Su queste basi Heller tenta di ripensare, innanzitutto, il metodo della scienza politica – sostenendo la necessità di definire la dottrina dello Stato come scienza della realtà – e di disegnare una «mappa» delle condizioni, naturali e culturali, necessarie al costituirsi della società civile e, poi, dello Stato stesso. La relazione fra Stato e diritto, il «luogo» teo­rico che agitava tutto il dibattito intorno alla costituzione weimariana, apre al problema del potere dello Stato, e dunque al problema della sua legittimazione: la ragion di Stato e la coscienza giuridica individuale si affrontano, su questo terreno, in un conflitto insanabile che nessuna «ottima» costituzione può risolvere, ma soltanto, nel migliore dei casi, tentare di rappresentare.

Già professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Ulderico Pomarici si è a lungo occupato di teoria e storia della costituzione della Germania weimariana. A Hermann Heller, di cui ha tradotto la Dottrina dello Stato e i saggi politico-giuridici: Stato di diritto o dittatura? Scritti scelti (1928-1933), ha dedicato la monografia Oltre il positivismo giuridico. Hermann Heller e il dibattito sulla costituzione weimariana (Prismi 1989).

 

Indice

Introduzione, di Ulderico Pomarici
Nota di traduzione


Parte prima
Compito e metodo della dottrina dello Stato
i. Compito della dottrina dello Stato
1. La dottrina dello Stato come parte delle scienze politiche
2. Sviluppo e oggetto delle scienze politiche
3. La dottrina dello Stato nella realtà statale

ii. Il metodo della dottrina dello Stato
1. Il significato della questione metodologica
2. La dottrina dello Stato è scienza della cultura, non scienza della natura
3. La dottrina dello Stato è sociologia e come tale scienza della realtà, non scienza dello spirito
4. La dottrina dello Stato è scienza di struttura, non scienza storica
5. Dottrina dello Stato e politica
6. Formazione dei concetti della dottrina dello Stato


Parte seconda
La realtà sociale
i. La realtà sociale come attività umana
ii. Condizioni naturali generali della realtà sociale
iii. Condizioni culturali generali della realtà sociale
iv. L’articolazione della totalità sociale
v. La società civile


Parte terza
Lo Stato
i. Presupposti storici dello Stato odierno
ii. Condizioni naturali e culturali dell’unità statale
1. Osservazioni metodologiche preliminari
2. Le condizioni geografiche dell’agire statale
3. Le condizioni dell’azione statale in relazione al popolo
a. Il popolo come forma naturale
b. Il popolo come formazione culturale
4. Divisione economica in classi come condizione dell’unità statale
5. L’opinione pubblica come condizione dell’unità statale
6. Il diritto come condizione dell’unità statale
iii. Natura e struttura dello Stato
1. La funzione sociale dello Stato
a. La sua legalità specifica
b. La distinzione delle funzioni politiche dalle altre funzioni sociali
i) Stato e Chiesa
ii) Stato ed economia
2. Legittimazione dello Stato. Funzione dello Stato e funzione del diritto
3. Lo Stato come unità organizzata di azione e decisione
4. Il potere statale
a. Il potere statale come unità dell’azione politica
b. Il potere statale come unità di decisione politica
c. Potere statale e forme di Stato
5. La costituzione dello Stato
a. La costituzione politica come realtà sociale
b. La costituzione giuridica divenuta autonoma
c. La costituzione scritta

Appendice
Prefazione alla prima edizione postuma (1934), di Gerhart Niemeyer
Resoconto sulla revisione della Dottrina dello Stato, di Gerhart Niemeyer
Indice dei nomi

Letto 390 volte