Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

A cura di Annamaria Pacilio e Marco Antonio Pignatone

Autori vari
ISBN 978-88-7723-196-3
Pagine: 364
Anno: 2023
Formato: 11,5 x 19,5 cm
Collana: Costellazioni, 18

Il volume Echi del mondo antico nasce dalla collaborazione di un gruppo di borsiste e borsisti che, nel 2021, hanno preso parte a un ciclo di seminari organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Data la ricchezza dei temi affrontati e dei dibattiti emersi, l’esigenza di mettere insieme gli interessi di ciascuna voce ha condotto al presente lavoro collettivo, che si propone come un quadro omogeneo ma prismatico, un mosaico che rende ragione delle diverse sfaccettature del pensiero antico. Per agevolare l’orientamento tra i testi proposti, il volume si suddivide in due sezioni, “Ricezione” e “Dibattiti”: l’una è volta a una ricostruzione filologica e storica in seno a tematiche più precipuamente filosofiche; la seconda avanza invece possibilità di sviluppo teoretico dei temi trattati. Questo lavoro costituisce il crocevia di diverse scuole e tradizioni di studi differenti – una miniatura delle plurime interpretazioni che, in Italia e altrove, abbracciano oggi il pensiero antico.

INDICE

Premessa

I. Ricezione

Tragici inganni. Riflessioni a margine della Poetica (1451 B8-11) di Aristotele di Marianna Nardi
Il processo conoscitivo in Parmenide (FR. 16 DK): un confronto con Teofrasto di Luca Torrente
Tra medicina e tecnica: κάθαρσις e διακάθαρσις in Teofrasto di Marco Antonio Pignatone
Le due versioni della dottrina stoica del qualcosa quale genere supremo: una prospettiva di integrazione di Barbara Castellani
Idee, punti, linee. Plutarco e l’Accademia Antica di Carlo Delle Donne
La filosofia al servizio di Omero. Per uno studio delle citazioni di filosofi nelle Quaestiones Homericae di Porfirio di Tiro di Marco Riccardo
L’interpretazione teologica di Platone nel tardo Neoplatonismo: il caso di Proclo di Gisella Pelliccia

II. Dibattiti

Phaedr. 274b9-278e4: profetico avvertimento contro un’invenzione nociva o spunto di critica semiologica? di Carlo Giuranna
Semantizzazione filosofica: la ricezione di due endiadi platoniche nel tardo Platonismo di Benedetto Neola
Risonanze filosofiche sulle origini tirreniche di Pitagora di Rosanna Valentina Femia
Platone e il mito civico ateniese dell’autoctonia. Una lettura multifocale di Federica Piangerelli
Dal Politico alle Leggi: perché nasce la necessità della legge scritta di Chiara Sessa
Aristotele, Pol. II 1-5: note sulla critica alla Repubblica di Platone per un lavoro a venire di Giulia Angelini
Καθαρά e οἰκεία ἡδονή. Psicagogie della catarsi tra Platone e Aristotele di Annamaria Pacilio

Indice dei nomi

Letto 962 volte