Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Seconda lezione
Napoli, 8 gennaio 1985
Il Protagora e la questione della virtù

 

Mantenendo sullo sfondo la grande differenza tra Socrate e i sofisti, su cui Platone insiste strategicamente per liberare la figura del maestro dall’ombra di aver corrotto la città, Gadamer si inoltra nella lettura del dialogo che più di tutti appare, ai suoi occhi, come una «grande commedia»: il Protagora. In questione è, come noto, il tema della virtù; e il grande sofista, girovago e non concittadino, pretende di poterla insegnare ai giovani, specie a quanti ambiscano a una carriera pubblica.
Ripercorrendo le fasi della confutazione di Socrate (che mette in questione l’insegnabilità stessa della virtù), Gadamer vi legge in controluce il grande tema della filosofia morale platonica: il nesso tra l’unità della virtù e le sue forme molteplici (andreia, sophrosynē, dikaiosynē, sophia). È possibile che un uomo giusto non sia anche saggio? Che un uomo sapiente non sia anche moderato? E, in prospettiva storica, come è possibile conciliare la tradizione e le convenzioni morali con la nuova esigenza filosofica di una giustificazione razionale dell’agire?
Attraverso una riflessione inedita sulle ricadute ontologiche della dottrina platonica della virtù, e rifiutando il discredito gettato dai logici moderni sull’uso socratico dell’argomentazione, Gadamer mostra come affermazioni quali “la giustizia è giusta” siano perfettamente coerenti con la definizione di virtù non come mero oggetto, ma come pragma, qualcosa che occorre nella pratica. Soltanto nella misura in cui può darsi un’occasione concreta è possibile parlare di “giustizia”, ed è questo che, forse più di ogni altro aspetto, getta le basi per un superamento del più tenace pregiudizio su Platone: quello, cioè, di un insuperabile dualismo tra la dimensione sensibile e la realtà delle idee.

  • Hans-Georg Gadamer, I presocratici e l’inizio della filosofia occidentale. Il terreno solido in Platone e Aristotele, in «Informazione filosofica», n. 10, dicembre 1992,pp. 5-12
  • Filodemo [Philodemus], Testimonianze su Socrate, traduzione, commento e cura di E. Acosta Méndez e A.Angeli, Bibliopolis, Napoli 1992
  • Sokrates. Kolloquium “Sokrates im Philosophieunterricht”, Schroedel, «Zeitschrift für Didaktik der Philosophie», Hannover 1993, Heft 3, pp. 146-212
    Contributi di H. Eidam, J. Kähler, D. Krohn, K. Langebeck, T.H. Macho, G. K. Mainberger, E. Martens, G.B. Matthews, S. E. Nordenbo, E. Nordhofen, S. Nordhofen, U. Papenkort, M. Rath, J. Ratzek, E. Ritz, F. Schneider, H. Zehetmair
    [Gli articoli della rivista riportano relazioni tenute nel corso del colloquio di Napoli, 5-6 ottobre 1992]
  • Georg W. F. Hegel, Lezioni su Platone (1825-1826), tr. di G. Orsi, Guerini e Associati, Milano 1995
  • La tradizione socratica. Seminario di studi, Bibliopolis, Napoli 1995
    Contributi di K. Döring, G. Giannantoni, M. Gigante, A.M. Ioppolo, E. Martens, M. Narcy.
    Tavola rotonda tenuta a Napoli, il 26 settembre 1993, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
  • Antonio Gargano, I sofisti, Socrate, Platone, La Città del Sole, Napoli 1996
  • Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti, Felicità socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica, Olms, Hildesheim 1997
  • Adriano Ardovino, Heidegger. Esistenza ed effettività. Dall’ermeneutica dell’effettività all’analitica esistenziale (1919-1927), Guerini e Associati, Milano 1998
  • Hans-Georg Gadamer, Le problème de la conscience historique, Publications Universitaires de Louvain 1963, tr. it. Il problema della coscienza storica, traduzione di G. Bartolomeo, postfazione di V. Verra, nota di F. Donadio, Guida, Napoli 2004
    [Terza edizione, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, delle lezioni tenute a Lovanio nel 1958, tradotte in francese nel 1963 e pubblicate in versione italiana presso Guida, nel 1969]
  • Gabriele Giannantoni, Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, Bibliopolis, Napoli 2005
  • Francesco Fronterotta, Walter Leszl, Eidos-Idea. Platone, Aristotele e la tradizione platonica, Academia Verlag, Sankt Augustin 2005
    Contributi di M. Baltes, L. Brisson, B. Centrone, C. Cerami, F. Ferrari, F. Fronterotta, M. Isnardi Parente, M.-L. Lakmann, W. Leszl, A. Linguiti, M. Mariani, D. O’Brien, J.-F. Pradeau, G. Sillitti
  • Livio Rossetti e Alessandro Stavru (a cura di), Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di studio di Senigallia, Levante, Bari 2008

Cerca

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31