Seminari dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

5-7 febbraio 2025, ore 16

L'incontro si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ricevere l’attestato della frequenza online occorre farne richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente l’inizio del seminario. Non saranno accettate richieste che non rispettino tali indicazioni


Laboratorio

Il Platone neoplatonico

mercoledì 5
Riccardo Chiaradonna (Università Roma Tre)
La costruzione del neoplatonismo. Plotino e Porfirio (Handout)

giovedì 6
Michele Abbate (Università di Genova)
Sistematizzazione e crisi del neoplatonismo. Proclo e Damascio (Handout)

venerdì 7
Anna Motta (Università di Napoli Federico II)
L’ultimo Platone greco. Olimpiodoro e l’Anonimo dei Prolegomena (Handout)

I tre incontri affrontano tre momenti del neoplatonismo pagano: la costruzione del sistema con la scuola di Plotino e con il suo allievo Porfirio, attraverso osservazioni sull’utilizzo di Aristotele; la sistematizzazione in chiave teologica della metafisica neoplatonica in Proclo e la riflessione critico-aporetica di Damascio, ultimo diadoco della scuola platonica di Atene; la resistenza di teorie e princìpi neoplatonici nella scuola di Alessandria di Egitto, aperta a un uditorio in parte cristiano.

Letto 480 volte