Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

 

 

Progetto: Fiorinda Li Vigni

Coordinamento:  Emilia Marra

Redazione: Giulia Adabessa, Elisa Bellato, Elenio Cicchini, Irene Dal Poz, Giulio Gisondi, Vincenzo Fatigati, Emilia Marra, Wolfgang Kaltenbacher

Social: Elia Mantovani

Supporto tecnico: Mario Beghini, Fabiana Castiglione, Francesca Vittoria

Carlo Cellucci

 

 

a cura di Vincenzo Fatigati

Carlo Cellucci (9 aprile 1940) è un filosofo e logico italiano. Ha esordito curando due raccolte di filosofia della matematica La filosofia della matematica (Laterza, Bari 1967) e Il paradiso di Cantor (Bibliopolis, Napoli 1979), e occupandosi di teoria della dimostrazione, su cui ha pubblicato la prima monografia in italiano (Teoria della dimostrazione, Bollati Boringhieri, Torino 1978). In seguito, però, si è impegnato in un esame critico del paradigma della logica matematica, considerato strutturalmente inadeguato in quanto riguardante solo la presentazione finale delle teorie matematiche come teorie assiomatiche, e non la ricerca matematica nel suo farsi. Il risultato di questo esame critico è stato il volume Le ragioni della logica (Laterza, Roma-Bari 1998). Parallelamente si è impegnato in un esame critico del principale paradigma della filosofia della matematica del Novecento, il cui risultato sono stati i volumi Filosofia e matematica (Laterza, Roma-Bari 2002), e La filosofia della matematica del Novecento (Laterza, Roma-Bari 2007). Successivamente si è impegnato in un esame critico del principale paradigma della filosofia de Novecento, la filosofia analitica, il cui risultato sono stati il volume Perché ancora la filosofia (Laterza, Roma-Bari 2008) e una serie di articoli. Successivamente si è impegnato nello sviluppo di un paradigma alternativo alla logica matematica, rivolto a rendere conto della ricerca matematica nel suo farsi, il cui risultato è il volume Rethinking Logic (Springer, Cham 2013); di un paradigma alternativo all’epistemologia quale conoscenza vera giustificata, il cui risultato è il volume  Rethinking Knowledge (Springer, Cham 2017); e di un paradigma alternativo al principale paradigma della filosofia della matematica del Novecento, il cui risultato è il volume The Making of Mathematics (Springer, Cham 2021). Ha anche pubblicato, con Mirella Capozzi, Breve storia della logica: Dall’Umanesimo al primo Novecento (Lulu Press, Morrisville 2014).
Allievo di Ludovico Geymonat, Cellucci si laurea e ricopre i primi incarichi di ricerca in un gruppo del CNR presso l’Università degli Studi di Milano. Il biennio 1967-1969 lo vede impegnato presso l’Università di Oxford, prima come borsista NATO-CNR, poi come borsista dell’Accademia dei Lincei-Royal Society: sotto la guida di John N. Crossley e Michael Dummett, egli si occupa principalmente di logica intuizionistica e di teoria della dimostrazione. Prima di essere chiamato nel 1979 a ricoprire la cattedra di Logica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Cellucci insegna nelle università del Sussex, di Siena e della Calabria. Diviene professore emerito nel 2010. È stato editor della serie Studies in Proof Theory (Bibliopolis, Napoli) e della collana Instrumenta Rationis: Sources for the History of Logic in the Modern Age (CLUEB, Bologna). È uno degli editor della nuova rivista Annals of Mathematics and Philosophy.

 

Sitografia 

Per la biografia e le opere principali
Carlo Cellucci - Treccani WebTv
Ripensare la filosofia”. Un colloquio con (e su) Carlo Cellucci, a cura di Federica Buongiorno - Filosofia Italiana
Filosofi italiani allo specchio - Bollettino della Società Filosofica Italiana
Cellucci. Il vero è solo un fantasma, la scienza cerca il plausibile, Intervista di Antonio Gnoli - la Repubblica

Video
Alan Turing, pioniere dell’informatica - Treccani WebTv
N.B. Goethe, Logic and knowledge,  Roma, 18 giugno 2010
Conferenza
Discussione
Heuristic Reasoning Workshop, Roma, 14 giugno 2013
Conferenza
Discussione
Models of Science and Models in Science, Roma, 11 settembre 2014
AA.VV., Rethinking logic from a Heuristic Point of View, Roma, 2 dicembre 2014
Parte I
Parte II
Mario De Caro, Il NaturalismoRoma, 31 marzo 2015
Serena Vegetti, Creatività e Matematica, Roma, 20 gennaio 2015
Theory Building as Problem Solving, Roma, 17 giugno 2016
Donald Gillies, Il metodo Assiomatico, Roma, 22 marzo 2016
Analysis, Syntesis and Scientific Discovery, Roma, 28 novembre 2017