Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Hans-Georg Gadamer - "Religione e religiosità in Socrate"

Napoli, 12 gennaio 1985

 

Se nulla ci è dato sapere di Socrate, figura storica per eccellenza mediata dall’opera altrui (tra cui quella platonica) e, pertanto, paradigmatica per lo stesso metodo ermeneutico, non diversamente ne va per gli altri due termini che compongono il titolo della lezione: “religione” e “religiosità”.
Non soltanto non esiste una corrispondenza esatta nella lingua greca (che contempla le varianti eusebeia, hosion, aidōs), ma, secondo l’avvertimento di Gadamer, la stessa idea di “religiosità”, e ancor più quella di “religione”, devono essere radicalmente reinterpretate. Esse non hanno nulla a che fare né con l’idea di “fede” o “credo” (pistis – il termine greco per “fede” – è infatti attestato solo nel Nuovo Testamento, e in età classica in uso nel senso di “sapere affidabile”), né con la presenza di una dottrina o di una forma di rivelazione. “Religione” è, per i Greci, nient’altro che la pura e semplice attestazione del divino: to theîon – ciò che, sempre predicato e mai soggetto, appare come un’evidenza ineludibile, una presenza o un fatto (non diversamente da come accade per i fenomeni atmosferici). “Religiosità” è, del resto, assimilabile a ciò che la lingua esprimeva col verbo nomizein (da nomos): le pratiche e i costumi del culto ammessi dalla città.
Come situare in questo senso l’ininterrotta riflessione, fin dall’età arcaica, sugli dèi e sul mito? E come intendere la lettura aristotelica degli antichi poeti come i primi “teologizzanti” (theologountes)?
Scartando le letture convenzionali, Gadamer ricuce il filo che lega l’antica produzione poetica alle nuove forme della filosofia nascente: l’una come l’altra (da Omero ed Esiodo a Platone, passando per i Presocratici) furono modi di interpretare il senso del divino, e in questo vere e proprie forme della “teologia” greca.
È solo in questo contesto che è possibile comprendere l’intera vicenda umana e filosofica di Socrate. Uomo profondamente religioso – come mostra un’analisi dell’Eutifrone e dell’Apologia –, egli verrà condannato a morte dalla città proprio per asebeia (per aver trascurato il culto pubblico e aver introdotto nuovi dèi). Ma Socrate fu molto più che il semplice inventore del daimon (nuovo dio o prima radice della “coscienza”): è nel pensiero (socratico e insieme platonico) di un cosmo divino, il cui artefice è un dio artigiano (perfetto e compiuto), che riluce la vera relazione tra filosofia e religione. Un’idea che, per la prima volta, trascina il pensiero greco sino ai limiti, fino ad allora impensati, della trascendenza.  

  • Karl-Heinz Ilting, Attualità della filosofia del diritto di Hegel, 5 maggio 1977
  • Otto Pöggeler, Heidegger: eine Einführung in sein Denken, 31 maggio - 10 giugno 1982
  • Reiner Schürmann, Il problema della trasgressione in filosofia da Kant a Heidegger, 8 febbraio 1985
  • Vittorio Hösle, Le lezioni di Hegel sulla filosofia della religione, 16- 20 dicembre 1985
  • Riccardo Dottori, Hegel: per una logica del reale e della storia, 17-20 dicembre 1985
  • Livio Sichirollo, La filosofia hegeliana della storia, 3-4 febbraio 1986
  • Franco Chiereghin, ‘Logica’ e ‘Metafisica’ di Jena nell’evoluzione sistematica di Hegel, 3-7 febbraio 1986
  • Remo Bodei, Hegel, figure e funzioni della filosofia, 3-7 marzo 1986
    Lezione del 3 marzo
    Lezione del 4 marzo
    Lezione del 5 marzo
    Lezione del 6 marzo
    Lezione del 7 marzo
  • Hans-Georg Gadamer, Le virtù della ragione giudicante, 7-12 marzo 1986
  • Henry S. Harris, The Project of the Phenomenology, 2-5 maggio 1989
  • Adriaan Peperzak, L’epistemologia hegeliana, 21-24 aprile 1987
  • Enrico Berti, Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni 15-19 giugno 1987
    Lezione del 15 giugno
    Lezione del 16 giugno
    Lezione del 17 giugno
    Lezione del 18 giugno
    Lezione del 19 giugno
  • Hans-Georg Gadamer, L’inizio della filosofia occidentale, 11-22 gennaio 1988
  • Guy Planty-Bonjour, La contradiction dans la philosophie de Hegel, 29 febbraio - 4 marzo 1988
  • Jacques D’Hondt, La philosophie de l’histoire de Hegel, 16-20 maggio 1988
  • Manfred Riedel, Hegel und der Anfang der griechischen Philosophie, 25-28 maggio 1988
  • Hans-Georg Gadamer, Hegel e il suo retroterra greco, 18-22 novembre 1991
  • Félix Duque, Vincenzo Vitiello, Il tempo esaurito: religione e filosofia in Hegel, 4-8 maggio 1992
  • Gwendoline Jarczyk, Pierre-Jean Labarrière, Hegel: la categorie de l’identité dans la doctrine de l’essence, 18-22 maggio 1992
  • Leo Lugarini, La sfera della soggettività nella logica hegeliana, 15-19 marzo 1993
  • Girolamo Cotroneo, Il metodo storico e i suoi problemi: Hegel e i «tipi della considerazione storica», 31 gennaio - 3 febbraio 1994
  • Jan Sperna Weiland, Il Dio dei filosofi, 30 settembre - 4 ottobre 1996
  • Girolamo Cotroneo, Il percorso della coscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, 3-6 febbraio 1997
  • Alberto Burgio, Libertà, ragione e storia nella filosofia hegeliana, 14-16 aprile 1997
  • Antonio Gargano, Hegel. Il sistema dell'idealismo logico, 11 novembre 2013
  • Antonio Gargano, Il pensiero di Hegel, 11 gennaio-febbraio 2006
  • Girolamo Cotroneo, Hegel: le due prefazioni alla Scienza della logica (1812 e 1831), 30 gennaio - 2 febbraio 2006
  • Manfred Riedel, Physis e Nomos: Anassimandro, Parmenide, Eraclito, 26 settembre 2006
  • Giovanni Stelli, Problemi della logica hegeliana, 26-28 marzo 2008
  • Remo Bodei, Tra Hegel e Husserl. Zu den Sachen! Alle cose stesse, 25 giugno 2008, in La vita delle cose, 25-29 giugno
  • Markus Gabriel, Linguaggio, abitudine, soggettività: lo spirito soggettivo in Hegel, 28 giugno - 2 luglio 2010
  • Aa. Vv., Il nihilismo nell’idealismo tedesco, 11-12 novembre 2010
  • Antonio Gargano, Hegel: il sistema dell’idealismo assoluto, 14 dicembre 2010
  • Nicola Russo, L’ipotesi ontologica. Ontologia e nichilismo, 14-17 febbraio 2011
  • Nicola Russo, Ontologia e cosmologia dai physiologoi alla Fisica di Aristotele, 1-4 dicembre 2014
  • I Greci nello specchio dei moderni. Hegel e i Greci, 11-12 novembre 2019
    I. Paolo Vinci, Gigantomachia intorno all'Uno. Hegel e Platone; Massimiliano Biscuso, Hegel e lo scetticismo antico
    II. Francesca Iannelli, L'estraneo più proprio. Hegel, i Greci e noi; Paolo D'Angelo, Hegel di fronte all'arte greca
    III. Enrico Berti, Hegel e il libro Lambda della Metafisica di Aristotele; Alfredo Ferrarin, Hegel e Aristotele sul pensare
    IV. Giuseppe Cantillo, Il giovane Hegel e il mondo greco
  • Friedrich Schleiermacher, Etica ed ermeneutica, a cura con un’introduzione di G. Moretto, Bibliopolis, Napoli 1985
  • Filodemo [Philodemus], Testimonianze su Socrate, traduzione, commento e cura di E. Acosta Méndez e Anna Angeli, Bibliopolis, Napoli 1992
  • “Sokrates im Philosophieunterricht”, «Zeitschrift für Didaktik der Philosophie», Hannover 1993, Heft 3, pp. 146-212
    Contributi di H. Eidam, J. Kähler, D. Krohn, K. Langebeck, T.H. Macho, G. K. Mainberger, E. Martens, G.B. Matthews, S. E. Nordenbo, E. Nordhofen, S. Nordhofen, U. Papenkort, M. Rath, J. Ratzek, E. Ritz, F. Schneider, H. Zehetmair (Gli articoli della rivista riportano relazioni tenute nel corso del colloquio di Napoli, 5-6 ottobre 1992)
  • La tradizione socratica. Seminario di studi, Bibliopolis, Napoli 1995
    Contributi di K. Döring, G. Giannantoni, M. Gigante, A.M. Ioppolo, E. Martens, M. Narcy. Tavola rotonda tenuta a Napoli, il 26 settembre 1993, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
  • Antonio Gargano, I sofisti, Socrate, Platone, La Città del Sole, Napoli 1996
  • Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti, Felicità socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica, Olms, Hildesheim 1997
  • Gabriele Giannantoni, Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, Bibliopolis, Napoli 2005
  • Livio Rossetti e Alessandro Stavru (a cura di), Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di studio di Senigallia, Levante, Bari 2008
Letto 2379 volte

Cerca

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30