Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Prima lezione
Napoli, 7 gennaio 1985
Il dialogo e l’ironia: Socrate nei primi dialoghi di Platone

 

Prima di inoltrarsi nell’analisi dei dialoghi di Platone alla ricerca di testimonianze sulla figura di Socrate, Gadamer si premura di chiarire preliminarmente le ragioni filosofiche di un tale interesse. La prima è la convinzione secondo cui Socrate rappresenta una figura “epocale” – una svolta, il passaggio da un’indagine naturalistica a un’indagine etica e, accanto a ciò, da una idea di conoscenza piena a un’inedita professione di ignoranza. La seconda ragione, più vicina agli interessi di Gadamer, è il fatto che Socrate rappresenta, con ogni evidenza, una figura esemplare per il metodo ermeneutico. Così come per la figura di Gesù nel Nuovo Testamento (che Franz Overbeck definiva una “Urliteratur”), anche di Socrate non resta, come noto, nulla di scritto, e ogni accesso al suo pensiero è mediato dalla tradizione (da Senofonte ad Aristofane, da Platone ad Aristotele). Pertanto, secondo i principi dell’ermeneutica, è solo nella riformulazione filosofica di Platone, e cioè nel momento massimo della sua Wirkungsgeschichte (nella “storia dei suoi effetti”), che è possibile individuare il senso della figura e del pensiero di Socrate.
Ricostruendo nel dettaglio la scelta di Platone di abbandonare la politica per la filosofia, Gadamer rilegge i primi dialoghi “socratici” (la “prima tetralogia”, che ripercorre la condanna e la morte di Socrate) alla luce della scelta della forma del dialogo e del suo contenuto principale: l’ironia. Come un’analisi serrata dell’Eutifrone e della questione dell’eusebeia (pietà religiosa) mostra, è solo in virtù dell’ironia che Socrate può infine esercitare il suo compito: smascherare lo scarto, nel proprio interlocutore, fra logos ed ergon, discorso e realtà.

  • Hans-Georg Gadamer, I presocratici e l’inizio della filosofia occidentale. Il terreno solido in Platone e Aristotele, in «Informazione filosofica», n. 10, dicembre 1992,pp. 5-12
  • Filodemo [Philodemus], Testimonianze su Socrate, traduzione, commento e cura di E. Acosta Méndez e A.Angeli, Bibliopolis, Napoli 1992
  • Sokrates. Kolloquium “Sokrates im Philosophieunterricht”, Schroedel, «Zeitschrift für Didaktik der Philosophie», Hannover 1993, Heft 3, pp. 146-212
    Contributi di H. Eidam, J. Kähler, D. Krohn, K. Langebeck, T.H. Macho, G. K. Mainberger, E. Martens, G.B. Matthews, S. E. Nordenbo, E. Nordhofen, S. Nordhofen, U. Papenkort, M. Rath, J. Ratzek, E. Ritz, F. Schneider, H. Zehetmair
    [Gli articoli della rivista riportano relazioni tenute nel corso del colloquio di Napoli, 5-6 ottobre 1992]
  • Georg W. F. Hegel, Lezioni su Platone (1825-1826), tr. di G. Orsi, Guerini e Associati, Milano 1995
  • La tradizione socratica. Seminario di studi, Bibliopolis, Napoli 1995
    Contributi di K. Döring, G. Giannantoni, M. Gigante, A.M. Ioppolo, E. Martens, M. Narcy.
    Tavola rotonda tenuta a Napoli, il 26 settembre 1993, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
  • Antonio Gargano, I sofisti, Socrate, Platone, La Città del Sole, Napoli 1996
  • Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti, Felicità socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica, Olms, Hildesheim 1997
  • Hans-Georg Gadamer, Le problème de la conscience historique, Publications Universitaires de Louvain 1963, tr. it. Il problema della coscienza storica, traduzione di G. Bartolomeo, postfazione di V. Verra, nota di F. Donadio, Guida, Napoli 2004
    [Terza edizione, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, delle lezioni tenute a Lovanio nel 1958, tradotte in francese nel 1963 e pubblicate in versione italiana presso Guida, nel 1969]
  • Gabriele Giannantoni, Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, Bibliopolis, Napoli 2005
  • Francesco Fronterotta, Walter Leszl, Eidos-Idea. Platone, Aristotele e la tradizione platonica, Academia Verlag, Sankt Augustin 2005
    Contributi di M. Baltes, L. Brisson, B. Centrone, C. Cerami, F. Ferrari, F. Fronterotta, M. Isnardi Parente, M.-L. Lakmann, W. Leszl, A. Linguiti, M. Mariani, D. O’Brien, J.-F. Pradeau, G. Sillitti
  • Livio Rossetti e Alessandro Stavru (a cura di), Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di studio di Senigallia, Levante, Bari 2008

Testi citati

  • Helmut Kuhn, Sokrates: ein Versuch über den Ursprung der Metaphysik, Die Runde, Berlin 1934
  • H.-G. Gadamer, Die Idee des Guten zwischen Plato und Aristoteles, vorgetragen am 10. Januar 1976, «Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften», Jahrgang 1978, 3.
    Abhandlung, Carl Winter Universitätsverlag [= Id., Gesammelte Werke 7: Griechische Philosophie III, Mohr Verlag, Tübingen 1991]
  • Carl Friedrich von Nägelsbach, Homerische Theologie in ihrem Zusammenhange (1840), Georg Autenrieth3 1884
  • Julius Stenzel, «Sokrates 5», in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Bd. III A, I (1927), pp. 811-890

Cerca

« Dicembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31